Giornalista professionista, responsabile di Plus24. Classe 1968, si laurea in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano.
Dal 1994 al Sole 24 Ore. Fino al 2005 in forza come analista finanziario all'ufficio studi e successivamente come giornalista presso la redazione di Plus24.
È responsabile delle pagine di Indici & Numeri del quotidiano e del settimanale di finanza personale del Sole 24 Ore.
Si occupa prevalentemente di risparmio gestito e, più in generale, di tutta l’offerta di prodotti e servizi che gli operatori finanziari offrono ai piccoli risparmiatori. È l’autore dell’inchiesta che nell’agosto del 2007 sancì lo scoppio della crisi dei mutui subprime con la pubblicazione dell’elenco dei fondi monetari europei in cui erano presenti in misura massiccia, preannunciando così la carenza di liquidità poi propagatasi sui mercati finanziari internazionali.
Appassionato anche di tematiche che ruotano attorno alla fiscalità che grava sugli investimenti, alla governance delle società e alla vigilanza sui mercati finanziari, non evita di fare incursioni su altri argomenti di finanza personale.
Curatore di diverse collane edite dal Sole 24 Ore sul mondo degli investimenti e della consulenza finanziaria e autore di volumi su Mutui, Obbligazioni, Fondi Comuni, Etf e Guide alla scelta del consulente finanziario.
Luogo: Milano
Argomenti: Fondi comuni, Etf, Assicurazioni, Conti correnti, Conti deposito, Mutui, Polizze fideiussorie, Anatocismo, Usura, Risparmio postale, Libretti Coop, Banche, Borsa, Consob, Banca d’Italia, Abf, Acf, Oam, Ocf, Consulenza finanziaria, Fondi pensione, Casse di previdenza, Fintech
- 17 settembre 2023
Intanto i profitti delle banche continuano a galoppare
Secondo gli ultimi dati pubblicati in settimana da Banca d’Italia i tassi di interesse sui prestiti hanno continuato a salire più di quelli riconosciuti sui depositi
- 10 settembre 2023
È ancora possibile ridare vita a Piazza Affari?
Il rilancio del listino milanese non può passare solo dalla semplificazione delle regole esistenti
- 30 agosto 2023
Non si insegna finanza a scuola senza risorse finanziarie
Sarà ancora un anno di rodaggio per l’insegnamento dell’educazione finanziaria nei diversi cicli di istruzione della scuola italiana. A pochi giorni dall’avvio dell’anno scolastico 2023-24 il Disegno di legge “Competitività” - che all’articolo 21 introduce l’educazione finanziaria nell’ambito
- 28 agosto 2023
Le due equazioni che l’investitore deve sempre tenere ben presenti
Nel lungo periodo la probabilità di ottenere un utile con un investimento finanziario supera la possibilità di incorrere in una perdita. Non c’è alcun dubbio. Ma attenzione: non si può arrivare ad affermare che l’equazione “tempo uguale guadagno” sia sufficiente per ottenere risultati sempre
- 16 agosto 2023
L’intervento ancora atteso del Governo sulle banche
Il giustificato motivo dei tassi di mercato negativi addotto negli anni scorsi è venuto meno ed andrebbero ripristinate le precedenti condizioni contrattuali: non solo i tassi ma anche le spese
- 09 agosto 2023
Tempi difficili per la tutela del risparmio
Il mese di luglio appena trascorso per i risparmiatori è stato foriero di brutte notizie rimaste un po’ sotto traccia. A rimanere con l’amaro in bocca, dopo esser giunti al punto di ottenere gli auspicati maggiori risarcimenti, potrebbero essere i vecchi sottoscrittori di buoni fruttiferi postali,
- 23 luglio 2023
L’irresistibile fascino del trading sui cambi
Al pari di ogni altra attività speculativa guidata soprattutto dal caso, il trading sul Forex nella stragrande maggioranza dei casi si rivela un disastro
- 16 luglio 2023
L’ultima social mania sul filo dell’incoscienza
Le meme stock, titoli quotati che dal nulla balzano in Borsa spinti dalle community online, sono fonte di guai anche da “morti”. L’ultima tendenza - che in realtà è una sorta di estensione del fenomeno meme stock - è l’intenso scambio di questi titoli fuori Borsa, anche quando le società hanno già
- 09 luglio 2023
Con l’inflazione per ora lo Stato ci guadagna
Fino quando il Tesoro emette nuovo debito a un costo inferiore, rispetto a quello medio delle emissioni che giungono via via a scadenza, il beneficio è tangibile
- 02 luglio 2023
Eurovita: appuntamento al prossimo arrivo al fotofinish
Che il salvataggio di Eurovita fosse tecnicamente difficile era assodato. Le parti coinvolte che hanno dovuto trovare un accordo erano tante: oltre 30 tra compagnie di assicurazione e banche. Ma dalle prime crepe emerse a inizio anno sono trascorsi ben sei mesi e una soluzione per evitare il
- 25 giugno 2023
La mossa attesa dal Mef per smuovere le banche
Serve un chiarimento normativo sull’art. 118 del Tub (o ministeriale, come fece il Mise nel 2007) che confermi l’obbligo di ripristinare le precedenti condizioni qualora il giustificato motivo addotto per peggiorarle venga meno
- 11 giugno 2023
Banche, rialzo dei tassi: quanto costa a famiglie e imprese?
Negli ultimi nove mesi, infatti, proiettando annualmente il dato mensile, gli interessi sui prestiti concessi alla clientela sono aumentati di 19,7 miliardi (da 30,5 a 50,2). Mentre è contenuta in 6,5 miliardi la maggiore remunerazione della raccolta a residenti, comprensiva di obbligazioni e operazioni pronti contro termine
Un buon test per misurare le attenzioni che ci dedica il consulente finanziario
Far cogliere il beneficio ai clienti, senza percepire alcuna remunerazione, è la migliore testimonianza dì serietà e di professionalità che un operatore possa esprimere.
- 30 maggio 2023
Banche: non si risparmia sulla liquidità, nemmeno se a vista
Gli istituti non fanno molto per trasformare la raccolta a vista dei conti correnti a scadenze più onerose
- 21 maggio 2023
Quel circolo vizioso che pone a rischio il Patto per la terza età
Sull’invecchiamento della popolazione hanno acceso un faro anche le agenzie di rating
- 16 maggio 2023
Ecco gli strumenti per scegliere il consulente finanziario
Durante l’incontro verranno forniti anche pratici consigli per cercare di instaurare un rapporto di fiducia con il consulente e capire fin dal primo appuntamento la persona che si ha di fronte
- 14 maggio 2023
La magra figura delle banche sulla trasparenza dei costi
Brusco dietrofront proprio quando gli stessi intermediari fanno appello ai progressi compiuti negli ultimi anni su questo fronte, per fermare il giro di vite prefigurato nei mesi scorsi dalla Commissione Ue
- 07 maggio 2023
Tassare gli extraprofitti delle banche? Prima rispettiamo l’art.118 del Tub
Grazie al miglioramento del margine di interesse, la redditività delle banche è stata elevata nel 2022 e lo sarà anche nel 2023. Lo conferma Banca d’Italia nell’ultimo Rapporto sulla stabilità finanziaria e ne ha dato atto pure il Ministro Giorgetti alla Camera il 27 aprile scorso, precisando che
- 03 maggio 2023
La via da seguire per far entrare la tutela del risparmio a scuola
L’educazione finanziaria, promossa all’interno delle ore di educazione civica, corre il rischio di non sortire gli effetti sperati