Giornalista professionista, responsabile di Plus24. Classe 1968, si laurea in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano.
Dal 1994 al Sole 24 Ore. Fino al 2005 in forza come analista finanziario all'ufficio studi e successivamente come giornalista presso la redazione di Plus24.
È responsabile delle pagine di Indici & Numeri del quotidiano e del settimanale di finanza personale del Sole 24 Ore.
Si occupa prevalentemente di risparmio gestito e, più in generale, di tutta l’offerta di prodotti e servizi che gli operatori finanziari offrono ai piccoli risparmiatori. È l’autore dell’inchiesta che nell’agosto del 2007 sancì lo scoppio della crisi dei mutui subprime con la pubblicazione dell’elenco dei fondi monetari europei in cui erano presenti in misura massiccia, preannunciando così la carenza di liquidità poi propagatasi sui mercati finanziari internazionali.
Appassionato anche di tematiche che ruotano attorno alla fiscalità che grava sugli investimenti, alla governance delle società e alla vigilanza sui mercati finanziari, non evita di fare incursioni su altri argomenti di finanza personale.
Curatore di diverse collane edite dal Sole 24 Ore sul mondo degli investimenti e della consulenza finanziaria e autore di volumi su Mutui, Obbligazioni, Fondi Comuni, Etf e Guide alla scelta del consulente finanziario.
Luogo: Milano
Argomenti: Fondi comuni, Etf, Assicurazioni, Conti correnti, Conti deposito, Mutui, Polizze fideiussorie, Anatocismo, Usura, Risparmio postale, Libretti Coop, Banche, Borsa, Consob, Banca d’Italia, Abf, Acf, Oam, Ocf, Consulenza finanziaria, Fondi pensione, Casse di previdenza, Fintech
- 19 marzo 2023
Tassazione più equa per le rendite finanziarie: aspettando Godot
La legge delega fiscale varata dal Governo Meloni è il primo passo. Adesso occorre attendere i decreti attuativi con i dettagli
- 12 marzo 2023
BTp Italia e quei segnali che potrebbero arrivare dagli istituzionali
In ambito finanziario è sempre importante monitorare e capire dove si stanno dirigendo i capitali dei grandi investitori, che sui mercati non solo fanno tendenza, ma anche il bello e cattivo tempo. I movimenti degli investitori istituzionali sono infatti in grado di anticipare e influenzare quelli
- 06 marzo 2023
Investire con il consulente finanziario? Ecco quanto costa e come si calcola la parcella
Quanto costa e cosa comprende il servizio offerto dai consulenti indipendenti? E quanto incassano con le retrocessioni i consulenti delle reti bancarie? Ecco tutti i dettagli degli oneri che vengono caricati ai clienti
- 05 marzo 2023
Per gli italiani la consulenza finanziaria è «gratis»
Occorre trovare una soluzione più radicale per consentire ai risparmiatori di rendersi conto dell’impatto che le commissioni pagate hanno sui propri investimenti
- 26 febbraio 2023
Quando l’avidità può giocare brutti scherzi
Per operare sui mercati finanziari non è possibile improvvisarsi. Trader non si diventa ricevendo per qualche minuto al telefono regole di comportamento da un fantomatico tutor
- 19 febbraio 2023
Finalmente è arrivata l’attesa strigliata di Banca d’Italia alle banche
Istituti di credito esortati a porre estrema attenzione nel proporre modifiche unilaterali dei contratti di conto corrente a sfavore dei clienti.
- 02 dicembre 2022
Bancomat, sui nuovi costi dei prelievi arriva l’alt dell’Antitrust
La proposta di Bancomat Spa aveva previsto un tetto massimo alla commissione applicata sui prelievi pari a 1,50 euro
- 27 novembre 2022
Le modifiche unilaterali e unidirezionali delle banche sui conti correnti
Adesso i tassi sono tornati in positivo, tuttavia non pare ci sia alcuna volontà degli istituti di credito di ritornare alle condizioni contrattuali preesistenti più favorevoli ai clienti
Bancomat, in arrivo una rivoluzione per i costi dei prelievi presso gli Atm
Se il nuovo modello dovesse passare l’esame dell’Antitrust, ogni banca proprietaria dell’Atm deciderà in via autonoma il costo che i clienti delle altre banche dovranno sostenere per prelevare
- 16 ottobre 2022
Le promesse da marinaio della politica sulle rendite finanziarie
Mancano poco più di 10 settimane alla fine del 2022. Un altro anno volge al termine e altre centinaia di milioni di euro degli italiani sono destinati a rimanere ingiustamente e definitivamente nelle casse dell’Erario. Tutta colpa della bizzarria di far pagare le tasse sui guadagni realizzati con
- 30 settembre 2022
Innovazione digitale e sostenibilità: uno sguardo oltre le opportunità. Viaggio tra rischi, insidie e pericoli
Tra le iniziative che vedono il Gruppo Sole 24 Ore impegnato in questo Mese dell’educazione finanziaria c’è anche il ciclo di seminari “Innovazione Digitale e Sostenibilità: uno sguardo oltre le opportunità. Viaggio tra rischi, insidie e pericoli”, organizzato da Maria-Teresa Paracampo (Professore
La cultura finanziaria targata Sole 24 Ore
Seminari, video, podcast, webinar, libri e incontri nelle università e nelle scuole lungo tutta la Penisola. Ecco la vasta offerta di contenuti del Gruppo 24 Ore per il Mese del Risparmio 2022
- 15 maggio 2022
Il mondo delle cripto torna con i piedi per terra
Adesso il timore è che una perdita di fiducia nei confronti del Tether possa generare una specie di «corsa agli sportelli» e con enormi e improvvise richieste di cambio di Tether in dollari, l’emittente potrebbe non essere in grado di soddisfarle
- 10 maggio 2022
Pir alla ricerca della “ricerca indipendente”
Per De Bellis (Equita) bisognerebbe introdurre incentivi fiscali che rendano l'attività economicamente sostenibile
- 09 maggio 2022
Quell’attenzione degli uffici marketing alle tematiche Esg
Più informazioni e meno slogan. Dal prossimo 2 agosto entrerà in vigore l’obbligo per il consulente finanziario di considerare anche le preferenze in tema di sostenibilità che l’investitore dichiara nel questionario Mifid. In pratica gli intermediari dovranno raccogliere informazioni dai clienti
Chi sono e cosa desiderano i sottoscrittori dei fondi comuni
Viaggia verso quota 12 milioni il numero di sottoscrittori di fondi comuni stimati nel nostro Paese: circa un italiano su cinque. L’investimento medio converge intorno a 50mila euro e gli investimenti più alti si registrano tra i sottoscrittori più anziani (ultra 75enni). Tuttavia negli ultimi anni
Pir. Essenziali per le Pmi come il Pnrr
Rispetto al mercato nel suo complesso, le mid-small cap trattano con un premio del 49%
- 02 maggio 2022
Il Sole 24Ore rilancia: ecco la nuova home page di Finanza con più contenuti e nuovi formati
Sarà online dal 3 maggio alle ore 13 e sarà l'hub destination di tutta la produzione. Il 4 dalle 15,30 in diretta sul sito e sui social il “Finance day”
- 10 aprile 2022
Truffe online: chi tutela i clienti in banca e in Posta?
Se l’intermediario vi chiede di portare la denuncia, provate a rispondere che non è prevista e che siete tenuti solo al tempestivo semplice disconoscimento delle operazioni di pagamento contestate