La mitologia del Piano Marshall
Lo «European Recovery Program» ebbe precise finalità, a cominciare dal ritorno di quella dimensione atlantica crollata con la Grande Guerra
Un Piano Marshall per l'Europa? Ecco come funzionava l'originale
La ripartizione delle risorse, le modalità di utilizzo e i beneficiari della cura shock che ha aiutato 16 Paesi del Vecchio continente a risollevarsi dalle rovine della II Guerra Mondiale
Un Piano Marshall targato Berlino
Il Primo ministro spagnolo Pedro Sanchez chiede un Piano Marshall per l'Europa. La presidente Ursula von der Leyen dice che la Commissione ci sta lavorando. Ma nessuno dei due ha in mente un "piano" simile a quello lanciato ad Harvard il 5 giugno 1947
Ue, la lezione attuale del secondo dopoguerra
«Solo pensando all'Europa come a un tutto potremo risolvere i suoi problemi» confidò George Marshall ai propri collaboratori. Era il febbraio 1947 e il neo segretario di Stato stava volando da Mosca a Washington. «Mi sono reso conto - disse - che sapevamo come finire la guerra, ma non come per
70 anni fa il Piano Marshall: la relazione speciale Italia-Usa continua con Lega e M5S
Non è uno dei tanti anniversari che riempiono le pagine dei libri di storia. Non lo è perché costituisce una tappa di fondamentale importanza per l'Europa e per l'Italia del Secondo dopoguerra. Esattamente settant'anni fa, il 3 aprile del 1948 il presidente americano Harry Truman firmava l'Economic
Quanto conta il Mediterraneo per la Cina? La mappa dei porti
E' un progetto di un'ampiezza straordinaria e sorpassa di gran lunga altri storici interventi, quali il piano Marshall. La Belt & Road Initiative (Bri), ossia la strategia lanciata dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa, valorizzando, tra l'altro, rotte e porti mediterranei, fa impallidire l'European recovery program ideato negli anni 40 da George Marshall. Bart Kuipers, esperto di economia portuale e docente a Rotterdam, ricorda che il...
La Cina alla conquista dei porti d'Europa
E' un progetto di un'ampiezza straordinaria e sorpassa di gran lunga altri storici interventi, quali il piano Marshall. La Belt & Road Initiative (Bri), ossia la strategia lanciata dalla Cina per la crescita commerciale, che crea una nuova Via della seta tra Far East ed Europa, valorizzando, tra
Basta tatticismi di partito, Berlino sia solidale
Quando si è ormai avanti con l'età, si tende a ragionare per ampi lassi di tempo, con uno sguardo alla storia passata, ma anche verso un futuro auspicato e
Basta tatticismi, Berlino sia solidale
Enough Party Tactics; Berlin Should Show Solidarity
When one is at a later age, one tends to think for long lapses of time, with one eye on history and one on the hopeful and desired future. However, a few days
1-10 di 16 risultati