Padre Sorge: una «voce profetica in difesa dei più deboli»
Il simbolo della stagione della "primavera di Palermo" nel ritratto del direttore della rivista Aggiornamenti Sociali
Da notai e consumatori una guida sulla convivenza
Venerdì 7 marzo alle ore 10 presso la sede del Sole 24 Ore è stata presentata e distribuita alla stampa e ai cittadini la decima guida per il cittadino: «La
Nel Paese contemporaneo
Claudio Verzotti e Giorgio Spadoni sono i nuovi curatori della 37esima edizione: «Vogliamo mostrare la vitalità dell'Italia» con 174 stand. Prezzi: da 500 a un milione di euro
Un esempio di trasparenza contabile il Centro per l'Arte Contemporanea Pecci
La serie storica dei bilanci, compreso quello del 2011, del Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci è facilmente disponibile e scaricabile dal sito del Comune di Prato nella sezione Trasparenza. Non essendo abituati in Italia a questo livello di "trasparenza" è normale essere un po' sorpresi.
I Costa: storia di una dinastia del mare
Nel corso del Novecento hanno rappresentato un caso emblematico di capitalismo familiare italiano, intrecciando vicende dinastiche, storia imprenditoriale e
Lettere
Da Torino a Bergamo, incrociando Fede e Ragione
Il Credo o la Ragione? L'anima o la mente? Non necessariamente sono punti di domanda adulti. Due eventi nordici, entrambi ormai quasi un appuntamento fisso, incrociano a fine settembre la sfera della spiritualità e quella della scienza, con spazi e programmi per bambini che negli ultimi anni sono
Italiani difesi solo dai galleristi
Triplicati gli spazi a disposizione per i 20 over 40, battitori liberi a prezzi contenuti
La generazione degli anni '60 poco scambiata in asta e a prezzi interessanti
Nella tabella sono analizzate alcune opere site specific delle 20 presenti nel Padiglione Italia della 53 Biennale di Venezia. Ogni opera presentata, con una scheda tecnica, è stata prodotta dall'artista, talora in collaborazione con la sua galleria di riferimento, che ha dichiarato il valore. Si
The Economics of Global Warming
Una lezione particolare. E' la lezione "Angelo Costa", alla quale ho assistito questa mattina a Roma, all'Università LUISS "Guido Carli". Angelo Costa è stato il primo presidente di Confindustria nel dopoguerra, dal 1945 al 1955; e nuovamente dal 1966 al 1970. Fu un sostenitore del liberismo e sostenne l'importanza delle piccole e medie imprese per lo sviluppo economico italiano. A lui è intitolato il Premio omonimo.La Rivista di Politica Economica bandisce annualmente un concorso per la pubblic...
1-10 di 12 risultati