L'attualità della lezione di Guido Galli
Quarant'anni fa veniva ucciso da Prima Linea a Milano il magistrato riformista e progressista. Il ricordo della figlia Alessandra
A Torino tre giorni di full immersion nella comunicazione del food
Dal 21 al 23 febbraio si tiene a Torino la quarta edizione del Festival del giornalismo alimentare, evento diretto da Massimiliano Borgia e dedicato ai temi che riguardano la comunicazione del food. Sempre più complesso e articolato, il programma della manifestazione si arricchisce di anno in anno,
Ingroia, dall'antimafia alla politica sempre sotto i riflettori
Il suo nome resterà legato all'inchiesta e al processo sulla trattativa Stato- Mafia, in magistratura dal 1987, Antonio Ingroia è stato a lungo uno dei nomi più esposti, anche mediaticamente, della Procura di Palermo. Considerato per sua stessa definizione un allievo di Paolo Borsellino, ha
Quel binario Cina-Congo
Acqua dolce. L'agricoltura è il settore dell'attività umana a maggior assorbimento di acqua dolce.Acqua virtuale. In economia è stata creata un'unità di misura univoca che si chiama «acqua virtuale» in grado di essere computata, incorporata in titoli, venduta, ceduta e valorizzata. Gli esperti
Rimanere in Italia
Diamo i numeri: «Due economisti di Harvard sostengono che se il debito supera il 90% del Pil la crescita di un Paese è compromessa per almeno 25 anni. Figuriamoci l'Italia che ha un debito superiore al 130% del Pil!». A parlare è Gianni Dragoni, inviato del Sole 24 Ore e tra gli autorevoli
Olio e contraffazione: Slow food, errore depenalizzare Governo: sanzioni più pesanti
Nessuna "depenalizzazione in materia di etichettatura e indicazione dell'origine'' dell'olio nello schema di decreto legislativo in esame al Senato che introduce le sanzioni per le ipotesi indicate dal regolamento dell'Unione europea (29/2012) sull'olio d'oliva e sulla sua origine. Anzi, si prevede un aumento delle sanzioni: così i ministeri della Giustizia e delle Politiche agricole, in una nota congiunta, hanno rassicurato oggi le organizzazioni di settore che temevano un passo indietr...
Beni confiscati alla mafia: entro l'anno la "nuova" Agenzia
La sede principale a Roma, con Reggio Calabria che diventerà una sede secondaria, 300 dipendenti contro i neanche cento attuali e il timone affidato alla presidenza del Consiglio anziché al ministero dell'Interno. E' questa la nuova fisionomia dell'Agenzia nazionale per i beni sequestrati e
Un piano per rivitalizzare i 2.200 terreni strappati alla criminalità
Riportare alla legalità e produttività un ricco patrimonio di terreni agricoli confiscati alla criminalità organizzata. E' l'obiettivo del protocollo firmato a Roma dal ministero delle Politiche agricole e dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e
Pene più severe per i reati agroalimentari: danni per oltre 15 miliardi
Riorganizzare la disciplina penale dei reati in materia di prodotti agroalimentari. Tra le novità della proposta riforma normativa c'e' la rivisitazione delle fattispecie delle frodi nel commercio di prodotti alimentari: quella esistente, dice la commissione guidata da Gian Carlo Caselli, si è dimostrata «palesemente inadeguata ad affrontare eventuali eventi criminosi». Si punta a rinnovare le sanzioni, con strumenti di indagine più incisivi e il ricorso a misure cautelari personali, sia...
Expo celebra il No Mafia Day
Expo celebra il No Mafia Day per portare i frutti dell'antimafia siciliana nel mondo e non dimenticare la strage di Capaci in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone ucciso il 23 maggio del 1992. La giornata rivolta al dibattito sulla lotta per la legalitá si è svolta presso il Cluster del
1-10 di 44 risultati