Le nostre firme

Giorgio dell’Orefice

Trust projectVicecaposervizio
Giorgio dell’Orefice

Giorgio dell'Orefice, vicecaposervizio de Il Sole 24 Ore – Radiocor, laureato in Economia all'Università Federico II di Napoli con una tesi sulla storia del Giornalismo economico nel dopoguerra in Italia, frequenta la scuola di Giornalismo della Luiss Guido Carli di Roma.
Giornalista professionista dal 2001 entra al Sole 24 Ore con uno stage alla redazione romana nel 1998 e nel 1999 viene assunto a Il Sole 24 Ore – Agrisole. Dal 2016 all'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor Plus. In questi anni si è occupato di agricoltura e alimentare per Agrisole (il tabloid dedicato al settore agroalimentare dal 2018 diventato quotidiano digitale), per la pagina agricola del Sole 24 Ore, per la sezione Rapporti del Sole 24 Ore, per il sito oltre che per il notiziario Food realizzato dal 2016 per l'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor. Nell'ambito del comparto agroalimentare ha seguito in particolare i settori del vino, dell'olio d'oliva dei prodotti alimentari di qualità Dop e Igp e della pesca.

Luogo: Roma

Lingue parlate: italiano, inglese

Argomenti: agricoltura, agroalimentare, made in Italy, vitinicoltura, olio

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 20 marzo 2025
    Dalla rottamazione dei vigneti alla rotazione dei terreni: settimane decisive in Europa

    Food

    Dalla rottamazione dei vigneti alla rotazione dei terreni: settimane decisive in Europa

    Tra la fine di marzo e i primi di aprile il nuovo regolamento Ue sul vino e a seguire, a fine aprile, un provvedimento “omnibus” con alcune importanti semplificazioni della Pac. È un calendario fitto quello del nuovo Commissario all’Agricoltura, Christoph Hansen che – soprattutto – partirà da due

  • 19 marzo 2025
    Dazi Ue sui fertilizzanti russi: prezzi a rischio impennata

    Food

    Dazi Ue sui fertilizzanti russi: prezzi a rischio impennata

    Grande preoccupazione tra gli agricoltori europei sul fronte dazi e tariffe doganali. Ma non solo quelli annunciati dal Presidente Trump e che rischiano di abbattere l’export agroalimentare europeo verso gli Stati Uniti, a creare grande apprensione sono anche quelli allo studio di Bruxelles e

  • 15 marzo 2025
    I produttori di vino a Bruxelles: escludere i liquori americani dai dazi Ue

    Economia

    I produttori di vino a Bruxelles: escludere i liquori americani dai dazi Ue

    Sta salendo rapidamente la tensione tra i produttori di vino e alcolici europei per gli imminenti dazi annunciati dal Presidente Usa, Donald Trump. Uno dei nodi è che l’annuncio del presidente Usa di dazi fino al 200% sull’import di vini e alcolici ha seguito l’annuncio da parte di Bruxelles della

  • 12 marzo 2025
    I dazi Usa sul vino non colpiscono un bene di lusso (che vale solo l’8% dell’export)

    Food

    I dazi Usa sul vino non colpiscono un bene di lusso (che vale solo l’8% dell’export)

    Il vino italiano esportato negli Usa non è un “bene di lusso”, non rappresenta una nicchia ad alto valore aggiunto e quindi con margini per assorbire i dazi Usa. È invece un prodotto popolare e che quindi ha molto da temere dalle minacce di Trump. A scendere in campo è l’Unione italiana vini che

  • 11 marzo 2025
    Con il Classese Docg l’Oltrepò è più forte negli spumanti

    Food

    Con il Classese Docg l’Oltrepò è più forte negli spumanti

    Un grande potenziale inespresso che forse ora ha finalmente trovato le basi per emergere. È lo spumante Metodo Classico prodotto da uve Pinot Nero coltivate in Oltrepò Pavese, l’unica tra le sette etichette che insistono sulla stessa area ad avere denominazione Docg. Poco meno di 3mila ettari a