"L'euro è un'entità malefica": inflazione come metafora di un disagio
Secondo un aneddoto narrato da Gregory Mankiw e Mark Taylor, nella Germania degli anni Venti, l'iperinflazione era talmente galoppante che i camerieri, nei ristoranti, durante una normale cena, erano costretti a passare dai tavoli più volte per informare i clienti del cambiamento dei prezzi. Ne abbiamo già parlato in un precedente articolo, che si può leggere qui. All'inizio degli anni Settanta, in Cile, l'inflazione era superiore al 100% mensile. In Argentina, vent'anni dopo, si raggiunse addir...
Insidiose metafore belliche al tempo del coronavirus
La guerra come metafora morale è limitata, limitante e pericolosa
Psicologia del voto: perché crediamo (o non crediamo) ai politici
I fatti contano in politica. Punto uno. Una buona argomentazione dovrebbe essere in grado di farti cambiare punto di vista. Punto due. Le elezioni dovrebbero riguardare questioni concrete. Punto tre. Alzi la mano chi è d'accordo. «Immagino che la tua mano si sia alzata. Ora che hai preso il massimo
La compagnia dei libertini
Cosa sia la libertà è un'idea semplice, che tutti intuitivamente condividiamo, legata alle nostre vite quotidiane e alle nostre concrete possibilità di scelta e di movimento. Ma, come ha spiegato lo psicologo americano George Lakoff, la libertà è un concetto vago e, al contorno di quel nocciolo
Laboratorio di Architettura Letteraria
In un torrido pomeriggio di inizio luglio stavo parlando con due amici di un testo di Amy Hempel intitolato Il Raccolto. Racconta la storia di un incidente d'auto capitato all'autrice, e poi la racconta di nuovo: elencando le omissioni e gli aggiustamenti fatti alla prima versione per renderla
Metafore persuasive
Ideologici nella testa
E' sbagliato fare sesso con una gallina morta? E con tua sorella? Qualcosa in contrario al defecare in un orinale? Se il tuo cane muore, perché non mangiarlo?
A Bologna il candidato diventa brand ma nei manifesti elettorali mancano visione e progetti per la città
Per analizzare manifesti e messaggi dei principali candidati a sindaco a Bologna è meglio partire da una buona regola della comunicazione politica: se vuoi
Italia 2008: cosa ci unisce?A caccia di valori comuni
All'inizio di una campagna elettorale che divide profondamente l'opinione pubblica, Il Sole 24-Ore Domenica ha chiesto ad alcuni suoi collaboratori di indicare
A Bellone e Lakoff il premio Giulio Preti su scienza e democrazia
La prima edizione del Premio Giulio Preti «per scienza e democrazia» è stata assegnata a Enrico Bellone, direttore de «Le scienze» e autore, tra l'altro, di La
1-10 di 13 risultati