Gian Maria Gros-Pietro insegna Economia dell’Impresa alla Luiss. Scrive per Il Sole 24 Ore di economia applicata e di politica economica e industriale. Ha lavorato all’Università di Torino dove, sotto la sua guida, il Ceris - Istituto di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo – è divenuto il maggior organo del Consiglio Nazionale delle Ricerche in campo economico. Ha lavorato per diversi ministeri e per la Commissione Europea, nei campi dell’economia, della ricerca e dell’innovazione. Le sue ricerche sono fondate su analisi di dati e comportamenti, in collaborazione con imprese e associazioni industriali.
Ha fatto parte dei consigli di amministrazione di numerose società quotate e di altre società e organizzazioni. Nel 1997 è stato nominato Presidente dell’Iri per privatizzarne le principali controllate. Nel 2000 è passato all’Eni, che ha presieduto nella fase di liberalizzazione del mercato del gas e di riavvio della crescita industriale della società, con le prime opa su concorrenti e l’espansione delle esplorazioni. Nel 2002 è passato a presiedere la società Autostrade (poi Atlantia), che stava avviando il maggior programma di investimento della sua storia, interamente finanziato da capitali di mercato. Dal 2003 al 2010 è stato Presidente di Federtrasporto. Dal 2012 presiede la società quotata Autostrada Torino-Milano e il suo gruppo.
E’ membro della Società Italiana degli Economisti e della Società Italiana di Economia e Politica Industriale. E’ socio fondatore e Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Cotec, che con le consorelle spagnola e portoghese opera per promuovere l’innovazione nei tre Paesi, sotto la presidenza onoraria dei rispettivi Capi di Stato. Presiede il Consiglio Scientifico di Nomisma. Fa parte del Comitato di Gestione della Compagnia di San Paolo.
E’ consigliere di amministrazione delle società quotate Fiat, Edison, Autostrada Torino-Milano, Caltagirone, IVS Group.
- 11 maggio 2022
Euphoria di Gian Luca Gentili, dodici opere all’Avangardysta Bunker Creativo
Da mercoledì 18 maggio la raccolta che rappresenta una nuova fase dell'artista romano
- 04 maggio 2022
Intesa Sanpaolo, maxi-piano sui deteriorati: in uscita 9,2 miliardi di crediti
Il ceo Messina gioca d’anticipo e avvia il cantiere relativo alla riduzione dello stock di sofferenze e Utp
- 20 aprile 2022
Giovani-Editori a Milano, generazioni a confronto su economia e finanza
A Palazzo Mezzanotte, dal 14 al 16 giugno il convegno internazionale “Young Factor”. Per la prima volta presenti insieme sei governatori di banche centrali Ue
- 19 aprile 2022
Pasquetta dei giovani in San Pietro, in 80mila dal Papa (con Blanco e Mahmood)
Il primo raduno, organizzato dalla Cei, dall’inizio del Covid
Maria e Maddalena: due donne che hanno scelto il proprio destino
La Vergine Maria e Maria Maddalena sono le due donne più importanti nel racconto biblico...
- 14 aprile 2022
Festival dell’Economia di Trento con Sky, Ft, El Economista
L’evento con nove premi Nobel, 10 ministri, decine di leader seguito da grandi media internazionali e con il record di 30 business partner
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival