Gianluca Di Donfrancesco è redattore del Sole 24 Ore dal 2001 e dal 2006 è alla redazione Esteri, dove segue temi di economia, commercio internazionale, cambiamento climatico, Paesi emergenti.
Nato a Jesi (Ancona), il 4 luglio 1972, è laureato in Scienze Politiche con indirizzo internazionale. Professionista dal 2001.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: economia, commercio, cambiamento climatico, Paesi emergenti
- 02 maggio 2022
In Turchia con l’inflazione al 61%, dove un chilo di prugne costa 50 dollari
Da un mese all’altro, l’inflazione è aumentata di oltre 5 punti a marzo. Non va meglio alle imprese: i prezzi alla produzione sono saliti del 9% in un mese e del 115% in un anno
- 23 aprile 2022
Guerra in Ucraina, Fmi vede rischio recessione in Italia, Germania, Francia e Uk
Nell’Eurozona le stime per il 2022 sono state tagliate di 1,1 punti rispetto a quelle elaborate gennaio e portate al 2,8%. Pesa l’incognita legata all’embargo
- 20 aprile 2022
Guerra, debito e prezzi: l’Fmi lancia l’allarme sui Paesi in via di sviluppo
A livello mondiale, il rapporto tra disavanzo e Pil scende, ma quasi il 60% delle economie a basso reddito è esposto al rischio crisi. «Proteggere i ceti vulnerabili»
- 19 aprile 2022
Fmi: la guerra taglia la crescita del Pil mondiale di quasi un punto. L’Italia perde l’1,5%
Economia frenata anche nel 2023. Correzione più leggera per gli Stati Uniti. Preoccupano l’inflazione e il debito dei Paesi emergenti
- 16 aprile 2022
Il climate change mette in ginocchio Durban: piogge torrenziali e alluvioni
Centinaia di morti. Il presidente sudafricano Ramaphosa: «La catastrofe fa parte ovviamente del cambiamento climatico». La conta dei danni
- 13 aprile 2022
Sri Lanka sceglie la strada del default pur di pagare medicine e alimentari
Il Governo negozierà con l’Fmi la ristrutturazione degli obblighi con l’estero. Sale la protesta di piazza per chiedere le dimissioni del presidente Rajapaksa
- 04 aprile 2022
Onu: contro il climate change, limitare subito l’uso di carbone, petrolio e metano
«Ora o mai più»: il monito degli scienziati dell’Ipcc. L’aumento dei gas serra deve essere fermato entro il 2025
- 26 marzo 2022
Così il debito spinge lo Sri Lanka sull’orlo del tracollo economico
L’onda lunga della guerra in Ucraina inasprisce la crisi, tra inflazione e razionamenti di cibo ed energia. Il ruolo della Cina
- 17 marzo 2022
Boone (Ocse): «La guerra in Ucraina costerà l’1,4% del Pil all’Eurozona»
L’Italia può perdere oltre un punto di crescita. «Occorre liberarsi dalla dipendenza energetica da Russia e fonti fossili. Serve uno sforzo finanziario comune della Ue»
- 16 marzo 2022
Vaccini Covid-19: Wto verso l’accordo sulla sospensione dei brevetti
Stati Uniti, Unione Europea, India e Sud Africa hanno raggiunto un'intesa per autorizzare una deroga nei Paesi in via di sviluppo
- 15 marzo 2022
Climate change, avanza il dazio Ue sull’import di anidride carbonica: ecco come funziona
La tassa si applicherà su merci realizzate con processi produttivi più inquinanti (e meno costosi) di quelli europei. L’Ecofin ha detto sì
- 09 marzo 2022
La Corea del Sud sceglie Yoon, conservatore e falco in politica estera
Il neo presidente vuole rafforzare la deterrenza militare contro i missili di Pyongyang con l’aiuto degli Stati Uniti
- 08 marzo 2022
Climate change: gas serra a livelli record con l’aumento dell’uso del carbone
Lo shock energetico e l’invasione dell’Ucraina spingono il ricorso alla più sporca delle fonti. Il balzo delle emissioni è dovuto soprattutto alla Cina
- 03 marzo 2022
Guerra e dazi: Usa, Ue e Paesi del G7 revocano le regole Wto per la Russia
Sarà sospeso lo status di nazione più favorita: così su Mosca potranno scattare tariffe punitive
Così il climate change manda sott’acqua mezza Australia: almeno 200mila sfollati
Piogge torrenziali su Queensland e New South Wales: Sydney in stato d’allerta. Alluvioni e incendi devastano il continente
- 28 febbraio 2022
Gli scienziati Onu: il climate change minaccia la vita di miliardi di persone
Il panel Ipcc lancia l’allarme sull’aumento delle temperature causato dall’uomo: effetti irreversibili. Guterres: «Criminale il ritardo dei leader mondiali»
- 10 febbraio 2022
Più strade e ferrovie, meno riso e fertilizzanti: il nuovo corso dell’India
Più risorse per le infrastrutture, meno per le sovvenzioni al settore rurale nella legge di bilancio del Governo Modi
- 04 febbraio 2022
Il Giappone che invecchia scopre l’importanza dei lavoratori immigrati
Nei prossimi anni la manodopera domestica scenderà almeno del 10% e i think tank invitano ad aprire le porte agli stranieri, sfidando un tabù
- 25 gennaio 2022
Fmi: meno crescita e più inflazione. Per l’Italia, Pil al 3,8% nel 2022
Tagliate dello 0,5% le stime sull’economia mondiale, mentre la fiammata dei prezzi sarà più lunga del previsto. Pesa la frenata di Usa e Cina
- 20 gennaio 2022
Dazi e ritardi, il complicatissimo sbarco di Tesla in India
Elon Musk vuole creare un mercato nel Paese per le sue vetture, ma le trattative con New Delhi sono lente e le barriere all’export bloccano le vendite