Gianluca Di Donfrancesco è redattore del Sole 24 Ore dal 2001 e dal 2006 è alla redazione Esteri, dove segue temi di economia, commercio internazionale, cambiamento climatico, Paesi emergenti.
Nato a Jesi (Ancona), il 4 luglio 1972, è laureato in Scienze Politiche con indirizzo internazionale. Professionista dal 2001.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: economia, commercio, cambiamento climatico, Paesi emergenti
- 27 settembre 2023
Climate change: sei giovani sfidano 33 Stati davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Hanno tra 11 e 24 anni di età, accusano i Governi di non aver fatto abbastanza contro il riscaldamento globale: non vogliono risarcimenti, ma un’azione più decisa
- 19 settembre 2023
Ocse: sorpresa crescita Usa, Cina rischio globale. Italia in frenata
Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo resiste alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione e, secondo il report appena pubblicato, crescerà del 2,2% quest’anno, lo 0,6% in più rispetto a quanto previsto a giugno.
- 13 settembre 2023
Fmi: il debito globale resta sopra i livelli pre-pandemici e in Cina continua a salire
Nonostante il calo mondiale del 10% nel 2022, il rapporto con il Pil è ancora di 9 punti più alto rispetto al 2019. Pechino in controtendenza (+7,3%)
- 11 settembre 2023
Giappone: i mercati puntano (ancora) sullo stop ai tassi negativi
Il governatore della Banca centrale Ueda: «Un’opzione se potessimo essere certi dell’aumento dei prezzi». Rendimenti ai massimi dal 2013
- 08 settembre 2023
Il G20 prepara l’ingresso dell’Unione Africana
Il gruppo dei Venti Grandi si prepara a fare spazio all’Unione Africana. Un segnale di attenzione verso il Sud del mondo, fortemente voluto dal premier indiano Narendra Modi, padrone di casa del vertice del G20, che si apre domani in una New Delhi, trasformata per l’occasione. Al dispiegamento di
- 06 settembre 2023
Energia verde: così Cina, Europa e Stati Uniti si contendono la leadership
Rapporto Strategic Perspectives: Pechino è in testa su molti fronti, ma con Green Deal e Inflation reduction act, Bruxelles e Washington recuperano terreno
- 01 settembre 2023
Giappone, spesa record per la Difesa: chiesto aumento del 13%
Nuovi stanziamenti per quasi 49 miliardi di euro dopo l’incremento del 2023. Il Governo Kishida punta a raddoppiare il budget al 2% del Pil entro il 2027
- 16 agosto 2023
La promessa di Modi: «India tra le prime tre economie al mondo in 5 anni»
Orgoglio nazionale e obiettivi di sviluppo nel discorso del premier per il 76° anniversario dell’indipendenza dall’Impero britannico
- 08 agosto 2023
Amazzonia: alleanza contro la deforestazione, ma salta l’obiettivo 2030
Patto regionale tra otto Stati. Fallisce il tentativo di Lula di fissare un target
- 29 luglio 2023
Salvagente Fmi per l’Argentina in crisi: ok al prestito da 7,5 miliardi di dollari
Intesa tecnica a pochi mesi dalle elezioni: più flessibilità per tenere conto dei danni causati dalla siccità
- 28 luglio 2023
Maxi pacchetto green di Lula con l’Amazzonia al centro
La deforestazione del polmone del mondo è già crollata del 33%. In arrivo il mercato della CO2 e leggi per spingere su eolico offshore e idrogeno
- 25 luglio 2023
Fmi alza le stime sul Pil globale: «Ma l’inflazione non è ancora vinta»
Alzate al 3% le stime sul Pil mondiale 2023. Per l’Italia crescita dell’1,1%, Germania in recessione. La frenata cinese è un rischio per tutti
- 17 luglio 2023
Consumi e investimenti in frenata: così l’economia cinese perde colpi
Le difficoltà di Pechino potrebbero pesare sulla già debole crescita globale
- 20 giugno 2023
Devictor (Banca mondiale): «Così le migrazioni diventano un vantaggio per tutti»
I Paesi avanzati devono cercare di attrarre le persone che hanno le competenze necessarie alle loro economie. Chi fugge dalla guerra non può essere respinto
- 15 giugno 2023
Proposta per la Ue: gas serra giù del 90% entro il 2040 e addio alle fonti fossili
Report del Comitato scientifico europeo sul clima: l’anno prossimo la Commissione fisserà un target intermedio in vista dello “zero netto” nel 2050
- 08 giugno 2023
Gli incendi in Canada sono un segnale d’allarme per il pianeta, ecco perché
Il Paese si prepara alla peggiore stagione di sempre. Il global warming renderà il fenomeno sempre più grave ed esteso
- 07 giugno 2023
Ocse: «L’inflazione è la priorità». Alzate le stime sul Pil per l’Italia (1,2%), Pnrr occasione unica
La capo economista Clare Lombardelli: «L’aumento dei prezzi core è persistente, ma il picco nel ciclo di rialzi dei tassi è in vista». Crescita globale al 2,7% nel 2023
- 05 giugno 2023
Climate change, alla conferenza di Bonn il mondo cerca una svolta
Taglio dei gas serra, attuazione dell’Accordo di Parigi e aiuti ai Paesi in via di sviluppo: negoziatori in cerca di soluzioni per fissare l’agenda della Cop28 di Dubai a fine anno
- 05 maggio 2023
Danimarca, viaggio nel regno dell’eolico dove nascono le turbine dei record
Il Paese mira alla neutralità climatica nel 2050 e al taglio del 70% delle emissioni entro il 2030. La spinta arriva dalla vivacità dell’industria, ma non mancano gli ostacoli