Gianni Dragoni è nato a Fusignano (Ravenna) il 26 ottobre 1957 e vive a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza all'Università La Sapienza, tesi in diritto civile, relatore il prof. Stefano Rodotà. Giornalista professionista da gennaio 1984, è caporedattore-inviato del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nel quale lavora dal 1985. Ha cominciato l'attività giornalistica nel 1982 all'agenzia Ansa, all'archivio elettronico e come cronista parlamentare. Cura anche la rubrica «Poteri deboli» su «IL», mensile del Sole 24 Ore. A partire dal 2011 ha collaborato con Michele Santoro: per quattro anni (fino al 2015) nella trasmissione televisiva “Servizio Pubblico”, con editoriali settimanali di economia, nel 2018 è stato autore e collaboratore della trasmissione “M”, su Raitre. Nel 2009 ha vinto il Premiolino. Ha pubblicato tre libri e tre e-book, editore Chiarelettere: “La paga dei padroni” (con Giorgio Meletti, 2008) sugli stipendi dei nostri manager, banchieri, imprenditori, “Capitani coraggiosi” (2011) sulla privatizzazione di Alitalia e i «patrioti» chiamati da Silvio Berlusconi nel 2008, “Banchieri & compari” (2012) sulla crisi economica, la crisi del debito pubblico e delle banche. Gli e-book sono “Alta rapacità” (2012), un'inchiesta che ha anticipato la parabola miliardaria di Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Gianni Punzo, entrati nell'affare dell'alta velocità ferroviaria investendo un solo milione di euro, “Ilva, il padrone delle ferriere” (2012) sull'ascesa, le potenti amicizie e i metodi di Emilio Riva, “Ligresti story” che racconta chi sono i Ligresti, l'ennesimo, ma non ultimo, (cattivo) esempio del capitalismo relazionale di cui è “ricca” l'Italia. Il Blog “Poteri deboli”, che ha fondato nel maggio 2017, è la prosecuzione e l'approfondimento di questi argomenti. I contenuti del blog impegnano solo l'autore.
Luogo: Roma
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: economia, finanza, industria aerospazio, difesa, industria ferroviaria, trasporto aereo, grandi aziende pubbliche, privatizzazioni, bilanci società di calcio, stipendi manager, governance società quotate, conflitti d'interesse
- 24 maggio 2022
Gioia Tauro potrebbe essere una delle soluzioni al gas russo
Secondo i dati dell'Ufficio studi di Confcommercio dal 1996 al 2019 il Pil del Nord...
- 30 marzo 2022
Il gas torna a correre. Le alternative italiane alle importazioni russe
L'Italia lavora a soluzioni alternative per sostituire almeno in parte i 28 miliardi di metri cubi che importa dalla Russia...
- 27 marzo 2022
Trasporti aerei, il Covid alle compagnie europee è costato 41 miliardi
A due anni dall'inizio della pandemia il settore è ancora in profonda crisi e ora deve confrontarsi anche con l’incognita guerra. Da un’analisi del Sole 24 Ore emerge che le perdite più pesanti dal 2020 le ha accusate Air France-Klm
- 25 marzo 2022
Spazio, la Francia crea (da sola) una nuova società di lanciatori Maia
La società di mini-lanciatori opererà sul mercato. Nasce senza consultazioni con l’Italia. Il capitale sarà aperto a nuovi investitori
- 10 marzo 2022
Leonardo, torna il dividendo con il bilancio 2021
Il cda propone all’assemblea una cedola di 0,14 euro per azione, dopo il digiuno del bilancio 2020. Utile superiore a 500 milioni. Spinta dalle produzioni militari, crisi nelle aerostrutture
- 09 marzo 2022
