Gerardo Marotta, l'istituto degli studi filosofici e l'appello di Settis sul Domenicale
Nell'articolo apparso ieri sul Domenicale, l'inserto culturale del Sole24Ore, Salvatore Settis lancia un appello: riapriamo l'istituto degli studi filosofici fondato da Gerardo Marotta. Settis ne scrive in un pezzo in ricordo dell'avvocato napoletano scomparso la scorsa settimana: dopo la chiusura dell'istituto di Palazzo Serra di Cassano, ancora non è stato trovato un luogo che ospiti i 300 mila volumi raccolti in tanti anni da Marotta. Penso che l'appello di Salvatore Settis vada raccolto. Po...
Gerardo Marotta, un filosofo per Napoli
Ieri se ne è andato, a 89 anni, l'avvocato Gerardo Marotta (foto). Un esemplare unico di combattente per la filosofia. Era capace di telefonarti dopo mezzanotte per dirti «ti ricordi che domani viene in Istituto a parlare nientemeno che von...». La sua passione per la filosofia si era incarnata nel
Addio a Gerardo Marotta, fondò Istituto studi filosofici
Grande cappotto nero e lunga sciarpa su un corpo piccolo con voce potente. Sempre presente agli incontri e convegni che si tenevano a Palazzo Serra di Cassano, anche quando sedeva in ultima fila e, d'improvviso, irrompeva con grinta per sostenere una delle sue numerose battaglie per Napoli, per il
E' morto Gerardo Marotta, fondatore dell'Istituto italiano per gli studi filosofici
(ANSA) - NAPOLI, 26 GEN - E' morto a Napoli l'avvocato Gerardo Marotta, fondatore e presidente dell' Istituto italiano per gli studi filosofici, che portò ad assumere rilevanza internazionale. Avrebbe compiuto 90 anni il 26 aprile. L'"avvocato", così era conosciuto, era ricoverato nella Clinica Hermitage Capodimonte per le conseguenze di una caduta. "La città perde un grande uomo, stimato in tutto il mondo, soprattutto per la sua instancabile guida dell'Istituto. Io perdo anche un amico. Gerar...
La «sconfitta» di Piegari
Davvero la vicenda umana e politica di Guido Piegari può essere catalogata come una «vecchia sconfitta» e quindi archiviata con qualche timido senso di colpa,
Premi Vittorio De Sica 2014 a Ettore Scola, Alba Rohrwacher e Fabiola Gianotti
Sono stati assegnati oggi nel Salone Pietro da Cortona - Galleria Nazionale di Arte Antica in Palazzo Barberini, Vi premi Vittorio De Sica 2014. Tra i premiati
Dalla «speculazione» di Vico alla svendita degli incunaboli. Il triste declino dei Girolamini
Girolamo fu santo e bibliofilo, teologo appassionato e grande conoscitore di lingue. Solo uno così poteva, in pressoché assoluta solitudine, tradurre la Bibbia
Gaetano Afeltra e la milanesità ferita dagli scandali
Sono stato con Sergio Zavoli una sera di una decina di giorni fa al Principe di Savoia, a Milano, per presentare il suo "Il ragazzo che io fui" ospiti
Trasloco dell'istituto studi filosofici di Napoli: la soluzione proposta da 300 ex allievi Nunziatella
Ci sono nomi noti fra gli oltre 300 ex allievi della scuola militare Nunziatella di Napoli che hanno proposto una soluzione al Governo per bloccare il trasloco dell'istituto degli studi filosofici, storica istituzione partenopea guidata da Gerardo Marotta. Si va dall'ex ministro della Difesa, Arturo Parisi, al generale Franco Angioni, al prefetto Carlo Mosca, all'ex presidente dell'authority dell'energia Alessandro Ortis. La soluzione-petizione si traduce nel progetto di ampliamento della sede s...
Napoli, l'istituto di studi filosofici rischia la chiusura per debiti: 300mila volumi senza più una collocazione
NAPOLI - Un altro monumento che rischia di franare. Questa volta non parliamo di mura o reperti di Pompei antica, ma dell'Istituto italiano di studi filosofici
1-10 di 15 risultati