Dieci anni fa la Grecia chiedeva aiuto alla Ue, un'odissea che non è finita
Dieci anni fa la Grecia chiedeva aiuto alla Unione europea. Bruxelles non era preparata ad affrontare la crisi dei debiti sovrani provocata a sua volta dalla crisi dei subprime negli Stati Uniti. La Ue che all'epoca non aveva né l'EFSF né il Mes (Meccanismo di stabilità) a sua volta cercava nell'opera di salvataggio il coinvolgimento del Fondo monetario internazionale che aveva l'esperienza necessaria per operazioni del genere. Era il 23 aprile del 2010, e il premier socialista dell'epoca, Geor...
Tsipras, l'austero esecutore delle riforme greche
Anche sotto il Partenone «si nasce incendiari e si muore pompieri». In queste poche righe è tracciata l'incredibile parabola politica del premier greco, Alexis Tsipras, nato come oppositore delle politiche di austerità volute dalla Troika e costretto a diventarne un fedele esecutore. Sono ormai
Attentato a Papademos, shock in Grecia
Grecia, l'ex premier Papademos ferito da una bomba esplosa nella sua auto
Atene ancora nel mirino delle forze che vogliono la destabilizzazione del Paese mediterraneo da sette anni in piena crisi del debito sovrano . Un pacco bomba è esploso tra le mani dell'ex premier Loukas Papademos, mentre si trovava in macchina insieme all'autista e un agente di scorta. L'esplosione
Perché Atene non si è presa una pausa dall'euro
Nei primi sei mesi di quest'anno - da quando a gennaio è arrivato al governo Syriza, partito di estrema sinistra e anti-austerity - la saga greca praticamente ha monopolizzato l'attenzione dei policy-maker europei.
Elezioni Grecia / George Papandreou (Movimento dei Socialisti democratici)
Una rosa rossa in campo bianco con l'aggiunta di una fogliolina verde è il simbolo di Kinima (Movimento dei Socialisti Democratici), la nuova formazione messa in piedi all'ultimo momento dall'ex premier George Papandreou. Laureato in sociologia all'Università di Harvard, 63 anni, George Papandreu è
From Grexit to the Bond of Change
From "Grexit," or the risk of an exit of Greece from the euro, to its return to the sovereign bond markets. This is the meaning of the first sovereign issuance
Ted alza il sipario: parola ai visionari
TedGlobal 2013 comincia domani. Ed è pensato per rovesciare il modo usuale di vedere il mondo. Il raduno di scienziati, tecnologi, imprenditori, designer,
Grillo propone un referendum sull'euro: decideranno gli italiani. Ha ragione?
Circa un anno fa in Grecia fu avanzata l'idea di un referendum sulla permanenza nell'euro. Quel referendum, proposto dal socialista George Papandreu, non è mai stato fatto ma l'idea di Papandreu era questa: "I cittadini saranno chiamati a dire un grande sì o un grande no al nuovo accordo. Questo è un atto supremo di democrazia e di patriottismo per il popolo, che sarà invitato a decidere. Abbiamo il dovere di promuovere il ruolo e la responsabilità dei cittadini". A distanza di un anno si torna ...
Così la Commissione "indirizza" gli stati - 19/02/12
BRUXELLES - Sarà a Roma mercoledì un gruppo di funzionari della Commissione Europea con il compito di aiutare le autorità italiane nella lotta contro la disoccupazione giovanile. L'iniziativa proposta dal presidente José Manuel Barroso in gennaio, e approvata dai governi dell'Unione, è un esempio di come l'intervento dell'esecutivo comunitario nelle politiche nazionali stia crescendo, in un contesto nel quale la cessione di sovranità, almeno per alcuni paesi, è palese. Il caso greco parla da sé....
1-10 di 39 risultati