Reti essenziali e lavoratori dell'ultimo miglio
Siamo tutti comunità di cura. Seguendo le regole per aver cura di noi e dell'altro per non contaminarci. Riconosciamo ruolo e tutto il supporto possibile alla comunità che ci cura. Tante sono le donazioni e significativa l'iniziativa della fondazione Crt a sostegno della protezione civile, ma anche
Cosa leggeremo nel 2020? Scoprilo con «L'anno che verrà»
Torna per la la terza edizione il Festival in programma a Pistoia fino a domenica 27 che è anche un'occasione di scouting per agenti ed editori
Da Budapest a Lubiana: viaggio tra i caffè della nostalgia comunista
Locali che evocano il passato dove si pasteggia con wodka e cetriolini in un ambiente con tappeti alle pareti, secondo l'usanza russa, e samovar
Piazza Tienanmen, 30 anni dopo il silenzio assordante
Se il'68 ha il suo slogan in «Vogliamo tutto! Chiediamo l'impossibile», a Pechino nell'aprile 1989 lo slogan è più basso: «Chiediamo qualcosa, per esempio il diritto di parola». Evidentemente era troppo. Tra il 3 e il 4 giugno 1989, negli stessi giorni in cui in Europa si vota per il nuovo
Non basta chiamarlo "Decreto Crescita" per far ripartire il Pil
Leggendo le anticipazioni del cosiddetto Decreto Crescita, mi è venuto in mente un principio ben noto nel mondo del diritto. Si tratta dell'irrilevanza del nomen juris, ossia, in parole semplici: non importa la qualificazione giuridica che le parti danno a un atto (ad esempio un contratto), perché il giudice potrà disattendere quel "titolo" per accertare la realtà sostanziale del rapporto. Parafrasando, non basta chiamare un provvedimento "Decreto Crescita" per dimostrare che al suo interno con...
Pd, ecco la fondazione modello Spd per formare la classe dirigente del partito
Il banchiere Vitale: «Inge Feltrinelli, anima dell'azienda e di Milano»
«Inge Feltrinelli è stata una donna di cultura e di società che ha saputo dare un'anima alla casa editrice. I primi due elementi potevano essere naturali, quasi scontati. Il terzo elemento non lo era. Quest'anima è la sua maggiore eredità. Per la casa editrice e per la sua famiglia, per la nostra
Regina dei libri gioiosa e battagliera
L'immagine che ci porteremo dietro di Inge Feltrinelli, scomparsa ieri a Milano all'età di 87 anni, è quella dell'allegria, della curiosità, del movimento perpetuo. E' stata l'amata regina non soltanto della casa editrice fondata dal marito Giangiacomo, ma dell'intero mondo del libro, non solo
Addio a Inge Feltrinelli, la signora dell'editoria internazionale
Pensioni a quota 100: si può evitare un'altra manovra contro i giovani di oggi e di domani?
Pochi giorni fa l'OCSE ha pubblicato il consueto Education at a Glance, edizione 2018, con tutta la sua mole di dati e indicatori sui sistemi di istruzione nei vari Paesi aderenti all'organizzazione con sede a Parigi. Nel capitolo dedicato alle risorse finanziarie, osservando la spesa totale per studente, si evince che l'Italia è al di sotto della media Ocse e della media UE (a 22). Osservando la spesa in percentuale del Pil, lo scenario peggiora e ci vede nelle ultime posizioni. Leggendo...
1-10 di 73 risultati