Flat tax, tutti gli errori della retorica populista
La flat-tax è, assieme al reddito di cittadinanza, uno dei provvedimenti bandiera di questo Governo. Uno di quelli su cui la coalizione Giallo-Verde si gioca la sua credibilità. E' naturale, quindi, che su questa misura si sia aperto un ampio dibattito, più giornalistico e politico che tecnico, a dire il vero
Ecco perché dobbiamo spingere i nostri giovani a studiare
La rivoluzione parte dalle altre discipline
L'economista «deve essere in un certo modo matematico, storico, statista, filosofo; maneggiare simboli e parlare in vocaboli; toccare astratto e concreto con lo stesso colpo d'ala del pensiero».
E' ora di riparare i guasti dell'egoismo razionale
Si dice che l'economia abbia fondato la fortuna dei suoi teoremi sull'ipotesi di comportamento razionale (massimizzante) e auto-interessato (egoista). Inizialmente, con Adam Smith, l'ipotesi non aveva pretese descrittive, ma era destinata a mostrare come nel mercato potessero realizzarsi scambi
Nobel per l'Economia a Richard Thaler, studioso delle scelte (da correggere) dei risparmiatori
Qualcuno ha detto: se vuoi essere sapiente, aggiungi qualcosa ogni giorno alla tua conoscenza; se vuoi essere saggio, togli qualcosa ogni giorno. L'Accademia svedese, nell'assegnare il Nobel di economia a Richard Thaler, segna un'altra tappa nella (troppo) lenta marcia di avvicinamento fra l'Homo
Dagli ecosistemi più posti e maggiore integrazione
In un quarto di secolo, le Ferrovie sono passate da circa 220mila a 74.200 occupati. I pc e le macchine automatizzate hanno spiazzato una quantità di posti di lavoro, rendendone alcuni obsoleti.
Family Economics, la famiglia che salva il cuore dell'economia
La famiglia può salvare il cuore dell'economia? Riusciremo a rileggere il rapporto tra economia e famiglia, attribuendo a genitori e figli il reale "valore aggiunto" e la capacità di generare "capitale sociale"? C'è tutto un modo di intendere la società e il futuro, dietro queste domande, che fa leva sul principio di sussidiarietà e sulla ricerca del bene comune. Ne parla Lubomír Ml?oc, in un interessante volume appena pubblicato in Italia («Family Economics. Come la famiglia può salvare il cuo...
The Economic Consequences of Sex
VANCOUVER - Until recently, there has been very little analysis of women's role in the economy. Two centuries ago, Mary Wollstonecraft published her
Discriminazioni antieconomiche
La discriminazione contro gli estranei è sempre esistita: ma, prima degli anni Cinquanta, e con l'eccezione di pochi studi in materia di occupazione femminile,
Gary Becker, the Human Face of Economics
With the loss Gary Becker, we lost not only one of the world's major economists, but also one of the greatest social scientists of the 20th century. Becker
1-10 di 40 risultati