Giorgio dell'Orefice, vicecaposervizio de Il Sole 24 Ore – Radiocor, laureato in Economia all'Università Federico II di Napoli con una tesi sulla storia del Giornalismo economico nel dopoguerra in Italia, frequenta la scuola di Giornalismo della Luiss Guido Carli di Roma.
Giornalista professionista dal 2001 entra al Sole 24 Ore con uno stage alla redazione romana nel 1998 e nel 1999 viene assunto a Il Sole 24 Ore – Agrisole. Dal 2016 all'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor Plus. In questi anni si è occupato di agricoltura e alimentare per Agrisole (il tabloid dedicato al settore agroalimentare dal 2018 diventato quotidiano digitale), per la pagina agricola del Sole 24 Ore, per la sezione Rapporti del Sole 24 Ore, per il sito oltre che per il notiziario Food realizzato dal 2016 per l'agenzia di stampa Il Sole 24 Ore - Radiocor. Nell'ambito del comparto agroalimentare ha seguito in particolare i settori del vino, dell'olio d'oliva dei prodotti alimentari di qualità Dop e Igp e della pesca.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: agricoltura, agroalimentare, made in Italy, vitinicoltura, olio
- 09 giugno 2023
Fondi Ue per la promozione del vino all’estero: in ritardo di 2 mesi sulla Francia
Il sollecito al ministero per sbloccare i 100 milioni previsti dalla misura arriva dal Consiglio nazionale di Unione italiana vini. Preoccupazione anche per le giacenze in crescita
- 08 giugno 2023
De Castro: «La riforma avanza, la sconfitta di Prosek e simili è vicina»
Il parlamentare Ue è intervenuto all’assemblea Origin sulla riforma europea in via di approvazione che tutelerà maggiormente i prodotti Dop e Igp
- 05 giugno 2023
Polizze agricole, Francia e Spagna aumentano gli incentivi contro i disastri ambientali
Ecco come i Paesi europei agiscono sulle politiche di agevolazione delle coperture assicurative contro i disastri naturali che stanno minacciando l’agroalimentare
- 01 giugno 2023
Rilancio dell’olivicoltura pugliese, è scontro tra Regione e Ministero
Il ministro Lollobrigida: 300 milioni fermi nei cassetti della Regione. La risposta da Bari: risponde: sui soldi davvero disponibili abbiamo impegnato il 70% e pagato il 40%
- 31 maggio 2023
Contratto industria alimentare: i sindacati chiedono 300 euro e riduzione di orario
Approvati dell’Assemblea nazionale di Fai, Flai e Uila i pilastri della piattaforma di rinnovo dei contratti collettivi nazionali in scadenza il 30 novembre
- 22 maggio 2023
Etichette allarmistiche irlandesi sul vino, aumentano i Paesi contrari
Stati europei e quelli di altri importanti mercati come Uk, Usa, Australia, Canada e Cile ricorrono a Wto e Commissione Ue contro la legge di Dublino che impone su ogni bottiglia avvisi come quelli delle sigaratte («Nuoce gravemente alla salute»): ecco cosa potrebbe succedere
- 19 maggio 2023
Allarme Assitol: l’Italia rischia di rimanere senza olio extravergine di oliva
Produzione in crisi sia in Italia che in Spagna, dove si prevede un raccolto dimezzato dal maltempo, ma nei supermercati non cala la pressione promozionale
- 16 maggio 2023
Federvini, esposto alla Commissione Ue contro le etichette irlandesi
Il reclamo punta a sottolineare l’evidente incompatibilità delle norme irlandesi con l’attuale disciplina unionale in materia di presentazione e di corretta informazione al consumatore
La crescita delle Coop del vino: giro d’affari oltre 4,8 miliardi
Tra le prime cinque cantine italiane per fatturato tre sono cooperative: al vertice Cantine Riunite & Civ, poi Caviro e al quinto posto (dopo le private Argea e Antinori) c’è la trentina Cavit
- 12 maggio 2023
Uiv: utili record per l’industria del vetro grazie ai rialzi dei prezzi delle bottiglie
Secondo Unione Italiana Vini profitti generati dai rincari che in un anno sono stati del 70% mentre le aziende vinicole fanno i conti con un calo delle vendite
- 11 maggio 2023
VitignoItalia, 1.500 etichette in degustazione a Napoli
Domenica 14 e lunedì 15 maggio al Maschio Angioino il Salone dei Vini e dei Territori vitivinicoli italiani, punto di riferimento al Sud del calendario degli eventi vitivinicoli
- 09 maggio 2023
De Cecco: «Il grano made in Italy non basta, in Arizona lo paghiamo di più»
Il presidente Filippo Antonio De Cecco fa il punto sul mercato della pasta. L’azienda di famiglia ha chiuso il 2022 a quota 620 milioni di fatturato con una crescita del 20% nell’ultimo anno e un progresso del 30% nell’export verso gli Usa (da 260mila quintali a 330)
- 05 maggio 2023
Il vero Zibibbo è a rischio estinzione (a Pantelleria, non nelle etichette)
Alcune modifiche dei disciplinari della Doc Pantelleria e della Doc Sicilia hanno previsto che i vini possano indicare in etichetta la menzione Zibibbo anche se solo presente in minima parte e se non proveniente da Pantelleria
- 02 maggio 2023
Vino, oltre il 70% di chi visita le cantine poi passa all’acquisto
Cresce il numero di viticoltori che punta su questo canale di vendita: il degustatore in media compra 5,8 bottiglie e spende 79,4 euro; prevalgono le donne (58%), i giovani e gli stranieri
- 28 aprile 2023
Masseto, asta record per il supertuscan di Frescobaldi
L’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il risultato di oltre 376mila euro per 46 lotti di annate storiche
- 27 aprile 2023
Vino, le vendite nei supermercati sono in calo del 6%
Secondo l’Osservatorio Ismea-Uiv, le vendite in valore nel primo trimestre 2023 segnano +2% ma solo per l’effetto dell’aumento dei listini (+8,7% medio). Male i Doc rossi, fanno eccezione gli spumanti.
- 26 aprile 2023
Si produce troppo vino, dai prodotti dealcolati una possibile via d’uscita
Giacenze in crescita del 5,1% per oltre 60 milioni di ettolitri. Unione Italiana vini: serve cambiare le norme sui prodotti senza alcol e sotto gli 8 gradi
- 25 aprile 2023
Lavazza: «Industria alimentare più forte se tutela export e made in Italy»
A colloquio con Marco Lavazza presidente di Unione Italiana Food, associazione che rappresenta aziende per un giro d’affari di 45 miliardi, al termine del mandato ripercorre quattro anni di attività e lancia le sfide del futuro
- 21 aprile 2023
Il prosecco sbarca all’aeroporto di Venezia con un maxi wine bar
L’iniziativa sarà targata Villa Sandi e sarà situata nell'area imbarchi e destinata a raccontare un intero territorio e le sue specialità enogastronomiche ai viaggiatori
- 17 aprile 2023
Assicurazioni in agricoltura: un fondo per rilanciare le polizze
Fino allo scorso anno la media delle aziende tutelate contro eventi atmosferici avversi era dell’11%, da gennaio l’obbligatorietà minima è estesa a tutti con l’obiettivo di far crescere i contratti