Le nostre firme

Giorgio dell’Orefice

Trust projectVicecaposervizio
Giorgio dell’Orefice

Giorgio dell'Orefice, vicecaposervizio de Il Sole 24 Ore – Radiocor, laureato in Economia all'Università Federico II di Napoli con una tesi sulla storia del Giornalismo economico nel dopoguerra in Italia, frequenta la scuola di Giornalismo della Luiss Guido Carli di Roma.
Giornalista professionista dal 2001 entra al Sole 24 Ore con uno stage alla redazione romana nel 1998 e nel 1999 viene assunto a Il Sole 24 Ore – Agrisole. Dal 2016 all'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor Plus. In questi anni si è occupato di agricoltura e alimentare per Agrisole (il tabloid dedicato al settore agroalimentare dal 2018 diventato quotidiano digitale), per la pagina agricola del Sole 24 Ore, per la sezione Rapporti del Sole 24 Ore, per il sito oltre che per il notiziario Food realizzato dal 2016 per l'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor. Nell'ambito del comparto agroalimentare ha seguito in particolare i settori del vino, dell'olio d'oliva dei prodotti alimentari di qualità Dop e Igp e della pesca.

Luogo: Roma

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: agricoltura, agroalimentare, made in Italy, vitinicoltura, olio

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 21 gennaio 2025
    Si apre l’era Trump e le grandi cantine italiane hanno sempre più vigneti negli Usa

    Food

    Si apre l’era Trump e le grandi cantine italiane hanno sempre più vigneti negli Usa

    C’è un’Italia di eccellenze agroalimentari che fa gola agli investitori stranieri e c’è un’Italia di eccellenze agroalimentari che si espande anche fuori dei confini nazionali non solo con l’export ma anche con iniziative imprenditoriali in grado di portare altrove il know how e la qualità made in

  • 20 gennaio 2025
    Champagne, vendite globali in calo del 9,2%

    Food

    Champagne, vendite globali in calo del 9,2%

    Le bollicine in qualche caso salvano i conti, in qualche altro li peggiorano. È un trend a doppia velocità quello che si sta registrando sul mercato mondiale degli spumanti. Per le bollicine made in Italy, infatti, le vendite all’estero continuano a registrare progressi (grazie alla crescita

  • 17 gennaio 2025
    Il settore del vino in crisi: l'Italia si difende meglio degli altri

    Food

    Il settore del vino in crisi: l'Italia si difende meglio degli altri

    Il settore del vino è in difficoltà. Gli scambi internazionali sono calati sia in quantità che in valore come avvenuto negli ultimi decenni solo in coincidenza con la crisi finanziaria del 2008 o con l’emergenza Covid del 2020. I consumi, soprattutto internazionali stanno cambiando, privilegiando

  • 09 gennaio 2025
    Schenk porta in Italia la sua produzione di vini dealcolati

    Food

    Schenk porta in Italia la sua produzione di vini dealcolati

    A neanche un mese dal varo del decreto sui vini dealcolati (il ministro Lollobrigida l’ha firmato lo scorso 20 dicembre) già si registrano i primi effetti concreti. Uno dei principali player del settore, tra i primi a scommettere su questa tipologia di produzione, ovvero l’azienda di Ora (Trento)

    Il successo del Moscato d’Asti, che ora cresce più dello Spumante

    Food

    Il successo del Moscato d’Asti, che ora cresce più dello Spumante

    La sostanziale stabilità dei dati complessivi può talvolta nascondere dei cambiamenti significativi. È quanto sta accadendo nell’universo dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg dove, infatti, dietro i dati di vendita complessivi (90 milioni di bottiglie vendute in linea con lo scorso anno) in