Giacomo Bagnasco
Trust project- 18 marzo 2025
Il voto agli Azzurri è Sei, come Sei Nazioni
Un turno finale del Sei Nazioni che non cambia nemmeno una posizione in classifica, dal primo posto (che va alla Francia) all’ultimo, appannaggio di un Galles in pieno dramma sportivo.
- 15 marzo 2025
Emozioni e prime volte, che grande partita
ROMA - Venivamo da 18 mete e 120 punti subiti nell’arco di due soli match. La sorte e l’indisciplina ci hanno complicato la vita oltre ogni immaginazione. Eppure, tra prime volte (piccole e grandi) ed emozioni non da poco, eccoci a commentare una grande partita. Portiamo a casa una sconfitta, è
- 14 marzo 2025
Sei Nazioni, l’Italia cerca la vittoria contro l’Irlanda per evitare l’ultimo posto
Ultimo turno del Sei Nazioni, domani. Con un’Italia che spera di tenere dietro il Galles in classifica, e con una Francia che sembra ormai vicina alla conquista del titolo, dopo che per due anni consecutivi erano stati gli irlandesi a vincere il torneo.
- 09 marzo 2025
Rugby, in Inghilterra l’Italia regge per un tempo
Non è la grandinata di mete rimediata in casa contro la Francia, ma il meteo ovale è ancora negativo: a Twickenham, nonostante il sole del meteo reale, è pioggia intensa sull’Italia. Il cui ombrello funziona bene nel primo tempo - finito in svantaggio di soli 4 punti, 21-17, con tre mete dei
- 08 marzo 2025
Corsa a quattro?
Iniziamo la puntata concentrandoci sulla corsa Scudetto. Con Ciro Ferrara analizziamo prima il momento del Napoli di Conte, atteso da un difficile impegno casalingo contro la Fiorentina, e poi quello della Juventus di Thiago Motta, che sogna un clamoroso assalto alla vetta.I Bianconeri dovranno vedersela però con un’agguerrita Atalanta: la Dea, dopo il pari contro il Venezia, vuole tornare a vincere. Ne parliamo con Cristiano Gatti.Intanto alle 18:00 il Milan va in campo a Lecce per tornare ai 3 punti e per interrompere un momento molto negativo della stagione. Ne discutiamo con Carlos Passerini.Spazio poi all’Inter. I ragazzi di Simone Inzaghi, dopo la vittoria in Olanda che ipoteca l’accesso ai quarti di Champions, si rituffano sul campionato e stasera ricevono la visita del Monza. Noi ne parliamo con Sandro Piccinini, nel ricordo del grande Bruno Pizzul.La Roma di Claudio Ranieri invece, dopo la vittoria per 2-1 in Europa League, prepara la trasferta di Empoli. Ma la testa è già rivolta al ritorno in Spagna. Sentiamo Iacopo Savelli.Infine il rugby, con il Sei Nazioni. Giacomo Bagnasco ci introduce a un interessante Inghilterra-Italia, in programma domenica alle 16. Gli Azzurri sono chiamati a reagire dopo la batosta arrivata con la Francia due settimane fa.
- 07 marzo 2025
Rugby, l’Italia cambia faccia per la sfida con l’Inghilterra
Un’altra domenica in campo, per gli Azzurri del rugby. Sperando che, dopo la sconfitta casalinga con la Francia, a Londra cambino il rendimento in campo, soprattutto sul piano della difesa, e anche l’atteggiamento mentale. A proposito di cambi il Ct Gonzalo Quesada non si tira indietro. Prova a
- 28 febbraio 2025
Il rugby di club torna ad avere una Lega
Si ferma per un fine settimana il Sei Nazioni mentre riprende l’attività rugbistica a livello di club. E in Italia qualcosa si muove.
