Giancarlo Mazzuca, già direttore del “Resto del Carlino”, del “Giorno (due volte) e del QN, è stato inviato speciale del “Corriere della Sera”. Ha lavorato a “Fortune” e al “Giornale” ed è stato vicedirettore di Indro Montanelli alla “Voce”. Ha scritto diversi libri tra i quali: “La Resistenza tricolore” (con Arrigo Petacco), “Mussolini e i musulmani” (con Gianmarco Walch) e “Noi fratelli” (con Stefano Girotti Zirotti). Ha vinto premi come il “Saint Vincent per l'economia”, il “Silone”, il “Montanelli”, il “Campione d'Italia”, l'”Acqui Storia” , il “Galileo 2018 per il dialogo interreligioso” e il “Cultura e solidarietà “ sempre per il 2018
- 20 marzo 2023
Il disco verde del Governo al ponte sullo stretto di Messina
Al di là delle polemiche, il ponte potrà diventare davvero quella marcia in più che tanti vorrebbero ed il ritorno degli investimenti non tarderà troppo
- 13 marzo 2023
La sanità dimenticata: il rapporto spesa/Pil scenderà al 6% nel 2025
Mai come oggi sarebbe il caso di riflettere sull'emergenza ospedaliera considerando anche che, tra guerra in Ucraina e caro-bollette, la situazione del servizio sanitario si è, nel frattempo, ulteriormente aggravata: non è, quindi, mai troppo tardi per intervenire
- 06 marzo 2023
La Rai è sempre la Rai, e non è per nulla agonizzante
Nulla di nuovo sotto il cielo della televisione di Stato perché è sempre stato così fin dai tempi della Prima Repubblica
- 27 febbraio 2023
Un anno di guerra ha fatto aumentare anche la distanza tra alleati
A dodici mesi dal primo attacco russo contro Kiev la situazione si è complicata moltissimo e, anche se si approderà davvero ad un negoziato di pace, sarà quasi impossibile tornare ad una situazione “quo ante bellum”
- 20 febbraio 2023
Bce, la linea prudente mostra qualche crepa
Soprattutto in Italia continua a crescere il numero degli addetti ai lavori che, tenendo conto degli ultimi dati congiunturali, stanno invitando Lagarde ad essere meno rigida e a cercare di dare più respiro all’economia continentale
- 13 febbraio 2023
Il gelo con la Francia di Macron non conviene all’Italia
Urge una ricucitura con Parigi in un momento così delicato per l’economia e non solo
- 06 febbraio 2023
La Bce ritocca ancora i tassi, ma l’inflazione sta calando: Lagarde, è ora di ascoltare il parere degli economisti
Nei giorni scorsi la presidente della Banca Centrale ha annunciato un nuovo aumento dei tassi. Ma l’inflazione sta calando e Lagarde dovrebbe ascoltare i consigli degli economisti (e rivedere le sue strategie)
- 30 gennaio 2023
Altro che litigi sul vino: l’Italia ha più bisogno che mai della Ue (e viceversa)
I rapporti fra Roma e Bruxelles si incrinano fra una e polemica e l’altra, l’ultima sulla riduzione dei consumi di alcolici. Ma non è il momento di entrare in conflitto con l’Europa
- 23 gennaio 2023
Gianni Agnelli in bianco e nero: il ritratto dell’Avvocato
In libreria un saggio che ripercorre la vita dell’imprenditore con una marcia in più
- 16 gennaio 2023
Quattro registe per un miracolo al femminile
Il 36,8% delle micro e piccole aziende manifatturiere italiane, con un certo aumento rispetto all'anno precedente (29,4%), ha difficoltà a fare previsioni sul proprio futuro
- 09 gennaio 2023
La Bce sbaglia o non sbaglia? Nel dubbio, quanto ci manca il Draghi governatore
Infuria il dibattito sull’Eurotower: Patuelli e Crosetto attaccano, Monti «difende». Di sicuro, con Super Mario a Franco forte dormiremmo in una botte di ferro
- 02 gennaio 2023
Expo 2030, kermesse a Roma se si fa gioco di squadra
Il cammino per l’obiettivo non è facile ma l’Italia ha il vantaggio della recente esperienza di Milano
- 26 dicembre 2022
Traoré e il brutto scherzo della banana marcia
Dopo il nuovo braccio di ferro con la Francia e con l'Europa sugli sbarchi degli immigrati lungo le nostre coste mediterranee in Italia è in atto l'ennesima “escalation” razziale
- 19 dicembre 2022
Qatargate, uno scandalo che parte da lontano
Platini puntò sul Qatar per l’assegnazione dei Mondiali. A fargli cambiare idea fu l'allora presidente transalpino Nicolas Sarkozy
- 12 dicembre 2022
La posizione della Chiesa sul reddito di cittadinanza: sì a un restyling, no a un colpo di spugna
Le considerazioni del cardinale Matteo Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. Chiesa e Palazzo Chigi non sono su fronti così contrapposti come era stato detto nelle scorse settimane e ci sono quindi ampi margini di manovra per trovare qualche soluzione che può andare bene a tutti
- 05 dicembre 2022
L’austerità natalizia imposta dall’inflazione
Continuiamo a registrare rincari che, per quanto riguarda il carrello della spesa, hanno toccato livelli che non si raggiungevano dal 1984
- 28 novembre 2022
Una “summa” del Draghi-pensiero. Per dire: «Io ci sono sempre»
Si potrebbe quindi pensare ad un cambio di strategia dell'ex-premier: se in passato preferiva restare zitto in attesa degli eventi, oggi vuole rimanere in pista
- 21 novembre 2022
Caro bollette, meglio togliere il canone dal calcolo
Con la guerra tra Russia e Ucraina in corso è il caso di dar ragione a Salvini piuttosto che a Giorgetti
- 14 novembre 2022
Siamo tornati al punto di partenza sul fronte dell’accoglienza agli immigrati
Non appena l'Italia cerca di far sentire le proprie ragioni agli alleati del Vecchio Continente, ecco arrivare un mare di strali di chi, all'atto pratico, è sempre pronto a voltarci le spalle
- 07 novembre 2022
Dalle bollette al Pnrr, l’economia è il banco di prova per il governo Meloni
La crisi energetica catalizza l’attenzione del nuovo esecutivo. Saranno le riforme economiche il suo banco di prova principale