Le aste italiane chiudono l'anno con un'ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l'albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
FUORI, una Quadriennale polifonica
Q-2020 al lavoro per dare visibilità internazionale all'ecosistema artistico italiano. Appena aperta, la presenza online sarà essenziale per raggiungere il pubblico
Addio allo storico dell'arte Maurizio Calvesi
Studioso di Caravaggio, era nato a Roma il 18 settembre del 1927
Gli appuntamenti e i risultati degli incanti in Italia in epoca Covid-19
Nel mese di maggio le case d'aste hanno mostrato una vivacità operativa nonostante le difficoltà a causa del lockdown
Riapertura in ordine sparso per i musei viennesi
In Austria con la fase 2 sono poche le istituzioni museali che hanno riaperto dal 15 maggio
Bellissimi e falsissimi
Leonardo, Modigliani, un incredibile Michelangelo. Ma anche zanne intagliate e "cineserie". Nei laboratori dell'Università di Roma dove si smascherano le opere d'arte contraffatte, un mercato illegale che non conosce crisi
Venduta all'asta per 12,5 milioni la collezione Tanzi: 55 opere con Picasso, Monet e Van Gogh
Aggiudicata da Pandolfini la collezione dell'ex patron della Parmalat. L'asta ordinata dal giudice andrà a copertura del fallimento dell'azienda
A Noto il de Chirico in mostra è falso, sequestro di 26 opere
Denuncia del Presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico delle opere nella mostra "L'impossibile è noto cento capolavori dei maestri del '900" organizzata a Sicilia Musei
Ovidio Jacorossi trasforma l'associazione in Museo
Nata nel 2017 per iniziativa di Ovidio Jacorossi, Musia è stata una realtà associativa senza scopo di lucro, con l'obiettivo di promuovere l'arte contemporanea, associata ad una S.r.l. dedicata alla vendita di opere d'arte. Oggi il noto imprenditore e collezionista romano, amministratore Unico
I disegni della collezione Ramo alla Estorick
Un secolo di disegni, la maggior parte dei quali mai visti prima in Gran Bretagna, per illustrare l'arte italiana del Novecento, secolo ricco di movimenti artistici e di creatività. La mostra "Chi ha paura del disegno?", alla Estorick Collection di Londra, presenta una selezione di 62 degli oltre
1-10 di 114 risultati