- 19 maggio 2021
È ora di riequilibrare lo stato sociale a favore dei più giovani
La pandemia ha messo a nudo la debolezza di molti aspetti del nostro stato sociale: nella tutela della salute, nella promozione dell’istruzione pubblica, nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) si propone di affrontare alcuni di
- 07 maggio 2021
Autonomia universitaria, è venuto il momento di rilanciare sul tema
Il commento di Gianni Toniolo sulle possibilità di rilancio degli Atenei con i fondi Pnrr è più che condivisibile sia negli auspici sia nelle motivazioni di fondo.
- 27 aprile 2021
Tre condizioni per rilanciare gli atenei con i fondi del Pnrr
Ricerca e università sono da decenni in un cono d’ombra. Trascurate dal discorso pubblico e dalle scelte politiche, formazione e ricerca universitaria sopravvivono con risorse (pubbliche e private) pari allo 0,9 del Pil, contro una media dell’1,4% dei Paesi Ocse (e assai più elevata in quelli alla
Tre condizioni per rilanciare gli atenei con i fondi del Pnrr
Ricerca e università sono da decenni in un cono d’ombra. Trascurate dal discorso pubblico e dalle scelte politiche, formazione e ricerca universitaria sopravvivono con risorse (pubbliche e private) pari allo 0,9 del Pil, contro una media dell’1,4% dei Paesi Ocse (e assai più elevata in quelli alla
- 01 marzo 2021
L’inflazione è inevitabile? Per non esserlo serve una politica lungimirante
La bassa inflazione dell’ultimo trentennio è dovuta solo in parte alla politica monetaria, i prezzi sono stati contenuti soprattutto da fattori strutturali dal lato dell’offerta
- 16 gennaio 2021
La lezione del doge rimosso per la democrazia americana
Nelle sale del Maggior Consiglio e dello Scrutino del Palazzo ducale di Venezia si possono ammirare i ritratti di tutti i dogi, tranne uno, sostituito da un panno nero. Me lo ha ricordato in questi giorni Richard Sylla, l’amico americano che, al nostro primo incontro da studenti, mi regalò una
- 20 settembre 2020
Dallo zecchino al dollaro, la lunga parabola della moneta
Il saggio pubblicato nel 1956, e ora riproposto per ricordare i vent’anni dalla scomparsa, rivela l’attualità degli studi che imposero precocemente Carlo M. Cipolla all’attenzione di storici ed economisti
- 05 settembre 2020
La funzione della moneta nella storia dell'economia
Dall'alto Medioevo, quando prevaleva il pagamento in natura......
- 21 luglio 2020
Una occasione straordinaria per modernizzare l’università
Gli atenei sono la destinazione ideale dei fondi del recovery plan, ma serve più autonomia
- 21 giugno 2020
160 anni dall’Unità d’Italia: tre lezioni dalla storia su lira ed euro
Nel 1862 le élite piemontesi imposero un’unione monetaria, convinte che avrebbe accelerato la convergenza Nord-Sud. Che invece peggiorò. E con l’euro?
- 23 aprile 2020
Le risorse ci sono, occorre spenderle bene
Il Fondo Monetario Internazionale ha azzardato le prime previsioni sull’andamento dell’economia mondiale nel 2020. Prendendole per buone (il Fondo stesso le ritiene aleatorie), il Pil italiano diminuirebbe quest’anno del 9,1 per cento. Sarebbe il maggiore crollo dall’ Unità d’Italia, ad eccezione
- 07 aprile 2020
Un Piano Marshall targato Berlino
Il Primo ministro spagnolo Pedro Sanchez chiede un Piano Marshall per l’Europa. La presidente Ursula von der Leyen dice che la Commissione ci sta lavorando. Ma nessuno dei due ha in mente un “piano” simile a quello lanciato ad Harvard il 5 giugno 1947
- 26 marzo 2020
Finita l’emergenza cambi strutturali
Affrontata in maniera incisiva l’emergenza sanitaria, la priorità numero due è salvaguardare l’economia italiana evitando perdite di capacità produttiva e di occupazione che avrebbero effetti pesantissimi oggi e comprometterebbero domani la ripresa post-coronavirus. La crisi indotta dal Covid-19
Bce: al via il Qe con il turbo. Attesa per il Consiglio europeo
La Bce potrà acquistare titoli di Stato e bond emessi da enti internazionali e sovrannazionali... ...
- 25 marzo 2020
Meglio titoli perpetui che soldi dal cielo
La crisi economica che accompagna e seguirà la tragedia sanitaria è diversa dalle altre: non nasce dall’interno del sistema finanziario, ma dall’attacco di un pericoloso nemico esterno che minaccia le nostre vite e, solo di conseguenza, anche il benessere economico. La priorità immediata è, dunque,
- 19 marzo 2020
Prima bisogna evitare il collasso, poi va rilanciata la produttività
Nell’ultimo decennio abbiamo tolto troppe risorse a sanità, scuola, ricerca e reti
- 23 agosto 2019
Manca lo Stato nella svolta etica di Wall Street
«Sono un capitalista, ma anch’io credo che il capitalismo sia ammalato», lo dice Ray Dalio, capo di Bridgewater, uno degli hedge funds americani di maggiore successo. È dagli anni Trenta che non si sentivano giudizi tanto severi da parte di esponenti della finanza statunitense.
- 20 agosto 2019
I nodi della manovra - Svolta corporate USA - I destini dell'ex Ilva
Oggi a Focus Economia: Non c'è solo l'aumento dell'Iva. La prossima manovra a prescindere ...
- 12 agosto 2019
Il cambiamento del clima che l’Italia sottovaluta
La comoda narrazione di una perpetua crisi mondiale ed europea ha contribuito a rendere difficile per l’Italia l’agganciare il grande progresso compiuto dall’umanità nell’ultimo ventennio e rende, oggi, gran parte degli italiani disattenta al rischio di una regressione globale prodotta dal deterioramento dell’habitat umano.
- 02 luglio 2019
Possibili benefici (e grandi rischi) di una rivoluzione chiamata libra
La moneta digitale lanciata da Facebook ha un nome impegnativo. Evoca stabilità, diffusione universale, durata. Libra era l’unità di misura sulla quale si basava la riforma con la quale Carlo Magno, sul finire dell’ottavo secolo, mise ordine al caos monetario seguito alla fine dell’impero romano.