Gianni Dragoni è nato a Fusignano (Ravenna) il 26 ottobre 1957 e vive a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza all'Università
La Sapienza, tesi in diritto civile, relatore il prof. Stefano Rodotà. Giornalista professionista da gennaio 1984, è caporedattore-inviato
del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nel quale lavora dal 1985. Ha cominciato l'attività giornalistica nel 1982 all'agenzia Ansa,
all'archivio elettronico e come cronista parlamentare. Cura anche la rubrica «Poteri deboli» su «IL», mensile del Sole 24
Ore. A partire dal 2011 ha collaborato con Michele Santoro: per quattro anni (fino al 2015) nella trasmissione televisiva
“Servizio Pubblico”, con editoriali settimanali di economia, nel 2018 è stato autore e collaboratore della trasmissione “M”,
su Raitre. Nel 2009 ha vinto il Premiolino. Ha pubblicato tre libri e tre e-book, editore Chiarelettere: “La paga dei padroni”
(con Giorgio Meletti, 2008) sugli stipendi dei nostri manager, banchieri, imprenditori, “Capitani coraggiosi” (2011) sulla
privatizzazione di Alitalia e i «patrioti» chiamati da Silvio Berlusconi nel 2008, “Banchieri & compari” (2012) sulla crisi
economica, la crisi del debito pubblico e delle banche. Gli e-book sono “Alta rapacità” (2012), un'inchiesta che ha anticipato
la parabola miliardaria di Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Gianni Punzo, entrati nell'affare dell'alta velocità
ferroviaria investendo un solo milione di euro, “Ilva, il padrone delle ferriere” (2012) sull'ascesa, le potenti amicizie
e i metodi di Emilio Riva, “Ligresti story” che racconta chi sono i Ligresti, l'ennesimo, ma non ultimo, (cattivo) esempio
del capitalismo relazionale di cui è “ricca” l'Italia. Il Blog “Poteri deboli”, che ha fondato nel maggio 2017, è la prosecuzione
e l'approfondimento di questi argomenti. I contenuti del blog impegnano solo l'autore.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: economia, finanza, industria aerospazio, difesa, industria ferroviaria, trasporto aereo, grandi aziende
pubbliche, privatizzazioni, bilanci società di calcio, stipendi manager, governance società quotate,
conflitti d'interesse