Gianni Trovati è giornalista professionista dal 2004. Diplomato al master post-lauream di giornalismo all’Università Cattolica di Milano, lavora al Sole 24 Ore dal 2005. Ha lavorato prima all’edizione del Lunedì e poi per 10 anni a Norme & Tributi, occupandosi principalmente di finanza e fisco locale. Ha allargato nel tempo i suoi interessi al mondo della pubblica amministrazione. Dal 2016 lavora alla redazione romana dove segue la finanza pubblica e il ministero dell’Economia e coordina il Quotidiano digitale degli Enti locali e della Pa
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Finanza pubblica, enti locali, pubblica amministrazione
- 28 maggio 2023
Pnrr, il Governo: «Sul Pnrr ci controlla la Ue, non la Corte dei conti»
Il sottosegretario all’Economia Federico Freni spiega le ragioni degli emendamenti dell’Esecutivo per frenare la magistratura contabile: “Intralciano la trattativa con Bruxelles”
Pnrr, Fitto contro la Corte dei conti: «Serve prudenza»
Il ministro cita Mattarella e chiede «un approccio costruttivo delle istituzioni»
- 27 maggio 2023
Lavoro, in arrivo il super premio per i dirigenti: dalla scuola alle agenzie fiscali
Il premio, da collegare a obiettivi più sfidanti di quelli abituali secondo i criteri che saranno fissati da una direttiva del ministro per la Pa Paolo Zangrillo, supererà del 30% la media delle retribuzioni di risultato erogate
- 26 maggio 2023
Da superbonus 110% e sconti edilizi ipoteca da 22 miliardi sulla prossima manovra
L’82% dei 116 miliardi totali pesa sui bilanci pubblici del governo Meloni
Dirigenti Pa centrale, ok al nuovo contratto
Ieri sera Aran e sindacati hanno firmato l’ipotesi di contratto 2019/21 dell’area delle Funzioni centrali
- 26 maggio 2023
Stipendi Pa più alti del privato ma resta il nodo delle carriere
Nel rapporto Aran cedolini medi superiori di 930 euro lordi annui. Il presidente Naddeo: «Scarsa attrattività è un luogo comune, solo l’8% dei vincitori di concorso rinuncia al posto, è fisiologico»
Italia appesa al Pnrr: dal piano i due terzi della crescita del Pil entro il 2026
Il Rapporto sulla finanza pubblica: senza il Piano, aumento annuo allo 0,4% e non all'1,2%, la discesa del debito non è al sicuro e servono fondi per sanità, cuneo fiscale, investimenti e Pa
- 25 maggio 2023
Carlino (Corte conti): «Pa fermata dal caos normativo, ma sono utili condanne più miti»
Alla vigilia della riforma della Giustizia il presidente apre all’ipotesi di fissare forme di riduzione dei risarcimenti parametrate alle condizioni individuali
Dalla Ue tre stop alla riforma delle tasse: incognite su equità, semplificazione e conti
Bruxelles insiste sul Catasto: i valori vanno allineati a quelli di mercato
Riforma fiscale, arriva l’ok di enti locali e regioni
Nel progetto il rafforzamento dell’autonomia finanziaria e della riscossione e la possibilità di decidere nuove rottamazioni su tributi e multe
- 24 maggio 2023
Sul Recovery «cresce il rischio di ritardi» - Il governo taglia i tempi per le modifiche
Per la prima volta arriva dalla Commissione Ue un'esortazione ad accelerare
Superbonus & Co. sono costati il 110% più del previsto. L’impatto sui conti pubblici
Il costo delle misure eccede di gran lunga il beneficio misurato dalle maggiori entrate
Tremonti: «Sul fisco una riforma che finalmente coglie lo spirito del tempo»
Giulio Tremonti. «Riduzione delle aliquote e Flat Tax adatte all’Italia di Pmi e partite Iva, fondamentale la semplificazione per superare la Babele in cui lo Stato decide che cosa è giusto o meno per il cittadino»
Fitto ai ministeri: entro oggi le proposte di modifica al Pnrr
Ai soggetti titolari quattro giorni per indicare gli «investimenti che presentano ritardi e difficoltà». L’obiettivo è inviare alla Commissione Ue la richiesta di revisione alla fine di maggio
Dai bonus edilizi 45 miliardi di debito oltre le previsioni: effetti sul periodo 2023-26
In termini assoluti il protagonista indiscutibile è il superbonus dove la spesa extra è “solo” del 91,7% ma vale 32,1 miliardi
- 24 maggio 2023
Fitto ai ministeri: entro oggi le proposte di modifica al Pnrr
Ai soggetti titolari quattro giorni per indicare gli «investimenti che presentano ritardi e difficoltà». L’obiettivo è inviare alla Commissione Ue la richiesta di revisione alla fine di maggio
- 23 maggio 2023
Pnrr, pronta la relazione: i risultati raggiunti e i prossimi passi a rischio
Al via anche i bilaterali con le Regioni per rivedere i progetti territoriali
Alluvione, stop a tasse e multe per un milione di persone e imprese
Nelle bozze di decreto pagamenti e procedimenti amministrativi sospesi fino a fine ottobre o al 20 novembre, 200 milioni al fondo emergenze
Pronta la relazione, in cabina di regia settimana prossima
Al via anche i bilaterali con le Regioni per rivedere i progetti territoriali
Alluvione, stop a tasse e multe per 1 milione di persone e imprese
Lo stop ai pagamenti di tasse, contributi e multe arriverà almeno al 30 ottobre ma potrebbe estendersi al 20 novembre. Una sospensione generale interviene anche per le scadenze di procedimenti amministrativi e giudiziari e concorsi pubblici, a partire dal 16 maggio scorso