- 13 dicembre 2024
Subiaco è la capitale del libro per il 2025
E’ Subiaco la capitale italiana del libro per il prossimo anno. “Il progetto presentato da Subiaco offre un ventaglio accurato di proposte tutte volte alla valorizzazione e alla diffusione del progetto libro, partendo dal rilancio e dal restauro del grande patrimonio bibliotecario custodito nel suo
- 15 agosto 2024
"La storia se ne frega dell'onore" di Gian Arturo Ferrari
Un giallo ambientato negli anni Trenta durante il fascismo: "La storia se ne frega dell'onore" di Gian Arturo Ferrari (Marsilio). Da una parte c'è l'omicidio di un commissario che aveva creato una rete di informatori molto efficiente e soprattutto riservatissima. Dall'altra parte, invece, la morte misteriosa del direttore editoriale di una casa editrice, Luigi Bassetti, che è stato investito da un tram e che era in possesso di un manoscritto misterioso. Gian Arturo Ferrari è stato a lungo a capo di Mondadori libri, prima come direttore generale poi come vicepresidente, e dopo i saggi e il romanzo di formazione "Ragazzo italiano" ha deciso di darsi al giallo scrivendo, appunto, un bibliomistery, ossia un noir ambientato nel mondo dei libri.
- 26 maggio 2024
I nuovi creativi e il loro impatto sulla società
Secondo le stime, il 30% della popolazione lavorativa appartiene ad una formazione creativa. I nuovi creativi, eredi di Prometeo e Faust, dominano ormai la scena culturale perché producono tutto quello che noi poi consumiamo. Ma non hanno una tradizione e non costituiscono ancora una nuova classe sociale, poiché il loro è un mondo molto frammentato e dominato dall’individualismo – spiega Paolo Perulli, autore del libro “Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs” (Il Mulino, 224 p., € 17,00). RECENSIONI“Il canto della fortuna. La saga dei Rizzoli“ di Chiara Bianchi (Salani, 480 p., € 19,00)“Andare per i luoghi dell’editoria” di Roberto Cicala (Il Mulino, 192 p., € 14.00)“La storia se ne frega dell’onore” di Gian Arturo Ferrari (Marsilio, 128 p., € 15,00)“Il più dolce dei tuoni” di Ivan Doig (Nutrimenti, 368 p., € 19,95)“La vera storia del Requiem di Verdi – 22 maggio 1874” di Matteo Marni (Giampiero Casagrande Editore, 136 p., € 15,00)IL CONFETTINO“Indisciplinati. Da Monet a Duchamp, 10 ribelli dell’arte spiegati facile” di Benedetta Artefacile (De Agostini, 192 p., € 16,90)
- 09 settembre 2023
L'informazione della settimana del 9 settembre 2023
Decreto Caivano tra giovani e carcereSimona Bellati - volontaria Sesta Opera San Fedele, coordinatrice del gruppo Sesta Opera per il carcere minorile Beccaria di MilanoAlessio Mariani, in arte Murubutu - rapper e docente di storia e filosofia al liceo Matilde di Canossa di Reggio EmiliaAngelo Pisani - avvocato di una delle due tredicenni stuprate a Caivano a luglio 2023Amato, Draghi, Prodi: gli "Adults in the room" parlano, ma non dicono le stesse coseFlavia Perina - giornalista, ex deputata di centro-destraFrancesco Clementi - ordinario di diritto costituzionale alla Sapienza di RomaIl successo del libro del gen. Vannacci interroga il mercato editorialeGian Arturo Ferrari - professore, editore e scrittore italianoIl terremoto in MaroccoCarlo Doglioni - presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- 08 gennaio 2023
L'editoria italiana
L'INTERVISTA "Storia confidenziale dell'editoria italiana" di Gian Arturo Ferrari (Marsilio, 368 p., € 19,00) RECENSIONI "Verità di famiglia - Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori" di Sebastiano Mondadori (La nave di Teseo, 430 p., € 22,00) "Lo zio verde - La Utet e altre storie di famiglia" di Alessandro Firpo e Massimo Firpo (Nino Aragno Editore, 302 p., € 25,00) "Album di famiglia - Maestri del ‘900 ritratti da vivo" di Ernesto Ferrero (Einaudi, 328 p., € 21,00) "L'altra metà dell'editoria - Le professioniste del libro e della lettura del Novecento" a cura di Roberta Cesana e Irene Piazzoni (Ronzani, 356 p., € 26,00) "Le ragazze della libreria Bloomsbury" di Natalie Jenner (Mondadori, 346 p., € 20,00) "Il peso delle parole" di Pascal Mercier (Fazi, 600 p., € 20,00) IL CONFETTINO "Le buffe vite degli scrittori" di Andrea Micalone (Gallucci, 224 p., € 12,50)
- 06 gennaio 2023
L'editoria italiana nel 2023
Ultima puntata del periodo natalizio di 24 Mattino con in conduzione Giulia Crivelli. Nei giorni scorsi abbiamo cercato di capire in che direzione sta andando l'informazione e l'economia italiana in questo inizio 2023. Oggi facciamo un piccolo focus sul mondo dell'editoria. Sentiamo Gian Arturo Ferrari, editore e scrittore italiano, in libreria con "Storia confidenziale dell'editoria italiana" per Marsilio. Andiamo in toscana da Alba Donati, poetessa e critica letteraria che ci parla della sua libreria "Sopra la penna di Lucignana" che si trova in provincia di Lucca. Infine torniamo nel mondo della moda con Aldo Invitti, Imprenditore, stilista e sarto, che ci presenta il suo libro "L'arte dell'eleganza" edito da Hoepli.
