Giorgio dell'Orefice, vicecaposervizio de Il Sole 24 Ore – Radiocor, laureato in Economia all'Università Federico II di Napoli con una tesi sulla storia del Giornalismo economico nel dopoguerra in Italia, frequenta la scuola di Giornalismo della Luiss Guido Carli di Roma.
Giornalista professionista dal 2001 entra al Sole 24 Ore con uno stage alla redazione romana nel 1998 e nel 1999 viene assunto a Il Sole 24 Ore – Agrisole. Dal 2016 all'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor Plus. In questi anni si è occupato di agricoltura e alimentare per Agrisole (il tabloid dedicato al settore agroalimentare dal 2018 diventato quotidiano digitale), per la pagina agricola del Sole 24 Ore, per la sezione Rapporti del Sole 24 Ore, per il sito oltre che per il notiziario Food realizzato dal 2016 per l'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor. Nell'ambito del comparto agroalimentare ha seguito in particolare i settori del vino, dell'olio d'oliva dei prodotti alimentari di qualità Dop e Igp e della pesca.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: agricoltura, agroalimentare, made in Italy, vitinicoltura, olio
- 08 febbraio 2023
Ornellaia, Vendemmia d’artista numero 15 affidata a Joseph Kosuth
Presentata l’annata 2020 del Supetuscan e l’ormai tradizionale edizione a scopo di beneficienza
- 07 febbraio 2023
La crescita dei vini maremmani: Santa Lucia raddoppia gli ettari vitati
L’azienda agricola di Magliano in Toscana punta su Morellino, Vermentino e sullo storico (e distintivo) Ansonica
Vino come le sigarette, l’Irlanda notifica alla Wto la proposta delle etichette allarmistiche
Federvini, De Castro e Coldiretti: trovare alleati a livello internazionale per continuare la battaglia.
- 06 febbraio 2023
Enoturismo, le cantine italiane inseguono il sogno americano
Negli Usa il peso sul fatturato delle visite ai vigneti tocca il 70%, in Italia solo il 6% nelle grandi aziende agricole e il 14% nelle piccole: per crescere occorre ampliare e segmentare l’offerta
- 03 febbraio 2023
Ai, Finocchiona bloccata da Facebook, il salume scambiato per insulto: la replica del consorzio
Il Consorzio Igp prende con ironia l’errore degli algoritmi e invita Zuckerberg a gustare un panino con la specialità toscana
- 03 febbraio 2023
Carpineto porta la viticoltura di montagna a Montalcino
La cantina ha scommesso su un vigneto di dieci ettari con esposizione a Nord e ad oltre 500 metri di altitudine
- 02 febbraio 2023
Amarone Opera Prima: cantine giovani e sostenibili rinnovano il successo della Valpolicella
Evento il 4 e 5 febbraio a Verona. In10 anni raddoppio delle cantine condotte da under 40. Fatturato a 600 milioni, per oltre il 50% legato all’export. Quota green salita al 33% condotte da under 40. Fatturato a 600 milioni, per oltre il 50% legato all’export
- 31 gennaio 2023
La Mozzarella di Bufala è cresciuta il doppio degli altri formaggi Dop
L’Osservatorio sulla filiera elaborato con Nomisma e Unicredit: dal 2016 a oggi produzione aumentata del 22%
- 30 gennaio 2023
Pac, in arrivo 35 miliardi.Vitale (Agea): «Valutazioni solo sui risultati»
«Il cambio di passo richiesto dalla Commissione Ue è quello di andare a verificare i risultati e le performance degli investimenti non solo il mero rispetto delle norme»
Siccità, il piano invasi per salvare l’agricoltura è realizzato solo al 2%
Il progetto da 10mila laghetti artificiali deve portare al riutilizzo del 35% delle acque piovane nel 2030. Partiti solo i primi bacini
Accordi commerciali: in Canada crescita record del food&beverage made in Italy
Aumentate le esportazioni di ortofrutta (+80%), formaggi (+35%) e vino (+24%): grandi opportunità dallo sblocco di altri negoziati come quelli con Usa e Mercosur
- 24 gennaio 2023
Amarone Masi Costasera, rubate dai magazzini 9mila bottiglie
Sono scomparse circa 1.500 casse da 6 delle annate 2017 e 2018. L’azienda: bottiglie assicurate e rintracciabili
Gruppo Conad al cambio di vertice, Pugliese archivia 20 anni da record
Il manager, alla guida del Consorzio nazionale dettaglianti da quasi 20 anni, dopo avere portato il gruppo a più che raddoppiare i ricavi è in scadenza di mandato
- 23 gennaio 2023
Frescobaldi, leader nel vino ora si butta sulla pasta
Uno dei principali brand del vino made in Italy debutta anche nel settore di spaghetti, fusilli, penne e linguine e lo fa con Tirrena e il grano coltivato in Toscana
- 20 gennaio 2023
Le coop europee del vino contro lo stop ai pesticidi in agricoltura
I produttori di Francia, Spagna e Italia ritengono inapplicabile la riduzione del 50% della chimica nei campi entro il 2030 finchè non ci saranno strumenti alternativi credibili
- 19 gennaio 2023
Feudi di San Gregorio, ecco come la sostenibilità fa crescere gli utili
Dalle bottiglie più leggere al risparmio idrico, gli investimenti hanno fatto aumentare l’ebitda dalla cantina che fattura 30 milioni, per il 50% all’estero: obiettivo la carbon neutrality
- 18 gennaio 2023
Il fatturato dello champagne supera quota 6 miliardi di euro
La denominazione arriva a 326 milioni di bottiglie, in crescita dell'1,6% in quantità e del 4,3% in valore
- 17 gennaio 2023
L’export di vino sfonda il tetto degli 8 miliardi, ma calano le vendite in Gdo
Crescita del 12% nel 2022, resta intatto però il divario con il competitor francese a 12,5 miliardi grazie al valore per bottiglia molto più alto
- 11 gennaio 2023
Etichette del vino come quelle delle sigarette: via libera Ue all’Irlanda
Ok di Bruxelles agli «alert sanitari» nonostante i pareri negativi di Italia, Francia e Spagna e altri 6 stati Ue. Un piccolo spiraglio arriva dall’attesa del parere dell’Organizzazione mondiale del commercio