Giorgio dell'Orefice, vicecaposervizio de Il Sole 24 Ore – Radiocor, laureato in Economia all'Università Federico II di Napoli con una tesi sulla storia del Giornalismo economico nel dopoguerra in Italia, frequenta la scuola di Giornalismo della Luiss Guido Carli di Roma.
Giornalista professionista dal 2001 entra al Sole 24 Ore con uno stage alla redazione romana nel 1998 e nel 1999 viene assunto a Il Sole 24 Ore – Agrisole. Dal 2016 all'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor Plus. In questi anni si è occupato di agricoltura e alimentare per Agrisole (il tabloid dedicato al settore agroalimentare dal 2018 diventato quotidiano digitale), per la pagina agricola del Sole 24 Ore, per la sezione Rapporti del Sole 24 Ore, per il sito oltre che per il notiziario Food realizzato dal 2016 per l'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor. Nell'ambito del comparto agroalimentare ha seguito in particolare i settori del vino, dell'olio d'oliva dei prodotti alimentari di qualità Dop e Igp e della pesca.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: agricoltura, agroalimentare, made in Italy, vitinicoltura, olio
- 17 maggio 2022
L’innovazione tecnologica per avere cibo a sufficienza in modo sostenibile e sicuro
La riflessione a Napoli al meeting Italia-Israele “Techagriculture, l’agricoltura incontra l’innovazione”
Contrasto alle pratiche sleali nell’agroalimentare, in arrivo correzioni decisive
Accolte in un decreto alcune obiezioni all’applicabilità pratica delle norme che erano state sollevate dalle associazioni dei trasformatori
- 13 maggio 2022
Troppi marchi locali indeboliscono il sistema di qualità di Dop e Igp
La proliferazione di riconoscimenti, bollini, attestati avvenuta negli anni soprattutto sulla scorta di una sorta di federalismo agroalimentare rischia di indebolire il sistema dell’agroalimentare made in Italy
- 12 maggio 2022
A Siena il primo talent show del vino, dall’8 al 10 luglio
“Saranno Famosi nel vino” metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie da cantine fondate negli ultimi dieci anni
- 11 maggio 2022
Mercati all’ingrosso, investimenti per 450 milioni di euro
Italmercati e The European House Ambrosetti: in Italia 2.500 imprese per un giro d'affari di 9 miliardi di euro che attiva 22 miliardi di fatturato indotto e indiretto e 12 miliardi di valore aggiunto
- 09 maggio 2022
Gli agricoltori bio (Aiab) contro Frescobaldi (Uiv): «Non c’è sostenibilità senza biologico»
La risposta dell’Associazione italiana per l’agricoltura biologica al neopresidente dell’Unione italiana vini secondo cui i due termini possono addirittura essere in contrapposizione. Frescobaldi: «Affrontare la discussione senza dogmi».
- 06 maggio 2022
Frescobaldi (Uiv): «Il biologico è superato dalla sostenibilità, serve una nuova certificazione»
La strategia dell’Unione Italiana Vini illustrata dal neopresidente
- 04 maggio 2022
Mozzarella di bufala: da Dubai nuove frontiere per l’export. Focus sui millennials
Presentata a Cibus la nuova campagna di comunicazione del prodotto campano che punta ai Millennials, attenti a sostenibilità e tracciabilità
- 02 maggio 2022
Lotta alle pratiche sleali, l’industria agroalimentare: alcune norme difficili da applicare
Contratti da adeguare entro metà giugno: i produttori chiedono regole più chiare sulla determinazione dei prezzi in relazione ai costi e sulla deperibilità delle merci
- 27 aprile 2022
Uova, il crollo dei consumi (anche a Pasqua) dopo il boom in pandemia
Perdita del 10% nel 2021 e del 7% quest’anno, fanno eccezione le biologiche che però nel 2020 non avevano vissuto gli incrementi di vendita del comparto nel complesso
- 26 aprile 2022
Dopo la resilienza in pandemia per l’agroalimentare la ripresa è più lenta
Rapporto Istat-Crea: già nel 2021 l'incremento dei costi di produzione ha provocato un nuovo taglio dello 0,8% del valore aggiunto
- 13 aprile 2022
Vinitaly record: 25mila buyer esteri. Giù i visitatori, assenti russi e cinesi
La forte presenza di Paesi che costituiscono sbocchi storici del vino made in Italiy dimostrano che - al di là delle incognite geopolitiche - la voglia di vino italiano continua a essere forte
- 11 aprile 2022
Vino, patto tra cantine e grande distribuzione per frenare la corsa dei prezzi
La grande crescita dei costi produttivi nella filiera del vino innescati dalla bolletta energetica rischia di tradursi in una caduta dei consumi
Senza alcol o annacquato? «Non chiamatelo vino»: la denuncia di Coldiretti
Sono pratiche sempre più diffuse nel mondo e in parte autorizzate anche in Europa. Ma, sostiene l’associazione dei coltivatori, il prodotto che ne risulta con il vino non ha nulla a che fare
- 10 aprile 2022
Vinitaly: dal Veneto all’Emilia Romagna, regioni italiane al top
L’analisi di oltre 60 indicatori (produttivi, strutturali, economici e di mercato) ha messo in luce vocazione e specificità delle regioni vinicole italiane che rappresentano un patrimonio di valori socio-economici in grado di generare benessere per le comunità locali e nello stesso tempo rappresentare fattori di competitività e distintività nel mercato globale
- 10 aprile 2022
Patuanelli: dalla guerra in Ucraina problemi di costi per il settore vitivinicolo
All'inaugurazione della 54ma edizione del Vinitaly di Verona ( tornata in presenza dopo due anni di stop causa Covid), il ministro delle Politiche agricole non nega le difficoltà del momento per il settore
- 08 aprile 2022
Alleanza tra Prosecco e Amarone per il nuovo wine bar all’Areoporto Marco Polo
Uniti due brand simbolo del vino Veneto come Villa Sandi (Prosecco) e Allegrini (Amarone e Valpolicella)
- 04 aprile 2022
Dall’ortofrutta al pesce, grossisti schiacciati dalla crisi energetica
Sono indispensabili consumi alti e trasporti veloci, due aspetti oggi particolarmente costosi
- 02 aprile 2022
I Sodi di S.Niccolò, supertuscan esaurito in 72 ore
Vendute tutte le bottiglie disponibili dell’annata 2018 sulla piazza di Bordeaux
- 01 aprile 2022
Olio, Mipaaf: decreto da 100 milioni per ammodernare frantoi
Firmato il 31 marzo, il decreto direttoriale del ministero delle Politiche agricole che fornisce le direttive per Regioni e province autonome per la definizione dei bandi regionali Pnrr per l'ammodernamento dei frantoi oleari