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 22 marzo 2021
Distopia e autobiografia: ecco la dozzina dello Strega 2021
Bajani, Bruck, Calandrone, Caminito, Ciabatti, Di Pietrantonio, Ginzburg, Mozzi, Gibellini, Trevi, Urciuolo, Venturini: sono i nomi in gara per la cinquina
- 03 luglio 2020
Strega, vince Sandro Veronesi con “Il colibrì”. È la seconda volta
L’autore che si era imposto già con “Caos calmo” nel 2006 stacca Gianrico Carofiglio e Valeria Parrella
- 04 aprile 2020
"Ragazzo italiano" di Gian Arturo Ferrari e "La nuova stagione" di Silvia Ballestra
In questa puntata parliamo di due dei dodici libri candidati al Premio Strega 2020. "Ragazzo italiano" (Feltrinelli) è il primo romanzo scritto da Gian Arturo Ferrari, che in passato è stato editor di saggistica, direttore dei Libri Rizzoli e dei Libri Mondadori, oltre che presidente del Centro per il libro e la lettura. "Ragazzo italiano" è un romanzo di formazione in cui si racconta la storia di Ninni, bambino alla fine degli anni 40 fino a quando diventa un giovane uomo. Attraverso la storia di Ninni si segue anche la storia dell'Italia, soprattutto nei cambiamenti economico-sociali. Nella seconda parte è protagonista Silvia Ballestra, scrittrice nota per romanzi come "La guerra degli Antò" da cui fu tratto un film e "Compleanno dell'iguana". Ora è candidata al Premio Strega con "La nuova stagione" (Bompiani). La storia di due sorelle sui 50 anni, Nadia e Olga, che tornano nel paesino d'origine nelle Marche per vendere alcuni terreni che hanno ereditato. Sarà l'occasione per fare il punto sulle loro vite, ma anche per capire il rapporto con la terra, dopo che il padre aveva spinto entrambe ad andare via dalla campagna.
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 07 ottobre 2019
«Io, Berlusconi e De Benedetti ma anche Kissinger e Mia Farrow»
«Nel 1984, quando sono arrivato alla Mondadori, mi sentivo come un monaco a Las Vegas. Provenivo dalla Boringhieri di Torino dove, in un clima calvinista, silenzioso e severo, Paolo Boringhieri non diceva mai nulla, non comunicava mai un numero, non spifferava mai niente a noi della redazione,
- 18 giugno 2019
Grandi firme della cultura industriale
In una foto in bianco e nero, pubblicata nel 1960 sulla rivista «Pirelli», si vede una ragazza che mangia il cono gelato seduta sulla cucchiaia di una ruspa. La foto correda l’articolo di Giovanni Giudici, Gente alla Fiera, e può essere indicativa di un certo gusto visivo che l’house organ
- 10 maggio 2019
Salone del libro, oltre le polemiche
Finite le polemiche della vigilia sulla partecipazione della casa editrice Altaforte, è iniziato Il Salone del libro di Torino e noi ne parliamo con Gian Arturo Ferrari, editore già Presidente del Centro per il Libro e la Lettura.