Gianni Trovati è giornalista professionista dal 2004. Diplomato al master post-lauream di giornalismo all’Università Cattolica di Milano, lavora al Sole 24 Ore dal 2005. Ha lavorato prima all’edizione del Lunedì e poi per 10 anni a Norme & Tributi, occupandosi principalmente di finanza e fisco locale. Ha allargato nel tempo i suoi interessi al mondo della pubblica amministrazione. Dal 2016 lavora alla redazione romana dove segue la finanza pubblica e il ministero dell’Economia e coordina il Quotidiano digitale degli Enti locali e della Pa
Luogo: Roma
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Finanza pubblica, enti locali, pubblica amministrazione
- 24 marzo 2023
Pa, entro fine anno corsi di digitale per almeno il 30% dei dipendenti
Direttiva del ministro Zangrillo in occasione del lancio di Syllabus
Città, per usare tutti i fondi Pnrr va raddoppiato il ritmo di spesa
Nella relazione sul Piano la Corte dei conti calcola l’aumento di investimenti necessario a realizzare le opere. La spinta maggiore sopra i 250mila abitanti e a Sud, dove l’obiettivo è +101%
Mps, Lovaglio confermato amministratore delegato mentre la presidenza va a Maione
Lovaglio ha condotto in porto con successo l'ultimo aumento di capitale e il nuovo piano di esuberi per alleggerire gli organici di Rocca Salimbeni prima del nuovo tentativo di riportare il Monte sul mercato privato.
Pnrr, speso solo il 6% dei fondi. In ritardo metà delle misure
Nella relazione alle Camere che la Corte dei conti presenterà il 28 marzo i flussi finanziari al netto dei crediti d'imposta. Realizzazione allo 0,5% per la salute, all'1,2% per l'inclusione e al 4,1% nella scuola
Pnrr, speso solo il 6% dei fondi: in ritardo metà delle misure
Flussi finanziari al netto dei crediti d’imposta. Realizzazione allo 0,5% per la salute, all’1,2% per l’inclusione e al 4,1% nella scuola
- 23 marzo 2023
Pnrr, scadenze sul filo di lana. In porto meno di metà obiettivi
Raggiunti 5 target dei 13 previsti entro fine marzo. Tra i nodi principali il codice appalti che il Governo vuole rinviare al 2024
Pnrr, scadenze sul filo di lana: in porto meno di metà obiettivi
Raggiunti 5 target dei 13 previsti entro fine marzo. Tra i nodi principali il codice appalti che il Governo vuole rinviare al 2024. Oggi Fitto incontra a Bruxelles il commissario Ue Gentiloni
- 22 marzo 2023
Pnrr, assunzioni flop negli enti locali: il personale scende anche nel 2022
Stipendi bassi e contratti a termine azzoppano le norme che avrebbero dovuto far crescere gli organici. L’anno scorso si è chiuso per la Rgs con un’altra miniperdita di dipendenti, assunti 2.500 tecnici a tempo sui 15mila attesi
Pnrr, assunzioni flop negli enti locali: il personale scende anche nel 2022
L’anno che avrebbe dovuto registrare l’aumento degli organici con le norme per il «rafforzamento amministrativo» si chiude per la Rgs con un’altra miniperdita di dipendenti, assunti meno di 3mila tecnici a tempo sui 15mila attesi
Voto nei Comuni, i sindaci chiedono l’addio al limite dei due mandati
Si torna sulla riforma dell’abuso d’ufficio «in modo che il sindaco scelto dai cittadini possa governare serenamente»
Scudo erariale, nuova battaglia sulla proroga a fine 2025
Il rinvio cancellato dopo il no di Corte dei conti torna nei correttivi segnalati
- 21 marzo 2023
Pnrr, verso un altro decreto con assunzioni e deroghe
Martedì 28 marzo Dl su personale, trattenimenti in servizio oltre l'età pensionabile e semplificazioni. Gentiloni: «L'Italia pensa a Ponte e Flat Tax e non si preoccupa del Piano»
Pa, organici giù tranne che a scuola dove però diminuiscono gli studenti
In classe 603mila ragazzi meno del 2011 ma i crescono di 168mila i dipendenti
Subito un altro decreto Pnrr con assunzioni e deroghe
Martedì 28 decreto su personale , trattenimenti in servizio oltre l'età pensionabile semplificazioni: Gentiloni: «L'Italia pensa a Ponte e Flat Tax e non si preoccupa del Piano»
- 20 marzo 2023
Rifiuti, sulla qualità domina lo standard minimo
Indagine di Ref Ricerche: il 77% della popolazione gestita con lo Schema base
Il paradosso dell’acqua: a Enna (663 euro) costa più del triplo di Milano
Nel nuovo Rapporto Ircaf i disallineamenti fra livelli tariffarie qualità del servizio: la spesa più alta è a Sud dove gli standard sono inferiori
Mef: nasce il Tesoro bis su partecipate, patrimonio e aiuti all’Economia
Il decreto è stato esaminato in consiglio dei ministri e crea il nuovo «Dipartimento dell’Economia»
Autonomia, parte la riforma ma c’è l’incognita dei costi extra
Via libera definitivo in consiglio dei ministri alla legge Calderoli sul trasferimento di funzioni alle Regioni. Per gli standard minimi dei servizi il nodo delle coperture se cresce la spesa