Giancarlo Mazzuca, già direttore del “Resto del Carlino”, del “Giorno (due volte) e del QN, è stato inviato speciale del “Corriere della Sera”. Ha lavorato a “Fortune” e al “Giornale” ed è stato vicedirettore di Indro Montanelli alla “Voce”. Ha scritto diversi libri tra i quali: “La Resistenza tricolore” (con Arrigo Petacco), “Mussolini e i musulmani” (con Gianmarco Walch) e “Noi fratelli” (con Stefano Girotti Zirotti). Ha vinto premi come il “Saint Vincent per l'economia”, il “Silone”, il “Montanelli”, il “Campione d'Italia”, l'”Acqui Storia” , il “Galileo 2018 per il dialogo interreligioso” e il “Cultura e solidarietà “ sempre per il 2018
- 08 agosto 2022
Austerity, svaghi e fuga dei giovani calciatori: oggi peggio degli anni 70
Chi ha una certa età potrà ricordare bene gli anni Settanta, gli anni dell'austerità e delle domeniche a piedi, ed anche il successivo decennio
- 01 agosto 2022
Perché le prossime elezioni sono cruciali
Se Draghi ha ribadito nei giorni scorsi che, il prossimo, sarà un autunno complesso, la situazione potrebbe peggiorare ancor più da gennaio
- 25 luglio 2022
Le strane coincidenze dei leader europei in crisi dopo le loro posizioni anti-Putin
Prima Johnson, poi Draghi, ma anche Scholz e Biden hanno problemi interni. Il conflitto in Ucraina non ha finora portato fortuna a tutti quelli che hanno cercato di mettere un freno alle manovre della Russia
- 18 luglio 2022
Frau Merkel, quanto ci manchi
Abbiamo un po' di nostalgia per quella che era stata la nostra inflessibile guardiana: non ci resta altro, a questo punto, che chiedere venia per averla, a suo tempo, criticata troppo spesso
- 11 luglio 2022
Perchè un abito in grisaglia avrebbe potuto “salvare” (forse) Boris Johnson
ll «bye bye» del premier inglese conferma che non è possibile tirare troppo la corda nell’ovattato mondo della politica che, sotto qualsiasi latitudine, ha le sue regole da rispettare
- 04 luglio 2022
Ritorno agli anni Ottanta e la lezione sempre attuale di Super Mario
Sono in molti a sperare che il premier dalle segrete stanze di Palazzo Chigi possa concedere un bis al suo «whatever it takes» del 2012 in salsa esclusivamente italiana
- 27 giugno 2022
Il carovita, la guerra e una Waterloo per tutti
Diventa sempre più necessario intensificare gli sforzi sul fronte dei negoziati con Mosca per scongiurare una guerra sempre più mondiale anche sul fronte economico
- 20 giugno 2022
Perché Lagarde non è stata più prudente?
La presidente della Bce passerà alla storia per il tentativo di contenere (senza grossi risultati peraltro) i danni delle precedenti mosse della stessa banca centrale che aveva appena deciso di bloccare il programma d’acquisti e di rialzare i tassi sulla scia della Federal Reserve Usa
- 13 giugno 2022
Covid e Putin, ecco perché due guerre non ce le possiamo permettere
Due grandi emergenze moltiplicano gli effetti negativi e ora si rischia di mandare definitivamente in «tilt» il mondo produttivo
- 06 giugno 2022
Petrolio, l’aiuto degli sceicchi
Con l’oro nero russo che continuerà ad esserci dato con il contagocce, avremo sempre più bisogno degli sceicchi. Come successe ai tempi di Mattei
- 30 maggio 2022
Dopo il lockdown non possiamo permetterci una guerra lunga
Stagflazione, inflazione, recessione, emergenza: mai come in questo periodo siamo sommersi dalle cattive notizie sul fronte economico
- 23 maggio 2022
Gas, il paradosso italiano: paghiamo di più per avere un’aria meno pulita
Il trasporto del gas da Mosca si traduce in un aumento dei consumi del 30% e quindi, oltre ai maggiori costi, c’è anche maggior inquinamento
- 16 maggio 2022
La pace in Ucraina passa inevitabilmente dal destino della Crimea
Diversi osservatori internazionali pensano che proprio la penisola sul Mar Nero debba essere il punto di partenza del negoziato
- 09 maggio 2022
L’intervista a Lavrov ha rimesso l’Italia al centro dello scacchiere
Nonostante le polemiche (tutte domestiche), lo scoop di Rete 4 ha costretto Putin alle scuse con Israele. Aprendo le prime crepe
- 02 maggio 2022
Milan e non solo: i petrodollari del Bahrein sono i benvenuti
Lo sbarco arabo potrebbe anche rivelarsi una boccata d'ossigeno per il «made in Italy» intero
- 25 aprile 2022
Ucraina, le responsabilità del Cremlino e il ruolo dell’Occidente
Continuiamo a dilungarci in Occidente sui contraccolpi economici del conflitto e, paradossalmente, finiamo quasi per sottovalutare le dimensioni della strage umana in corso
- 18 aprile 2022
Italia, tra gas e materie prime emergenza da allarme rosso
La situazione potrebbe anche sfuggirci di mano: le conseguenze economiche potrebbero essere addirittura peggiori di quelle registrate nel 2020 quando esplose la pandemia
- 11 aprile 2022
Quel “feeling” storico che lega l’Italia all’Ucraina
Oltre ai fini umanitari c’è anche un po’ di riconoscenza, soprattutto da quando la guerra in corso si è spostata anche a sud della capitale
- 04 aprile 2022
Il Pnrr è tutto da rifare (o quasi)
In questa situazione densa di incognite, un fatto è certo: occorrerà rivedere subito il Pnrr. Nel frattempo, dovremo stringere la cinghia. Ancora una volta
- 28 marzo 2022
L’Ucraina, la Russia e ciò che sarà di noi: cosa può fare l’Italia (oltre alle sanzioni)
Draghi finora è stato protagonista di un grande gioco di squadra con gli alleati occidentali. Ma tocca stare attenti al rischio autogol