Gianni Trovati è giornalista professionista dal 2004. Diplomato al master post-lauream di giornalismo all’Università Cattolica di Milano, lavora al Sole 24 Ore dal 2005. Ha lavorato prima all’edizione del Lunedì e poi per 10 anni a Norme & Tributi, occupandosi principalmente di finanza e fisco locale. Ha allargato nel tempo i suoi interessi al mondo della pubblica amministrazione. Dal 2016 lavora alla redazione romana dove segue la finanza pubblica e il ministero dell’Economia e coordina il Quotidiano digitale degli Enti locali e della Pa
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Finanza pubblica, enti locali, pubblica amministrazione
- 20 giugno 2025
Riforma Corte conti, l’Anm punta su tre correttivi
Tre snodi principali su cui provare a trovare soluzioni condivise senza minare la funzione deterrente dei controlli
- 19 giugno 2025
Spopolamento «drammatico», l’allarme di Giorgetti sui conti
Il ministro: Nel Sud previsti 3,4 milioni di abitanti in meno nel 2050 e 7,9 milioni entro il 2080, Isee con parametri «non più idonei», da valutare «detrazioni specifiche» per spingere il lavoro femminile
Sanità, via libera al contratto - Aumenti del 6,9%, 172 euro medi
Intesa per 581mila infermieri, tecnici e amministrativi. Arretrati da 1.200 euro, nei pronto soccorso 516 euro in più. Zangrillo: «Molto soddisfatto, ora avanti con gli altri comparti». Resta il no di Cgil e Uil
Il Parlamento Ue chiede 18 mesi in più per il Pnrr
Risoluzione all’Eurocamera Tajani: «Slittamento solo per cause di forza maggiore»
- 18 giugno 2025
Sanità, firmato il contratto: aumenti medi da 172 euro (516 nei Pronto soccorso)
Con un colpo di reni il contratto della sanità supera lo stallo sindacale e arriva alla firma.
- 18 giugno 2025
Infermieri, oggi all’Aran si ritenta l’intesa sul contratto 2022/24
In discussione i turni degli over 60 e i criteri per diventare «quadri»
Superbonus, spesi 70 miliardi senza spinta extra sul Pil
L’analisi d’impatto in un working paper pubblicato dal Tesoro
- 17 giugno 2025
Riforma dei conti, le Authority: ok ma più dati su spesa e debito
Per l’Upb «elementi apprezzabili», rafforzati i contenuti della NaDef
In Gazzetta il decreto che distribuisce i 190 milioni per gli aumenti agli statali
Al ministero della Giustizia vanno quasi 40 milioni, poco meno di 20 finiscono al Viminale mentre l’assegno per il ministero dell’Economia si avvicina ai 12 milioni
Debito pubblico: stranieri a un soffio dai mille miliardi, il 32,4% del totale (massimi dal pre Covid)
La quota di debito pubblico italiano nei portafogli degli investitori stranieri è a un soffio dai mille miliardi, livello che con ogni probabilità sarà certificato con i dati relativi ad aprile o al massimo a maggio. L’avvicinamento è fotografato dal censimento rilasciato ieri dalla Banca d’Italia,
- 16 giugno 2025
Fondo crediti con premio più rapido per chi migliora la riscossione
La bozza sul tavolo: calcolo su base annuale negli enti con un piano di recupero
- 13 giugno 2025
Fisco locale, i sindaci contro la riforma: «A rischio 4,9 miliardi»
I Comuni: senza quote di Ires o Irap niente intesa e ricorso alla Consulta
Spoils system più ampio negli enti locali
Intesa in Conferenza Unificata al Ddl intitolato al «merito» sui dirigenti e lo sviluppo della carriera anche senza concorso
Corte conti, la riforma riparte al Senato - I magistrati: «Rischio incostituzionalità»
Le sezioni riunite chiedono 22 modifiche, dal salvapolitici alla prescrizione sprint
- 12 giugno 2025
L’inflazione gonfia l’Irpef: +21 miliardi in quattro anni. Dimezzato l’effetto dei tagli
Come mai le aliquote nominali scendono e il gettito sale insieme alla pressione fiscale? La risposta a questa domanda, che anima lo scontro fra maggioranza e opposizione sull’economia, coinvolge molti fattori fra cui l’aumento degli adempimenti spontanei, un po’ di emersione del nero, le dinamiche
- 12 giugno 2025
Riforma dei conti, l’Upb chiede trasparenza e il titolare del Mef apre alle modifiche
Possibile ripristinare il programma ad aprile se lo scenario lo richiede
- 11 giugno 2025
Contratto in stallo e rischio risorse, sindacati sempre più spaccati
Nella riunione di ieri all’Aran continua ad allargarsi la frattura sindacale nel pubblico impiego
Resta il nodo risorse ma c’è il fondo ombra della delega fiscale
«I tagli Irpef? Abbiamo ancora due anni e mezzo». Interpellato a margine degli Stati generali dei commercialisti sulla riduzione fiscale per il ceto medio, il ministro dell’Economia fa il suo lavoro: predica prudenza, a tutela di conti pubblici premiati fin qui da mercati e agenzie di rating.
- 10 giugno 2025
I sindaci tornano alla carica: «Basta tetti ai mandati»
Manfredi: non esiste motivo logico, giuridico, istituzionale e politico alcuno per cui l’eventuale rimozione del vincolo per i presidenti regionali non debba estendersi anche ai sindaci dei Comuni
- 06 giugno 2025
Il Pnrr al ralenti di borse e dottorati: il 52% dei progetti attende ancora la gara
Nelle ambizioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza le misure per il diritto allo studio dovrebbero da un lato ampliare l’accesso all’università degli studenti meritevoli e bisognosi, dall’altro superare il gap con gli altri Paesi Ue nel numero di dottorati di ricerca conseguiti in Italia,