Gianluca Di Donfrancesco è redattore del Sole 24 Ore dal 2001 e dal 2006 è alla redazione Esteri, dove segue l’economia e la politica tedesca, il Fondo monetario, la Banca Mondiale, temi di economia e commercio internazionale, il cambiamento climatico e la transizione verde.
Nato a Jesi (Ancona), il 4 luglio 1972, è laureato in Scienze Politiche con indirizzo internazionale. Professionista dal 2001.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Germania, Fmi, Banca mondiale, economia e commercio internazionale, cambiamento climatico, e transizione verde
- 05 giugno 2025
Merz a Trump: serve più pressione sulla Russia per mettere fine alla guerra
Gli Stati Uniti sono in una posizione molto forte per far finire la guerra tra Ucraina e Russia», ma per raggiungere questo risultato serve una «pressione più forte» su Mosca. Nello stesso Studio ovale dove il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è stato pubblicamente umiliato solo qualche mese
- 04 giugno 2025
Il Governo Merz vara gli sgravi per le imprese tedesche
Circa 46 miliardi tra il 2025 e il 2029 in sgravi per le imprese tedesche: a un mese dall’insediamento, il Governo guidato da Friedrich Merz ha varato il primo pacchetto di misure a sostegno dell’economia, cominciando così a dare attuazione al contratto di coalizione, firmato dai conservatori della
- 28 maggio 2025
La Germania aiuterà l’Ucraina a fabbricare missili a lungo raggio
Berlino aiuterà l’Ucraina a fabbricare missili e droni a lungo raggio, in grado di colpire obiettivi in territorio russo, senza limiti di portata. L’annuncio è arrivato il 28 maggio, dalla capitale tedesca, dove il cancelliere, Friedrich Merz, ha ricevuto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
- 14 maggio 2025
Merz: «La Germania avrà l’esercito convenzionale più forte d’Europa»
Con il fiato di Alternative für Deutschland sempre sul collo nei sondaggi, Friedrich Merz, è tornato il 14 maggio al Bundestag, per il suo primo discorso da cancelliere. Il leader della Cdu-Csu ha provato ad andare oltre l’investitura da brivido del 6 maggio, quando, fallita la prima conta, ha
- 13 maggio 2025
Berlino mette al bando gruppo estremista di destra che sogna il Reich
Il Governo tedesco mette al bando il Regno di Germania, gruppo legato alla galassia di estrema destra dei Cittadini del Reich (Reichsbürger). L’accusa è di attentare all’ordine democratico del Paese. La decisione arriva mentre è più aperto che mai il dibattito sull’ipotesi di vietare Alternative
- 09 maggio 2025
«Afd è contro la democrazia in Germania, va vietata, ce lo insegna la nostra storia»
BERLINO - «Alternative für Deutschland è la più grande minaccia alla nostra democrazia dopo Hitler e deve essere messa al bando». Non ha dubbi, Carmen Wegge, deputata della Spd. Già nella scorsa legislatura aveva promosso, con Marco Wanderwitz della Cdu, una mozione parlamentare per chiedere alla
- 08 maggio 2025
Wolfgang Merkel: «Afd è xenofoba, ma la democrazia non si difende vietando un partito»
BERLINO - Wolfgang Merkel è uno dei politologi più autorevoli in Germania. La sofferta fiducia ottenuta il 6 maggio dal cancelliere Friedrich Merz conferma che Berlino sta attraversando una fase insolita di instabilità.
