Un miracolo non basta più. E l'Italia del boom economico non tornerà
E' da circa 30 anni che l'Italia declina in modo inesorabile. Le cause non vanno certo cercate nell'Europa - mero capro espiatorio - o nell'euro (con la lira staremmo meglio? Giammai!). La domanda che ci dobbiamo porre è quindi la seguente: perché il nostro Paese, che nel dopoguerra ha avuto la migliore produttività d'Europa, è sprofondato e sembra non farcela ad uscire dallo stagno? Sappiamo bene che la rana nell'acqua tiepida sta così bene che non si ribella se viene bollita a fuoco lento. Due...
Addio a Giacomo Vaciago, Come faremo adesso a raccontare che «l'economia è una bella storia»?
Chissà come faremo, adesso, a raccontare che «l'economia è una bella storia» per dirla col titolo di uno dei suoi libri, dedicato ai bambini. Perché Giacomo Vaciago, che ci ha lasciato a settantaquattro anni in seguito alle crescenti complicazioni di un intervento chirurgico, dopo una vita piena di
Morto l'economista Giacomo Vaciago, fu anche sindaco di Piacenza
E' morto la scorsa notte, a Piacenza, Giacomo Vaciago, economista, docente universitario ed ex sindaco di Piacenza dal 1994 al 1998. Aveva 74 anni ed era da tempo malato.
L'embargo contro la Russia zavorra Fermo
Meno 6,5% secondo il Monitor dei distretti Intesa ?; -7,4% secondo l'Istat, ma con un crollo di quasi il 20% in Russia che vede allineate le due fonti: è un tonfo senza precedenti quello che sta vivendo l'export calzaturiero di Fermo nei primi tre mesi dell'anno, dopo un 2015 chiuso con 36 milioni
Paolo Magri nell'Advisory board di CO.MO.I Sim
Paolo Magri, vicepresidente esecutivo dell'Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) entra Nell'Advisory Board di CO.MO.I SIM, che fa parte dell'omonimo gruppo privato indipendente attivo nei servizi finanziari e nella consulenza alle imprese. L'ingresso di Magri, che è anche
Se il futuro non è più quello di una volta
Il futuro non è più quello di una volta. Lo vediamo ogni giorno, dai problemi delle banche (dovendo - anzitutto i loro azionisti - scegliere quali meritino di essere salvate, e già questa una vera "rivoluzione") ai successi delle nostre industrie (che i migliori del mondo stanno cercando di
Per tagliare la spesa rileggiamo Adam Smith
Complici le tante "feste dell'Unità", negli ultimi giorni si è tornati a parlare della necessità di ridurre la "dimensione" dello Stato, anche per ridurre un po' la spesa pubblica e quindi poter ridurre la pressione fiscale. Ma è davvero un problema di dimensione e quindi solo di soldi ? A ben
Basta pagelle, pensiamo alla crescita
Per quanti anni ancora dovremo discutere se sia meglio fare le riforme o continuare con l'austerità? Così semplificato, quel dibattito non porta da nessuna parte : ci fa perdere tempo prezioso ed alimenta polemiche e divisioni, cioè il contrario di ciò che ci servirebbe. Dovremmo invece
Perché «Grexit» è assurdo
Un'Europa senza la Grecia non è mai esistita, come noi non saremmo chi siamo senza Platone e Aristotile . Ma come si passa dalla retorica più bella di un grande passato a meritarci tutti assieme, noi e i greci, un futuro comune? Dovremmo fare esattamente il contrario di ciò che abbiamo fatto in
Merkel: «Grecia, tempo quasi scaduto»
«Non ci è rimasto molto tempo» per risolvere la crisi greca. Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha ripetuto ieri, alla fine del vertice del G-7, che «tutti vogliono tenere la Grecia nell'unione monetaria» ma i tempi, e la pazienza all'interno del suo stesso partito e della sua coalizione di
1-10 di 164 risultati