Gianni Trovati è giornalista professionista dal 2004. Diplomato al master post-lauream di giornalismo all’Università Cattolica di Milano, lavora al Sole 24 Ore dal 2005. Ha lavorato prima all’edizione del Lunedì e poi per 10 anni a Norme & Tributi, occupandosi principalmente di finanza e fisco locale. Ha allargato nel tempo i suoi interessi al mondo della pubblica amministrazione. Dal 2016 lavora alla redazione romana dove segue la finanza pubblica e il ministero dell’Economia e coordina il Quotidiano digitale degli Enti locali e della Pa
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Finanza pubblica, enti locali, pubblica amministrazione
- 20 marzo 2025
Reddito di cittadinanza, requisito a cinque anni per tutti gli stranieri
La Corte costituzionale allinea i criteri dei cittadini comunitari
Nidi, anche con il Pnrr attuato al Sud posti solo al 27% dei bambini
Se anche il Pnrr fosse attuato fino all’ultimo centesimo, il Sud rimarrebbe sensibilmente lontano dall’obiettivo europeo fissato a Barcellona nel lontanissimo 2002 e recepito in Italia come Livello essenziale delle prestazioni di offrire almeno un posto a ogni tre bambini. Al termine del Piano, la
Ad aprile Def tendenziale sul 2025-27
Oggi l’ultimo confronto sulla risoluzione con i criteri per il nuovo documento
Nidi, con il Pnrr attuato al Sud posti solo al 27% dei bambini
Secondo Bankitalia la piena realizzazione del Piano lascerebbe il Mezzogiorno lontano dal target di copertura del 33%. La Sicilia arriverebbe al 19,6%, la Campania al 21,3%
Assunzioni Pa, mobilità preventiva solo dal 202
Per quest’anno vale il congelamento degli obblighi di verifica preventiva delle mobilità, rinnovato dall’ultimo Milleproroghe
- 20 marzo 2025
Autonomia, nuovi Lep per 12 materie
Pronto il Ddl Calderoli-bis per superare le obiezioni della Corte costituzionale
- 19 marzo 2025
Aiuti alle imprese, il Mef chiede i conti se l’assegno pubblico supera il milione
I controlli sull’utilizzo degli aiuti pubblici da parte di società, enti, organismi o fondazioni scatteranno quando l’assegno arrivato dalla Pa supera il milione di euro oppure il 50% di entrate, ricavi, o valore della produzione. Dal calcolo però andranno esclusi i corrispettivi di beni e servizi
Corte conti, finito lo stallo - Partiti i voti sulla riforma
Dopo un anno di dibattiti, scritture e riscritture di emendamenti, sul cielo della riforma della Corte dei conti in discussione alle commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera compaiono i primi voti
Via i bonus fiscali, aziende private fuori dai nuovi controlli Mef
Il Dpcm riduce i confini delle verifiche sui beneficiari di aiuti pubblici escludendo dai con crediti d’imposta, indennità e corrispettivi, cioè le voci di interesse per la generalità delle imprese
- 18 marzo 2025
Aiuti alle imprese, nuovi controlli solo da un milione di euro in su
Pronto il decreto. Check up anche quando il contributo supera il 50% di entrate o ricavi
Spending, salta la deroga per il Pnrr delle Università
Dalla versione finale del decreto legge sulla Pa, finita venerdì in Gazzetta Ufficiale dopo un mese di gestazione, è saltata la norma che escludeva per tre anni ddagli obblighi di riduzione di spesa pubblica
Ai nidi altri 800 milioni - Al via la corsa contro il tempo
Valditara firma il Dm per finanziare 30mila nuovi posti potenziali
- 17 marzo 2025
Retribuzioni dipendenti pubblici: ecco chi rimane indietro
Nel 2022/24, cioè il triennio ora al centro delle complicate trattative con i sindacati, i rinnovi contrattuali del pubblico impiego viaggiano molto sotto all’inflazione del periodo, e questo è noto. Nel medio periodo, con la visibilità aperta dalla manovra che per la prima volta ha fissato gli
- 16 marzo 2025
Zangrillo: «Sulle carriere Pa nuove regole più trasparenti dei concorsi»
«Il percorso che abbiamo costruito per i futuri dirigenti nel disegno di legge sul Merito è più severo e trasparente rispetto al concorso pubblico. Chi solleva dubbi sul rispetto dei principi costituzionali evidentemente non ha avuto la voglia o il tempo di leggere il testo». È un Paolo Zangrillo
- 15 marzo 2025
Zangrillo: «Sulle carriere Pa nuove regole più trasparenti dei concorsi»
Intervista al ministro della Pa: «Per il ruolo iter di 9 anni e commissioni indispendenti. Impossibile una coalizione per promuovere l’amichettismo»
Buste paga locali, si allarga lo spread con i ministeri
Si allarga la distanza fra gli stipendi medi di Comuni e ministeri
- 14 marzo 2025
Alla Consulta l’ostracismo dei sindaci autori di default
L’ostracismo decennale è stato inserito nel Testo unico degli enti locali nel 2011, con un decreto attuativo del federalismo fiscale
Pa, tetto ai premi e carriera per i dirigenti: via alla riforma
Ok al Ddl che apre il 30% dei posti in seconda fascia e il 50% in prima alle promozioni interne senza concorso pubblico. Zangrillo: «Passo fondamentale per motivare le nostre persone»