I «grandi inquinatori» Usa e Cina pronti a collaborare sul clima
Le due superpotenze hanno annunciato cooperazione per «mantenere l'aumento della temperatura globale sotto i due gradi e perseguire l'obietivo di limitarlo a 1,5 gradi»
A Torino dentro una fabbrica di insetti, dove le mosche diventano farina
Alle porte di Torino da mesi lavora l'impianto pilota della Bef Biosystems, una delle poche imprese che in Italia allevano larve, grilli e cavallette a uso alimentare
Aim ai raggi X: Tenax la Pmi reggiana che vende spazzatrici elettriche a Westminister
L'azienda di Rio Saliceto è presente in tutto il mondo: nel 2020 l'utile è balzato del 36,3%
Piano Enea: alle porte di Roma la prima Hydrogen Valley italiana
La scommessa sull'idrogeno e la sua filiera si gioca alle porte di Roma, con un progetto che vale 14 milioni di euro. L'obiettivo del piano, che sarà portato avanti nel Centro ricerche Enea di Casaccia, prevede la realizzazione della prima Hydrogen Valley italiana. Il primo incubatore tecnologico
Sicim, 1,5 miliardi di commesse per il gruppo di Busseto
Il colosso degli impianti oil&gas scommette sulle pipeline per l'acqua. Portafoglio ordini realizzato al 100% all'estero. L'ad Cagnani: «Vinte due gare tra Perù e Iraq da mezzo miliardo di dollari».
Gilbarco apripista, in Toscana gli hub delle multinazionali Usa
«Siamo disponibili non solo a mettere a disposizione spazi e medici aziendali, ma anche a pagare l'acquisto dei vaccini antiCovid per i nostri dipendenti e collaboratori, qualora fosse possibile». Gilbarco Italia, filiale della multinazionale americana Gilbarco Veeder-Root che a Firenze ha basato
Apple lancia il primo "Restore Fund" da 200 milioni dedicato a progetti di forestazione
Lanciato in collaborazione con Conservation International e Goldman Sachs, il fondo di 200milioni di dollari di Apple avrà l'obiettivo di rimuovere almeno un milione di tonnellate di anidride carbonica ogni anno dall'atmosfera
La divisione retail-rinnovabili di Eni nel radar dei fondi: vendita minoranza in alternativa all'Ipo
La divisione retail e rinnovabili di Eni è nel radar dei grandi fondi infrastrutturali e dei fondi di private equity. Secondo indiscrezioni, in vista dell'integrazione tra Eni gas e luce e il business delle rinnovabili, sarebbe spuntata una soluzione alternativa alla quotazione in Borsa, prevista per il 2022. Sul tavolo ci sarebbe infatti anche la cessione di una minoranza a un fondo. In relazione ai rumors in circolazione, «Il Sole 24 Ore» ha contattato un portavoce Eni, che ha spiegato di «no...
L'Ocse all'Italia: riforma della Pa necessaria per sfruttare il Recovery Fund
Rapporto Going for Growth: le fragilità dei sistemi sanitari e di assistenza sociale hanno aumentato i costi globali della pandemia
Pikes Peak 2021, Bentley parteciperà con la Continental GT3 a biocarburante
La supercar inglese correrà la leggendaria salita alimentata da un carburante rinnovabile
1-10 di 17130 risultati