Aerei, il traffico cargo continua a crescere. Per i passeggeri Iata prevede ritorno ai livelli pre-Covid nel 2024
Il traffico merci in gennaio è aumentato del 2,7% rispetto a gennaio 2021. I passeggeri l’anno scorso sono stati il 47% rispetto al 2019
- 08 marzo 2022
Taxi volanti elettrici, Volocopter ingaggia l’ex capo di Airbus difesa e spazio
La start up tedesca assume Dirk Hoke per accelerare la certificazione. I primi voli previsti nel 2024 a Parigi e a Roma, da Fiumicino al centro città
- 04 marzo 2022
Spazio, rottura tra Europa e Russia. Stop ai lanci con Soyuz dalle basi Arianespace
Stop al lancio previsto venerdì 4 marzo di 36 satelliti della britannica OneWeb dal centro di Baikonur. Le sanzioni a Mosca e l’ultimatum dei russi, che si sono ritirati da Kourou
- 01 marzo 2022
Ita lancia la società Volare e si prepara alla trattativa con Msc-Lufthansa
Presentato il nuovo programma che prende il posto del Millemiglia di Alitalia. La data room con i pretendenti potrebbe partire nei prossimi giorni
- 28 febbraio 2022
Aerei, chi paga il conto della chiusura dei cieli di Europa e Canada alle compagnie russe
Oltre all’Unione europea anche altri paesi (ultima la Svizzera) chiudono alle compagnie di Mosca. La pù colpita è Aeroflot
- 24 febbraio 2022
Juventus, 119 milioni di perdite nel primo semestre
Il cda ha approvato la relazione semestrale. Leggero aumento delle perdite, calano i ricavi. Dopo l’aumento di capitale debiti finanziari ridotti a 78,6 milioni
Difesa, firmato il contratto per l’Eurodrone con Airbus, Leonardo e Dassault
Uno dei più grandi programmi della difesa in Europa. Coinvolti quattro paesi: Germania, Francia, Italia e Spagna
- 17 febbraio 2022
L’ad di easyJet: «Puntiamo a più slot a Linate. Ma le restrizioni ai viaggi danneggiano il turismo»
La compagnia low cost quest’anno sarà «la seconda per traffico in Italia», dietro Ryanair. Lundgren: «Le restrizioni ai viaggi che l’Italia mantiene per ragioni sanitarie sono un freno anche al turismo»
Airbus torna al dividendo e prevede aumento di produzione e utili nel 2022
Utile netto di 4,2 miliardi dopo la perdita di 1,13 miliardi nel 2020. L’obiettivo quest’anno è la consegna di 720 aerei commerciali rispetto ai 611 del 2021
- 11 febbraio 2022
Ita, via libera del governo alla privatizzazione. Il Mef: «Abbiamo soggetti interessati»
La procedura sarà aperta a tutti gli interessati. Dopo l’interesse manifestato da Msc c’è l’attenzione anche di Delta e Air France-Klm per contrastare Lufthansa
- 08 febbraio 2022
Ita, accordo con Neos: voli da Roma per Maldive e Dubai
L’annuncio della compagnia presieduta da Lupo Rattazzi. Collaborazione tra i voli Ita per Fiumicino e i collegamenti di Neos per Maldive, Dubai, Repubblica Dominicana
- 07 febbraio 2022
Aerei, caccia a nuovi aiuti per battere la crisi
I vettori europei hanno già incassato sostegni per 28 miliardi nel corso della crisi. Ora potrebbero aver bisogno di altre risorse per rialzarsi dal tonfo del Covid
Da Invitalia a Snam e Sace, 350 poltrone in scadenza
Incarichi cruciali per la vita delle aziende pubbliche e per la realizzazione del Pnrr
- 02 febbraio 2022
As Roma, Friedkin inietta nuova liquidità: dal 2020 sono 335 milioni
A gennaio versati altri 25 milioni per sostenere il fabbisogno della squadra
- 31 gennaio 2022
Ita, il cda approva il piano industriale ma non parla di Msc-Lufthansa
Manca il via libera del governo a esaminare la manifestazione d’interesse dell’armatore Aponte che vuole la maggioranza azionaria