Rainbow: «Dalle Winx alla sede, la scelta sostenibile dell'animazione made in Italy»
Il fondatore e ceo del gruppo e dello studio d'animazione, Iginio Straffi, il papà delle famose fatine, ne parla aSustainEconomy.24
«The Gentlemen», divertente gangster movie con un grande cast
Infine, una menzione anche per il documentario di Gabriele Salvatores «Fuori era Primavera – Viaggio nell'Italia del lockdown», disponibile in streaming su Ray Play prima di arrivare su Rai 3 sabato 2 gennaio.
Da Soul della Pixar (che non uscirà in sala) al Totti-day: Roma scommette sul cinema
I nostri consigli in vista della Festa del Cinema 2020: dal biopic su David Bowie ai film di Ozon e Vinterberg, in arrivo tramite Cannes, fino al documentario (solo online) di Werner Herzog
Se il libro è un divenire. Una conversazione sul futuro del libro con Paolo Del Brocco, Luca Formenton, Cristina Marconi, Francesco Morace e Carlo Rodomonti.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un librare: questo il titolo/quesito/ipotesi che ci guida in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso dieci conversazioni metadisciplinari con scrittori, editori, agenti, esperti. Come guida per orientarci in questo cammino abb...
«Creators: The Past», la fantascienza italiana dalle molte ambizioni
In arrivo nelle sale il film di Piergiuseppe Zaia, primo capitolo di una possibile trilogia. Nel cast Gérard Depardieu e William Shatner
Paesaggi prestati alle serie tv: il cinema porta 19 milioni l'anno nel Triveneto
Sono in crescita film e serial che scelgono come location il Triveneto. Le film commission delle tre regioni hanno deciso di fare sistema per attrarre le grandi produzioni internazionali
Del Brocco (Rai Cinema): Andreatta a Netflix preoccupante colpo per Rai
Venti titoli per tornare al cinema: è il listino di 01 Distribution, divisione di Rai Cinema, presentato a stampa ed esercenti. E sul passaggio di Tinny Andreatta da Rai Fiction a Netflix, l'ad di Rai Cinema Paolo Del Brocco: «Colpo preoccupante. Impone una riflessione»
«Il mio cinema ha avuto successo, ma non ho mai inseguito il mercato»
«Ho due progetti nella testa e nel cuore. Il primo riguarda il tema della fede. E so già che non si farà. Il secondo, invece, è sul tempo e prende ispirazione dai libri di un grande fisico italiano, Carlo Rovelli. E mi auguro che questo, invece, si possa realizzare». La regista Liliana Cavani,
Il cinema italiano e i pensieri degli italiani di oggi
Da qualche tempo, il cinema italiano propone film ispirati a quello che sembra essere un desiderio crescente degli italiani: avere la possibilità di cambiare vita. Sullo schermo, ovviamente, le modalità di messa in scena sono diverse in base alla sceneggiatura: dopo il successo primaverile di Ma cosa ci dice il cervello sono arrivati, a partire da settembre 2019, altri film sull'idea di poter cambiare vita, a volte con l'aiuto della sorte e altre volte con metodi non convenzionali, da Tutta un...
A COLPI DI PENNARELLO
Venerdì 6 settembre dalle ore 19:30, in piazza Giovanni XXIII a Pistoia, una nuova iniziativa. All'edicola da Igor appuntamento con sei disegnatori per "A colpi di Pennarello" Il tutto avviene all'edicola di Igor in via Filippo Pacini, 1 angolo piazza Giovanni XXIII a Pistoia. Cinque disegnatori (Elena De Nard, Riccardo Innocenti, Gabriele Muratori, Riccardo Pieruccini e Simone Togneri e lo special guest Paolo Andolfi) daranno vita ai loro disegni e chi passerà potrà portarsi a casa una ...
1-10 di 224 risultati