- 07 maggio 2025
Merz a Macron: «Ombrello nucleare comune con Francia e Regno Unito»
Un ombrello nucleare “made in Europe”: il giorno dopo la nomina con brivido al Bundestag, il neo-cancelliere, Friedrich Merz ha rilanciato la sua proposta e lo ha fatto dall’Eliseo, a Parigi, nella conferenza stampa congiunta con il presidente Emmanuel Macron. Con Francia e Regno Unito, ha detto
Germania, patto di coalizione «senza visione» rischia di avvantaggiare Alternative für Deutschland
BERLINO - Un programma di Governo, quello siglato in Germania dall’Unione Cdu-Csu e dai socialdemocratici, che paradossalmente rischia di fare il gioco di Alternative für Deutschland, il partito di ultradestra, prima forza di opposizione e ormai alla pari in alcuni sondaggi con i conservatori. È il
- 06 maggio 2025
Merz, bene la seconda: fiducia al Bundestag per il leader dei conservatori dopo aver sfiorato la debacle
Friedrich Merz ce l’ha fatta, al secondo tentativo, ma ce l’ha fatta: sarà il prossimo cancelliere tedesco. Al primo tentativo non ha ottenuto la fiducia al Bundestag per sei voti, fermandosi a 310 sui 316 necessari. Ore di trattative e nel pomeriggio del 6 maggio nuovo tentativo: maggioranza
- 02 maggio 2025
Germania, per i servizi di intelligence Afd è un partito di «estrema destra incompatibile con la democrazia»
Una bomba sulla politica tedesca a pochi giorni dalla nascita del nuovo Governo che sarà guidato dal conservatore Friedrich Merz: l’Ufficio per la protezione della Costituzione ha accertato il 2 maggio che Alternative für Deutschland è un’organizzazione «di estrema destra acclarata» e non è
- 30 aprile 2025
Germania: Governo Merz, al socialdemocratico Klingbeil il controllo dei conti pubblici
Sarà Lars Klingbeil il ministro delle Finanze del Governo tedesco guidato da Friedrich Merz. L’annuncio ufficiale è arrivato il 30 aprile. Il co-presidente della Spd assumerà anche la carica di vicecancelliere. Dopo la sconfitta dei socialdemocratici nel voto del 23 febbraio e dopo il passo
- 28 aprile 2025
Prende forma il Governo Merz: una manager dell’energia per l’Economia
Prende forma la squadra di Governo di Friedrich Merz: il prossimo cancelliere tedesco ha scelto la manager delle utilities energetiche, Katherina Reiche, come ministro dell’Economia e il fedelissimo, Johann Wadephul, per gli Esteri: europeista e forte sostenitore dell’Ucraina, proprio come Merz,
- 25 aprile 2025
Lagarde: «Inflazione sulla giusta strada, ma troppa incertezza per impegni sui tassi»
Il processo di disinflazione nell’Eurozona «è sulla strada giusta», ma la «grave escalation delle tensioni commerciali globali» ha aumentato il rischio che la crescita economica freni. Al tempo stesso, l’elevata incertezza rende impossibile dare segnali chiari sui tassi. La presidente Christine
- 23 aprile 2025
Così la guerra dei dazi pesa anche sul debito pubblico
Una montagna che diventa ogni anno più alta e che arriverà a un soffio dal 100% del Pil mondiale entro il 2030. Il Fondo monetario conferma il trend di crescita del debito pubblico globale, che già nel 2025 salirà del 2,8%, oltre il 95%, secondo il Fiscal Monitor, il rapporto che esamina le
- 21 aprile 2025
Guerra dei dazi, l’Fmi taglia sotto il 3% le stime di crescita globale. Per gli Usa un punto in meno
La guerra dei dazi scatenata da Donald Trump getta la crescita globale sotto il 3%: secondo le previsioni appena rilasciate dal Fondo monetario internazionale, il Pil si fermerà al 2,8% nel 2025 e al 3% nel 2026, con una significativa frenata dal 3,3% del 2024 e con una netta revisione al ribasso
- 17 aprile 2025
Guerra dei dazi, l’Fmi si prepara a tagliare le stime sulla crescita mondiale
Il Fondo monetario internazionale si prepara a tagliare le stime di crescita globale e ad alzare quelle sull’inflazione per alcuni Paesi, come hanno già fatto l’Ocse e praticamente tutti gli istituti economici nazionali, insieme agli uffici studi di banche e società: è il prezzo della guerra dei
- 16 aprile 2025
L’allarme della Wto: la guerra dei dazi voluta da Trump congela il commercio globale
La guerra dei dazi scatenata da Donald Trump congela il commercio mondiale: le tariffe in vigore al 14 aprile, che includono il balzello del 10% su tutte le importazioni Usa, sono più che sufficienti a mandare in contrazione il volume degli scambi dello 0,2%, un risultato di circa tre punti
- 10 aprile 2025
Fisco, innovazione e burocrazia: la ricetta della coalizione nero-rossa per le imprese tedesche
Taglio dei costi dell’energia, bonus per gli investimenti e riduzione dell’imposta federale sugli utili delle società, ma solo dal 2028.
- 09 aprile 2025
Germania, accordo tra Cdu-Csu ed Spd sul programma di Governo
Appena 45 giorni dopo il voto del 23 febbraio, l’Unione Cdu-Csu e i socialdemocratici della Spd hanno raggiunto l’accordo di coalizione che darà alla Germania un nuovo Governo, guidato dal leader conservatore Friedrich Merz. L’intesa programmatica sarà sottoposta a referendum dalla Spd, che