Alla scoperta del neo-noir, un genere capace di parlare della realtà
Pubblicato da Rubbettino Editore, il libro «Brivido caldo - Una storia contemporanea del neo-noir» di Pier Maria Bocchi ragiona su una serie di film appartenenti a questo filone. In vendita dal 24 ottobre
La Giara vigorosa di Zappalà
Al Teatro Regio i temi peculiari dell'atavica cultura siciliana
La poetica battaglia di Lavia contro " I Giganti della montagna"
Zanna Bianca morde ancora
Italo Calvino, un grande della letteratura, scrisse che «i classici sono quei libri di cui si sente dire: "Sto rileggendo" e mai "Sto leggendo"». Quindi, per arrivare preparato all'età dei grandi, ti conviene iniziare a leggerli. Anche Gabriele Lavia, un grande del teatro, ti incalza, dalla
Fare la parte del maschio
Tre nomi femminili fanno da titolo alle opere scelte quest'anno per il teatro greco di Siracusa, e in ognuno di questi prende corpo il senso più profondo della tragedia, si intrecciano sanguinose vicende familiari, si incrociano parabole di morte e di vendetta, nell'eterno conflitto tra disegni
La vendetta di Medea dentro un bunker
Contrariamente alla diffusa tendenza di riprendere la Medea di Euripide per portarla verso una cronaca attuale di madri assassine, Gabriele Lavia spinge la barbarica eroina verso la realtà antica che le appartiene. Pur vestendola di abiti d'oggi - e con lei tutti i personaggi - e collocandola nel
Bergman non va tra le quinte
Quanto teatro, quanto cinema del Novecento hanno esplorato e sviscerato gli sbandamenti della coppia, facendone l'emblema di tutti i disagi esistenziali? Ma
L'atto d'amore di Brahms metafora tedesca della bellezza italiana
Sono andato giovedì sera a Santa Cecilia, all'Auditorium del Parco della musica a Roma, per una serata straordinaria in compagnia di Antonio Pappano e Gabriele
Politica bigotta e senza etica
Sono passati più di cinquant'anni - una vita - dall'ultima rappresentazione italiana de I pilastri della società. La messinscena del dramma ibseniano che
Milano e il Piccolo Teatro " Per Mariangela" - " Per Mariangela" tributo al Piccolo- Il Piccolo Teatro ricorda Mariangela Melato- Mariangela Melato torna nel ricordo di amici e colleghi sul palco del Piccolo
Mariangela Melato custodiva nel cuore la sua Milano, che a suo dire le somigliava, così ruvida e brusca all'apparenza ma totalmente diversa nel profondo, nata
1-10 di 32 risultati