Ultime notizie

gamification

Trust project

  • 17 marzo 2025

    Scuola

    Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico

    Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo

    Scuola

    Informatica alla primaria e Stem per un umanesimo tecnologico

    Se volessimo attingere alla mitologia classica cara al ministro Giuseppe Valditara e alla commissione di esperti che ha messo a punto le indicazioni nazionali per i nuovi programmi scolastici verrebbe da dire che sembrano congegnate da Giano bifronte. Mentre si guarda al passato, insistendo

  • 20 febbraio 2025
    Tornano le Olimpiadi digitali dei diritti umani” della RFK Italia

    Scuola

    Tornano le Olimpiadi digitali dei diritti umani” della RFK Italia

    La Robert F. Kennedy Human Rights Italia lancia la quarta edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani (in programma l'8 aprile), in collaborazione con l'istituto superiore ISI “Sandro Pertini” di Lucca. Un appuntamento che negli anni è diventato un punto di riferimento nel mondo scolastico:

  • 18 febbraio 2025
    E-learning e soft skills, un matrimonio possibile?

    Management

    E-learning e soft skills, un matrimonio possibile?

    Per chi si occupa di formazione in azienda, le soft skills sono il Sacro Graal delle competenze: comunicare in modo efficace, convincere un cliente scettico, guidare un team verso un obiettivo ambizioso, gestire il tempo come un maestro zen. Ma è possibile imparare tutto questo attraverso uno

  • 13 febbraio 2025
    Com’è nato FantaSanremo? Da hobby a professione, il successo del fantasy game legato al Festival

    Economia

    Com’è nato FantaSanremo? Da hobby a professione, il successo del fantasy game legato al Festival

    L’hobby è diventato un lavoro. E il passatempo o gioco, nato in un bar di Porto Sant’Elpido da un gruppo di lavoratori dello spettacolo, musicisti, insegnanti e creativi riuniti sotto il nome di Commissione FIf, Federazione italiana FantaSanremo, è diventato una professione.

  • 05 febbraio 2025
    Al via la collaborazione tra FEduF (Abi) e EY Foundation per l'educazione finanziaria dei giovani nelle scuole

    Scuola

    Al via la collaborazione tra FEduF (Abi) e EY Foundation per l'educazione finanziaria dei giovani nelle scuole

    Con l'obiettivo di rispondere alle sempre più numerose richieste che pervengono dalle scuole, EY Foundation e FEduF, la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al risparmio (ABI) hanno sancito una collaborazione che porterà i volontari di EY a supportare la FEduF per la diffusione delle

  • 04 febbraio 2025
    Truffe online, storie di vittime dei criminali finanziari: ecco come difendersi

    24Plus

    24+ Truffe online, storie di vittime dei criminali finanziari: ecco come difendersi

    Risparmio aggredito. La storia della signora Katia, in provincia di Lucca, è sembrata proprio un’aggressione benché virtuale. Su Plus24 abbiamo ricordato la vicenda della 56enne toscana vittima di una truffa online legata alle criptovalute. In tal modo abbiamo dato un volto alle migliaia di persone

  • 27 gennaio 2025
    Gamification: investire non è come entrare in una sala giochi
  • 25 gennaio 2025
    Rischio truffe: gli investimenti non sono un gioco.

    Finanza Personale

    Rischio truffe: gli investimenti non sono un gioco.

    I rischi per i risparmiatori della “gamification”: la riproduzione nel mondo degli investimenti di situazioni simili a quelle del gioco, ma che gioco non sono. Dove il rischio non è solo perdere i risparmi, ma anche di trovarsi intrappolati in reti di pressione, se non di ricatti.

  • 05 gennaio 2025
    Speciale innovazione: 5 storie di under25

    CONTAINER

    Speciale innovazione: 5 storie di under25

    Niccolò Bartolacelli ha 17 anni, vive a Serramazzoni nell’Appenino modenese ed ha inventato l’app Chroma, nata con l’obiettivo di agevolare chi soffre di dislessia musicale a leggere le note e i pentagrammi ma anche per aiutare chiunque si avvicini per la prima volta al mondo della musica. Tommaso Savarese ha 16 anni, ed è uno studente dell’istituto tecnico-economico Vespucci-Colombo di Livorno. Tommaso ha ricreato la sua città in 3D su Roblox con il gioco di ruolo Livorno - Toscana. V3, che conta oltre 2.500 giocatori, trasformando luoghi iconici della città in un’esperienza virtuale che promuove il rispetto delle regole e fa conoscere Livorno in tutta Italia. Emanuele Sacco ha 22 anni, è di Milano e ha l’obiettivo di creare un impatto positivo sul mondo. Da adolescente ha scoperto la passione per l’innovazione, sviluppando soluzioni per l’education, come PC4U, un progetto che ha regalato 1.200 computer a studenti in difficoltà. Oggi è Head of Growth di Midly, una piattaforma che connette artisti e fan tramite gamification. Lorenzo Pessini, 25 anni, è il fondatore di Nous Energy, una startup foodtech nata da una motivazione personale: aiutare sua madre a trovare un’alternativa al caffè. Jonathan Polotto ha 25 anni ed è il CEO di Involve Space, startup aerospaziale che costruisce e lancia palloni nella stratosfera, tra i 20 e i 30 mila metri di altitudine, per osservare la terra, fare sperimentazioni e scattare immagini. 

  • 28 novembre 2024
    Il Museo del Futuro: come la Digital Transformation sta rivoluzionando la fruizione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale

    Tecnologia

    Il Museo del Futuro: come la Digital Transformation sta rivoluzionando la fruizione e la valorizzazione del Patrimonio Culturale

    La Digital Transformation fornisce straordinarie opportunità anche per preservare e valorizzare il patrimonio culturale in linea con le aspettative della società e le tendenze globali.I musei, d’altra parte, sono espressione delle società che li istituiscono e ne interpretano l’evoluzione. La

  • 27 novembre 2024
    Proximity Learning: come portare la formazione dove sono le persone

    Management

    Proximity Learning: come portare la formazione dove sono le persone

    “Per il corso di project management dobbiamo portare in aula mille persone, e poi farle partecipare all’e-learning di approfondimento”: questa è una tipica descrizione di un progetto di formazione che si focalizza sui due canali più utilizzati, gli incontri in presenza e i corsi online.