Gabriele Meoni è vice caporedattore del Sole 24 Ore e lavora alla redazione online. Assunto al Sole 24 Ore nel 1999, si è occupato prima di imprese e mercati esteri lavorando alla redazione di Mondo e Mercati, poi di economia e politica internazionale alla redazione esteri.
Nato a Bologna il 2 novembre 1971, si è laureato in Storia contemporanea all’Università di Bologna. È diventato giornalista professionista nel febbraio 1999. Sempre nel 1999, ha conseguito un Dess (Diploma di studi superiori specializzati) all’Università di Strasburgo con una specializzazione in Giornalismo sugli affari europei.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese, francese
Argomenti: Sviluppo sostenibile, cambiamenti climatici, Unione Europea
- 02 aprile 2022
Shock energetico, revival del carbone: che ne sarà della transizione ecologica
L’imperativo di liberarsi dal gas russo potrebbe far sbandare la transizione ecologica nel breve termine con un maggior ricorso al carbone. Ma la strada maestra resta la decarbonizzazione
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
- 05 febbraio 2022
Elon Musk ha ragione: un «collasso demografico» minaccia mezzo mondo
I tassi di fecondità in calo rischiano di portare a una riduzione della popolazione in gran parte del mondo. Con un’unica eccezione: l’Africa
- 25 gennaio 2022
Caro energia, le cause della tempesta perfetta sulle bollette
L'Italia torna nella morsa del caro bollette, con i prezzi di elettricità e gas verso aumenti di oltre 50% e il 40% nei primi mesi del 2022. Ne abbiamo parlato con Gabriele Meoni
- 17 gennaio 2022
Caro energia, tutte le cause della tempesta perfetta sulle bollette. Oggi la diretta per gli abbonati a 24+
Oggi pomeriggio alle ore 17.00 spieghiamo con Gabriele Meoni le cause dietro alla “tempesta perfetta” dei prezzi di gas ed elettricità
- 16 gennaio 2022
Caro energia, le 4 ragioni della tempesta perfetta sulle bollette
Squilibrio tra domanda e offerta, fattori meteorologici, tensioni geopolitiche con la Russia e transizione ecologica: ecco i quattro fattori che hanno fatto impennare le bollette
- 08 gennaio 2022
Perché è sempre più allarme siccità nel mondo (e il Mediterraneo è un hotspot)
Cambiamenti climatici e incremento della popolazione rendono sempre più probabili periodi di siccità in molte aree del mondo, dall’Ovest degli Stati Uniti al Mediterraneo, dall’Africa orientale al Medio Oriente
- 27 dicembre 2021
Lavoro, risparmi, vaccini, clima: come sarà il 2022?
Come sta cambiando la nostra vita al tempo della Covid-19? Nel report di 60 pagine gli scenari del prossimo anno in 10 capitoli-chiave: dal lavoro ai risparmi, dagli affetti al contrasto all’epidemia, dalla lotta ai cambiamenti climatici fino alla mobilità sostenibile
- 20 dicembre 2021
Le «folli» 24 ore della lira turca: com’è passata dal crollo all’impennata
L’ultima sortita del presidente fa scivolare ancora la lira turca che precipita oltre quota 20 sull’euro. Il maxi-recupero dopo l’annuncio di un piano straordinario per tutelare i depositi in valuta locale
- 16 dicembre 2021
La BoE a sorpresa alza i tassi, la Turchia li taglia. Sale la sterlina, tracolla la lira
Di fronte a un’inflazione sempre più minacciosa, la Banca d’Inghilterra è la prima tra quelle del G7 ad alzare i tassi mentre la Turchia continua a tagliare facendo tracollare la lira
- 24 ottobre 2021
Covid, ecco i Paesi con più morti da inizio pandemia. L’Italia non è più tra i peggiori
Nei primi mesi della pandemia l’Italia era in vetta alla classifica mondiale dei Paesi con più vittime per Covid. Venti mesi dopo la situazione è cambiata non poco. In meglio per l’Italia
- 01 settembre 2021
Shell si tuffa nel «green»: installerà 50mila colonnine per auto elettriche nel Regno Unito
La società anglo-olandese ha annunciato un grande piano di espansione della sua rete di colonnine pubbliche di ricarica per veicoli elettrici nel Regno Unito
- 01 agosto 2021
«Ero sul Titanic di Lehman. Perché ora voglio un mondo a zero emissioni»
Lord Adair Turner era a capo dell’Authority britannica di vigilanza sui mercati durante la bufera del 2008. Ora è impegnato nella nuova rivoluzione industriale basata sulla elettricità pulita
- 09 luglio 2021
Wimbledon, Berrettini scrive la storia: primo italiano in finale
L’italiano raggiunge lo storico traguardo superando il polacco Hurkacz. In finale troverà Novak Djokovic che punta al suo ventesimo titolo dello Slam
- 03 luglio 2021
Contagi tra i vaccinati, cosa dicono i primi studi: crollano ricoveri e vittime
Le analisi condotte negli Stati Uniti e in Canada mostrano un forte calo di contagi tra le persone immunizzate e una diminuzione ancora più netta di ricoveri e decessi
- 21 giugno 2021
Una sera con Stefano Bollani al Teatro Romano di Verona: quant’è piacevole la normalità
Con «Piano variations on Jesus Christ Superstar» il pianista reinterpreta il celebre musical in una serata rimandata di un anno esatto causa Covid
- 30 maggio 2021
Auto elettrica, quanta potenza serve per la ricarica a casa
La ricarica domestica è la scelta migliore e più conveniente per chi ha un’auto elettrica. Molti però si chiedono se basta la potenza standard o se bisogna cambiare contratto. Ecco le risposte degli esperti
- 21 maggio 2021
Auto elettrica, dove ti ricarico? Come colmare il grande ritardo dell'Italia
La rete di stazioni di ricarica in Italia è meno sviluppata della media Ue. Per problemi di autorizzazioni e immaturità del mercato. Ma negli ultimi mesi c’è stata un’accelerazione. E l’Unione Europa potrebbe imporre obiettivi vincolanti