Centrodestra unito, ma solo se resta Conte
Se il premier uscente non dovesse riuscire a ottenere il reincarico, le strade dei partiti di opposizione si separerebbero: Fi e gli altri partiti minori opterebbero per un governo di salute pubblica, Fdi per le elezioni e la Lega si spaccherebbe fra i due fronti
Conte si dimette e tenta il ter (senza chiudere la porta a Renzi)
Conte ha comunicato prima al Cdm e poi al presidente della Repubblica le proprie dimissioni. E adesso si apre la fase più rischiosa
Crisi di governo, l'Udc frena: no a giochi di palazzo, noi in centrodestra. Deputato Iv torna nel Pd
Italia Viva prova a rientrare in partita, no da Pd e Cinque Stelle. A Palazzo Madama nasce un nuovo gruppo (Maie-2023) per aggregare i responsabili pronti a sostenere il premier
Covid-19 e tensioni M5S, mercoledì voto a rischio in Senato sulla Nadef
Ministri, viceministri e sottosegretari invitati a essere presenti in Aula per garantire i voti necessari. Il peso crescente delle assenze per contagio
Dai saggi di Napolitano alla task force di Conte per la fase due, quando la politica chiama gli esperti
Gli ultimi casi sono quelli della squadra affidata a Vittorio Colao e dei 74 tecnici ingaggiati per selezionare la app che consentirà di tracciare gli spostamenti dei cittadini durante la riapertura, ma già l'ex capo dello Stato aveva messo in campo due gruppi di lavoro per indicare delle proposte che avrebbero consentito di superare lo stallo politico e far nascere un nuovo esecutivo
Dalla Bce al Mes: tutti gli italiani che contano nei palazzi dell'euro
Dopo il congedo di Draghi e il passaggio un anno fa di Enria al vertice Ssm, si consolida la presenza tricolore nelle istituzioni finanziarie dell'Ue. E in Bankitalia cambia il Direttorio: Franco diventa Dg, in arrivo Cipollone o Gaiotti
Fuga dal M5S, maggioranza a rischio. E Conte chiama a raccolta i responsabili
Alla rete di protezione lavorano i dissidenti di Fi e i Cinque stelle «contiani». Il premier: non scommetterei su Salvini. E convoca vertice di governo per lunedì
Tra M5s, Pd e «responsabili»: i parlamentari che potrebbero cambiare gruppo
Per depotenziare Renzi c'è già chi intravede la nascita di un drappello a sostegno di Conte a cui si starebbe già lavorando dalle parti di Forza Italia formando l'ennesimo gruppo di "responsabili"
Parte il governo Conte, inizia il valzer dei cambi di casacca
Nel giorno della fiducia della Camera al premier hanno lasciato il Gruppo di Forza Italia alla Camera i deputati 'totiani' Stefano Benigni, Manuela Gagliardi, Claudio Pedrazzini, Alessandro Sorte.
La carica delle commissioni d'inchiesta: sei al traguardo, 146 nei cassetti
A Montecitorio e a Palazzo Madama sono depositate una valanga di richieste di istituzione di commissioni d'inchiesta: 89 bicamerali (60 alla Camera e 29 al Senato) e 57 monocamerali (38 alla Camera e 19 al Senato). Hanno gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell'autorità giudiziaria
1-10 di 702 risultati