Giornalista professionista, vice caposervizio al Sole 24 Ore. Classe 1968, si laurea in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano.
Dal 1994 al Sole 24 Ore. Fino al 2005 in forza come analista finanziario all'ufficio studi e successivamente come giornalista presso la redazione di Plus24.
È responsabile delle pagine di Indici & Numeri del quotidiano e del settimanale di finanza personale del Sole 24 Ore.
Si occupa prevalentemente di risparmio gestito e, più in generale, di tutta l’offerta di prodotti e servizi che gli operatori finanziari offrono ai piccoli risparmiatori. È l’autore dell’inchiesta che nell’agosto del 2007 sancì lo scoppio della crisi dei mutui subprime con la pubblicazione dell’elenco dei fondi monetari europei in cui erano presenti in misura massiccia, preannunciando così la carenza di liquidità poi propagatasi sui mercati finanziari internazionali.
Appassionato anche di tematiche che ruotano attorno alla fiscalità che grava sugli investimenti, alla governance delle società e alla vigilanza sui mercati finanziari, non evita di fare incursioni su altri argomenti di finanza personale.
Curatore di diverse collane edite dal Sole 24 Ore sul mondo degli investimenti e della consulenza finanziaria e autore di volumi su Mutui, Obbligazioni, Fondi Comuni, Etf e Guide alla scelta del consulente finanziario.
Luogo: Milano
Argomenti: Fondi comuni, Etf, Assicurazioni, Conti correnti, Conti deposito, Mutui, Polizze fideiussorie, Anatocismo, Usura, Risparmio postale, Libretti Coop, Banche, Borsa, Consob, Banca d’Italia, Abf, Acf, Oam, Ocf, Consulenza finanziaria, Fondi pensione, Casse di previdenza, Fintech
- 15 maggio 2022
Il mondo delle cripto torna con i piedi per terra
Adesso il timore è che una perdita di fiducia nei confronti del Tether possa generare una specie di «corsa agli sportelli» e con enormi e improvvise richieste di cambio di Tether in dollari, l’emittente potrebbe non essere in grado di soddisfarle
- 10 maggio 2022
Pir alla ricerca della “ricerca indipendente”
Per De Bellis (Equita) bisognerebbe introdurre incentivi fiscali che rendano l'attività economicamente sostenibile
- 09 maggio 2022
Quell’attenzione degli uffici marketing alle tematiche Esg
Più informazioni e meno slogan. Dal prossimo 2 agosto entrerà in vigore l’obbligo per il consulente finanziario di considerare anche le preferenze in tema di sostenibilità che l’investitore dichiara nel questionario Mifid. In pratica gli intermediari dovranno raccogliere informazioni dai clienti
Chi sono e cosa desiderano i sottoscrittori dei fondi comuni
Viaggia verso quota 12 milioni il numero di sottoscrittori di fondi comuni stimati nel nostro Paese: circa un italiano su cinque. L’investimento medio converge intorno a 50mila euro e gli investimenti più alti si registrano tra i sottoscrittori più anziani (ultra 75enni). Tuttavia negli ultimi anni
Pir. Essenziali per le Pmi come il Pnrr
Rispetto al mercato nel suo complesso, le mid-small cap trattano con un premio del 49%
- 02 maggio 2022
Il Sole 24Ore rilancia: ecco la nuova home page di Finanza con più contenuti e nuovi formati
Sarà online dal 3 maggio alle ore 13 e sarà l'hub destination di tutta la produzione. Il 4 dalle 15,30 in diretta sul sito e sui social il “Finance day”
- 10 aprile 2022
Truffe online: chi tutela i clienti in banca e in Posta?
Se l’intermediario vi chiede di portare la denuncia, provate a rispondere che non è prevista e che siete tenuti solo al tempestivo semplice disconoscimento delle operazioni di pagamento contestate
- 08 febbraio 2022
Bancomat, rivoluzione tariffe: decide la banca, ma c’è il tetto. Ecco cosa cambia
Bancomat Spa intende rivedere le modalità di remunerazione del servizio di prelievo del contante in circolarità: si tratta di 150 milioni di prelievi che vengono effettuati in un anno presso gli sportelli Atm di banche diverse da quella emittente la carta
- 12 settembre 2021
Al Salone arrivano nuovi chiarimenti sui Pir
Il quadro normativo dei Piani Individuali di Risparmio (Pir), ordinari e alternativi, dovrebbe essere ormai completo. Con l’ultima novità introdotta con la legge di Bilancio 2021, che ha previsto un credito d’imposta pari alle perdite, minusvalenze e differenziali negativi derivanti dai Pir
Tutto sulla sandbox tricolore
Per gli operatori un’occasione di confronto con le authority alla vigilia delle prime sperimentazioni in un ambiente protetto regolamentare
- 25 luglio 2021
La partenza con handicap della sandbox regolamentare italiana
Un ambiente protetto per testare idee innovative in ambito finanziario sotto l’egida di Consob, Banca d’Italia, Ivass e Mef. L’esclusione dal Comitato Fintech di Covip, Oam e Ocf genera discriminazioni tra gli operatori
- 20 giugno 2021
Le mosse attese per risvegliare i miliardi depositati sui conti correnti
Come riconquistare la fiducia delle famiglie italiane e dirottarla a sostegno della ripresa
- 24 maggio 2021
Buoni fruttiferi: Federconsumatori avvia class action per la fiscalità applicata alla serie Q
Arriva la class action contro Poste Italiane. Nella giornata di ieri è stato avviato presso il Tribunale di Roma, con notifica a Poste Italiane, il procedimento per un’azione di classe da parte di alcuni sottoscrittori di Buoni fruttiferi postali (Bfp) emessi tra il 21 settembre 1986 e il 31
- 08 aprile 2021
Le Coop debuttano nelle emissioni di bond per bypassare i limiti sui prestiti sociali
Unicoop Tirreno chiede ai piccoli soci prestatori di sottoscrivere due emissioni obbligazionarie da 150 milioni di euro
- 30 marzo 2021
Banche, ecco come fanno pagare i tassi negativi ai clienti
C’è chi introduce nuove spese sui nuovi conti e chi anche su quelli già in essere
- 24 febbraio 2021
Provate le accuse sul Tether: stop all’attività di Bitfinex (ma solo nello Stato di New York)
Il procuratore generale Letizia James impone a iFinex, Bitfinex e Tether di pagare anche una sanzione di 18,5 milioni di dollari. L’indagine ha accertato che la stablecoin più diffusa al mondo non è sempre stata completamente supportata da dollari americani
- 17 febbraio 2021
Assogestioni e Assoreti insieme sulla rendicontazione dei costi
Entra nel vivo l’operazione rendicontazione dei costi ex- post che gli intermediari sono tenuti ad inviare alla clientela ogni anno come previsto dalla direttiva Mifid2. Un’informativa che banche e reti devono fornire entro il 30 aprile a ogni singolo cliente, per renderlo consapevole dei costi
- 15 febbraio 2021
Quale sarà l’impatto delle fusioni bancarie sui clienti-correntisti?
Dai disguidi informatici alle modifiche unilaterali. Ecco i disservizi che con il trasloco del conto sono sempre più frequenti
- 26 gennaio 2021
I fondi pensione negoziali archiviano il 2020 con risultati positivi
Rispetto a una rivalutazione lorda del Tfr nell’arco del 2020 pari all’1,65% (1,47% netto), le linee azionarie hanno conseguito in media una rivalutazione media del 5,44%
- 05 gennaio 2021
I legami pericolosi tra Tether e Bitcoin
Solo una quota minima degli scambi avviene contro dollaro Usa