Ultime notizie:

Giorgio Ieranò

    La vita nelle metropoli? E' un mito

    Un luogo di meraviglie con «tutto quello di buono che può esistere e prodursi sulla terra»: commerci, cultura, libertà, divertimento. Per gli antichi, la polis è sinonimo di civiltà. A dispetto di disturbatori, politicanti, azzeccagarbugli e cultori del contro-mito della campagna felice

    – di Giorgio Ieranò

    God bless Atene

    Eschilo che fa l'encomio funebre a Martin Luther King, per bocca di Bob Kennedy. L'antica città di Pericle, che è la patria della democrazia, ma anche dei Confederati e di uno dei massimi teorici dello schiavismo. Sono tanti e bizzarri i rapporti tra classicità e Nuovo Mondo. Al punto che può bastare un ananas dipinto per riscrivere la storia della scoperta dell'America

    – di Giorgio Ieranò

    Al Meet con lo chef: «Difendiamo la centralità delle nostre città»

    A Milano questo spazio fisico votato al digitale diventa la quinta di un reportage sulla città e l'occasione per un'apologia della vita urbana, la necessità di difenderla e preservarla, nonostante le molteplici difficoltà attuali, perché cuore e culla di cultura, democrazia, socialità

    – di Nicoletta Polla-Mattiot

    Siamo tutti "greci": dentro le parole e non solo

    Con il suo ultimo saggio, dal titolo "Le parole della nostra storia - Perché il greco ci riguarda" (Marsilio), Giorgio Ieranò ci conduce alle origini del nostro linguaggio per mostrarci il luogo da cui siamo partiti ma soprattutto quanto complesso, lungo e ricco è stato il viaggio che abbiamo finora compiuto

    – di Serena Uccello

    Storia vera di Luciano e la Nasa

    Quando l'uomo viaggiò nel Cosmo con la fantasia: tra i primi a "partire" ad esempio Luciano di Samosata con il protagonista della sua "Storia vera". Ma anche Antonio Diogene che nel suo "Le incredibili avventure al di là di Tule" narrò di uno sbarco sulla Luna

    – di Giorgio Ieranò

    Pronti a ripartire. Destinazione spazio

    E se il posto più ospitale della terra fosse lo Spazio? Si apre con questa domanda il nuovo numero di "IL" in edicola da venerdì 28 agosto

    Se l'eros non sposa la Dad

    La didattica a distanza è il nemico numero uno della scuola italiana, il bersaglio polemico di ogni dibattito che favoleggi l'erotica dell'insegnamento e l'irrinunciabile efficacia dell'interazione viva tra docente e allievo. Eppure le nostre aule non assomigliano neanche vagamente a un'Accademia platonica o ai ginnasi di Atene, e non sono state rovinate dal computer, ma da decenni di riforme scriteriate. D'altronde anche gli antichi, da Seneca a Cicerone, impartivano lezioni "in assenza". E chi...

    – di Giorgio Ieranò

    Cittadini fino a un certo punto

    Lo scontro anagrafico, che è diventato la nuova lotta di classe, non è una caratteristica dei nostri tempi né una conseguenza dell'emergenza pandemia. Il proverbiale rispetto che gli antichi mostravano nei confronti degli anziani non ha riscontro nei documenti della vita quotidiana. L'età dell'oro della terza età è solo un mito

    – di Giorgio Ieranò

    Saggio è chi sa bere

    Alla celebrazione del succo della vite che cancella il dolore, i testi antichi affiancavano ammonimenti per un consumo responsabile, che tornano utilissimi di questi tempi. Lo stesso Dioniso invitava a seguire la regola dei "tre bicchieri": uno per la salute, uno per l'amore, uno per il sonno. Mai andare oltre, fino alla follia

    – di Giorgio Ieranò

    Un ragionamento sull'amicizia: rapporto tra diversi e non tra affini

    Se provassimo a diventare "philoi" anche di chi non ci assomiglia, forse potremmo salvarci dall'"Io narcisista" e dal "Noi sovranista". Il tema è la riflessione dell'ultimo libro di Pietro Del Soldà "Sulle ali degli amici. Una filosofia dell'incontro" (Marsilio)

    – di Giorgio Ieranò

1-10 di 20 risultati