Gianluca Di Donfrancesco è redattore del Sole 24 Ore dal 2001 e dal 2006 è alla redazione Esteri, dove segue temi di economia, commercio internazionale, cambiamento climatico, Paesi emergenti.
Nato a Jesi (Ancona), il 4 luglio 1972, è laureato in Scienze Politiche con indirizzo internazionale. Professionista dal 2001.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: economia, commercio, cambiamento climatico, Paesi emergenti
- 23 marzo 2023
Ucraina, dopo un anno di guerra sale a 411 miliardi di dollari il costo della ricostruzione
I danni diretti a edifici e infrastrutture ammontano a oltre 135 miliardi di dollari, divisi tra abitazioni (37%), trasporti (26%), energia (8%)
- 22 marzo 2023
Acqua sempre più scarsa, la bomba globale che sta per esplodere
La situazione non potrà che peggiorare, per l'aumento della popolazione e per i processi di industrializzazione e urbanizzazione nei Paesi in via di sviluppo
- 20 marzo 2023
Dalla siccità alle alluvioni, l’allarme Onu: il climate change spinge il mondo nel caos
Sempre più a rischio l’obiettivo di contenere sotto 1,5 gradi l’aumento delle temperature. Così il rapporto Ipcc dell’Onu approvato dai Governi dopo difficili negoziati
- 17 marzo 2023
L’Ocse alza le stime di crescita, ma la ripresa è fragile. Per l’Italia +0,6% nel 2023
L’inflazione scende ma resterà sopra i target fino alla seconda metà del 2024: la stretta sui tassi dovrà continuare, anche se è un rischio «difficile da valutare»
- 12 marzo 2023
Giappone, è l’ora del riarmo: raddoppia il budget per la difesa
La nuova dottrina: con il premier Kishida il Giappone supera l’idea pacifista del dopoguerra e porterà la spesa militare a quali il 2% del Pil nel 2027 per rispondere alle sfide che arrivano da Cina e Nord Corea
- 07 marzo 2023
Auto, idrogeno verde nel motore: vantaggi e limiti degli e-fuels
I carburanti sintetici decarbonizzati: cosa sono e che ruolo possono avere nel taglio dei gas serra generati dai veicoli
- 18 febbraio 2023
Indonesia: così il climate change trasforma campi in stagni e agricoltori in pescatori
L’innalzamento degli oceani sommerge aree sempre più vaste e minaccia di cancellare interi Stati nel Pacifico: diverse isole sono già scomparse
- 15 febbraio 2023
Banca Mondiale: il presidente Malpass annuncia dimissioni anticipate
Era stato nominato da Trump nel 2019: paga le ambiguità sul climate change
- 14 febbraio 2023
Greenwashing: «Fuori rotta le promesse delle multinazionali sul climate change»
Rapporto del New Climate Institute e di Carbon Market Watch: «Impegni di facciata che possono ingannare consumatori e investitori, con rischi legali e reputazionali»
- 09 febbraio 2023
Spionaggio, l’Australia rimuove le telecamere cinesi dagli edifici della Difesa
Scoppia un altro caso dopo quello dei palloni intercettati dagli Stati Uniti
- 31 gennaio 2023
L’Fmi alza le stime: Italia e Germania possono evitare la recessione. La Russia tiene
Sparisce il segno meno sulle previsioni dei due Paesi. Migliora l’economia globale (+2,9%), grazie anche alla ripresa della Cina. La battaglia contro l’inflazione resta lunga
- 25 gennaio 2023
Manipolazione e frode fiscale: perdita record per Adani, il gruppo dell’uomo più ricco d’Asia
Hindenburg Research denuncia manipolazione del mercato e frode fiscale e scommette sul crollo in Borsa: il conglomerato indiano perde quasi 11 miliardi di dollari
- 24 gennaio 2023
Panetta (Bce): «No a rialzi prestabiliti dei tassi dopo febbraio»
Intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt: «Probabile che gli shock di offerta che hanno colpito l’economia negli ultimi mesi stiano iniziando a invertirsi»
- 23 gennaio 2023
Karen Harris (Bain & Company): «Troppo facile criticare le banche centrali»
Dal World Economic Forum di Davos sono arrivati segnali contrastanti sulle prospettive per il 2023
- 20 gennaio 2023
Georgieva (Fmi): Pil cinese in accelerazione al 4,4% nel 2023
Le prospettive per l’economia mondiale «sono migliorate» ma «dobbiamo essere cauti», ha detto a Davos la numero uno del Fondo monetario
- 19 gennaio 2023
Lagarde: recessione contenuta, ma inflazione resta troppo alta. «Determinati ad agire»
A Davos la presidente della Bce afferma che i tassi continueranno a salire
- 18 gennaio 2023
Gentiloni: Ue verso «contrazione leggera» a inizio 2023. Gopinath (Fmi): inflazione ha superato picco
Per il commissario all’Economia, possibile evitare una recessione profonda. Fmi: picco inflazione già alle spalle
- 17 gennaio 2023
Von der Leyen apre a un fondo sovrano Ue per l’industria green
A Davos la presidente della Commissione annuncia la revisione delle regole sugli aiuti di Stato e uno strumento ad hoc per rispondere ai sussidi Usa
- 16 gennaio 2023
Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione
Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale, ma il picco dell’inflazione è più vicino
- 14 gennaio 2023
Dall’Argentina alla Turchia: dove l’inflazione corre senza freni
Picchi di aumento sopra al 100% che possono mettere alla prova la tenuta sociale e diffondere la povertà