- 23 febbraio 2025
Gli Azzurri accettano la sfida ma ne escono umiliati
ROMA - Questa è la storia di un’umiliazione. Di una partita impietosa, giocata da una Francia che per una volta non ha mostrato un carattere “latino”, non ha rallentato dopo avere messo il risultato ampiamente al sicuro, ma ha continuato ad accelerare, lasciando sempre più indietro un’Italia che
- 22 febbraio 2025
Rugby, l’Italia scende all’Olimpico contro una Francia corazzata
Sei Nazioni di rugby come sempre in due atti. Il terzo turno si apre oggi pomeriggio con il testacoda di Cardiff: il Galles ultimo in classifica, con il nuovo tecnico Matt Sherratt subentrato al dimissionario Warren Gatland dopo la sconfitta di Roma, affronta l’Irlanda, unica squadra a punteggio
- 22 febbraio 2025
Euro-batosta
Settimana di Champions disastrosa per le squadre italiane. Massimo Ambrosini analizza il momento difficile del Milan, della Juventus e dell’Atalanta. Ma non c’è tempo per leccarsi le ferite, già oggi si torna a giocare.Più nel dettaglio, con Federica Zille, guardiamo ai Rossoneri, in campo alle 18 contro il Torino. Conceicao è chiamato a dare una svolta alla stagione e a mettere nel mirino il quarto posto.Concentriamoci poi sul duello Scudetto: parliamo prima dell’Inter, che stasera affronterà il Genoa a San Siro, con Franco Vanni. Poi Max Gallo ci porta in casa Napoli, con gli uomini di Conte impegnati domani a Como.Spazio poi ai motori. Carlo Vanzini di Sky ci racconta le ultime settimane che ci separano dall’inizio del Mondiale di Formula 1 e del Motomondiale.Infine, con Giacomo Bagnasco, ci concentriamo sul rugby e sul terzo turno del Sei Nazioni. Domani c’è in programma un interessantissimo Italia-Francia.
- 19 febbraio 2025
19 febbraio - Parliamo di lavoro
Con il 2025 sono arrivate due novità importanti in materia di Naspi, il trattamento spettante ai lavoratori che perdono il lavoro contro la propria volontà (licenziamento, dimissioni sorrette da giusta causa, conclusione di un contratto a termine). La prima, contenuta nella legge di bilancio, modifica il requisito contributivo - tredici settimane di versamenti - che non riguarda più i quattro anni precedenti l’interruzione del rapporto, ma il periodo che parte dall'ultimo evento di dimissioni o risoluzione consensuale di un rapporto di lavoro. L'obiettivo è di evitare che un lavoratore si faccia assumere e poi licenziare da un datore di lavoro compiacente solo per ottenere l'indennità.C'è poi la nuova disciplina delle “dimissioni di fatto” contenuta nel Collegato lavoro e approvata per combattere il fenomeno delle “dimissioni nascoste”, con cui il lavoratore che voleva lasciare il lavoro ometteva deliberatamente di dimettersi ma provocava il proprio licenziamento, in particolare assentandosi senza giustificazione per un lungo periodo, con l’unico scopo di ottenere l’accesso alla Naspi.Ci aiuta a fare il punto su queste novità l'avv. Giampiero Falasca, giuslavorista dello studio Dla Piper ed esperto per Il Sole 24 ORE.Nella prima parte della trasmissione parliamo di welfare con Andrea Orlandini, Segretario Generale AIDP, Associazione italiana per la direzione del personale. Con lui ci chiediamo come stia cambiando il nostro modo di lavorare tra fringe benefit, incentivi, smart working.
- 14 febbraio 2025
Rugby, il Benetton fa un passo nel welfare aziendale
Benetton Treviso e Zebre Parma, il vertice del rugby italiano a livello di club. Due “franchigie” che non disputano il campionato nazionale (Serie A Élite) ma si misurano direttamente con le migliori selezioni di Irlanda, Scozia, Galles e Sudafrica nell’Urc, United rugby championship. E oltre al
Puoi accedere anche con