Gian Maria Gros-Pietro insegna Economia dell’Impresa alla Luiss. Scrive per Il Sole 24 Ore di economia applicata e di politica economica e industriale. Ha lavorato all’Università di Torino dove, sotto la sua guida, il Ceris - Istituto di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo – è divenuto il maggior organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche in campo economico. Ha lavorato per diversi ministeri e per la Commissione Europea, nei campi dell’economia, della ricerca e dell’innovazione. Le sue ricerche sono fondate su analisi di dati e comportamenti, in collaborazione con imprese e associazioni industriali.
Ha fatto parte dei consigli di amministrazione di numerose società quotate e di altre società e organizzazioni. Nel 1997 è stato nominato Presidente dell’Iri per privatizzarne le principali controllate. Nel 2000 è passato all’Eni, che ha presieduto nella fase di liberalizzazione del mercato del gas e di riavvio della crescita industriale della società, con le prime opa su concorrenti e l’espansione delle esplorazioni. Nel 2002 è passato a presiedere la società Autostrade (poi Atlantia), che stava avviando il maggior programma di investimento della sua storia, interamente finanziato da capitali di mercato. Dal 2003 al 2010 è stato Presidente di Federtrasporto. Dal 2012 presiede la società quotata Autostrada Torino-Milano e il suo gruppo.
E’ membro della Società Italiana degli Economisti e della Società Italiana di Economia e Politica Industriale. E’ socio fondatore e Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Cotec, che con le consorelle spagnola e portoghese opera per promuovere l’innovazione nei tre Paesi, sotto la presidenza onoraria dei rispettivi Capi di Stato. Presiede il Consiglio Scientifico di Nomisma. Fa parte del Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo.
E’ consigliere di amministrazione delle società quotate Fiat, Edison, Autostrada Torino-Milano, Caltagirone, IVS Group.
- 16 dicembre 2022
L’avversione al rischio frena le prospettive di crescita dei giovani
l’Italia è un Paese in buona salute e con fondamentali forti, anche se confrontati al resto dell’Europa
- 16 ottobre 2018
Lo spread tra Italia e Germania è quello sugli investimenti
Per il nostro Paese il nodo più rilevante che si pone è quello della produttività e dell’innovazione. Dal 1998 la produttività italiana è rimasta pressoché stabile, a fronte di un netto miglioramento di quella tedesca, francese e persino spagnola. Tuttavia, se scomponiamo il dato per macro-settore,
- 13 maggio 2017
Un decennale «in bellezza» per Intesa
Intesa Sanpaolo è nata da un viaggio e proprio con un viaggio ricordiamo i dieci anni di storia del primo Gruppo bancario italiano. L’idea di concepire una banca al servizio delle famiglie e delle imprese in grado di contribuire in modo determinante alla crescita dell’Italia nacque proprio durante
More Loans Immediately, Thanks to Draghi’s Plan
The European macroeconomic situation appears to still be unbalanced and fragile. That is particularly evident in Italy, where the uncertainty of the political
The Two Faces of Code Red
The suffering of small businesses has reached emergency levels. We are in code red, and the immediate goal is make sure the patient does not stop breathing....
The Only Defense Is to Attack
Italy’s latest GDP data for the end of 2012 (–2.2 percent from one year to the next and –2.7 percent compared with the fourth quarter of 2011) are below
Why a Real Shock Therapy Is Vital
Confindustria wants a shock therapy, and it is right in wanting one. The facts are clear: we are not exiting the crisis that began in 2008. There has been a
Italy Can Play a Global Card
While the crisis is hitting harder and financial markets are experiencing a new start, businesses are refining their budgets. The key concept is directing
Manufacturing: A Sector to Protect
The Ilva case has become extremely serious and delicate. Its consequences jeopardize a significant pillar for Italian manufacturing and for the entire
The Need for Productivity
Believing that austerity and growth are antithetical is a mistake that is losing its demagogic strength. Without austerity, the challenge is to keep alive