I DIRITTI TRA IL 2019 E IL 2020
Un anno fa, circa, parlavamo dei diritti d'autore dei personaggi dei comics e del cinema di animazione: della loro evanescenza imminente o presumibilmente appena avvenuta. Ma non abbiamo mai dato spazio alla totalità della disamina, snocciolata dal Sig. Moeri, che ringrazio con 362 0 363 giorni di ritardo. Speriamo che non se la prenda. Né che se la sia presa. Per emendarmi dedico (anche) a lui questo cambio d'anno d'epoca grafico a cura del giovane Elzie Crisler Segar. Pensate un po': questo...
I FUMETTI LIBERI DA DIRITTI (di G. Moeri) - I parte
Per chi non ha mai visto come fosse fatto Frank King, padre di Gasoline Alley, eccolo qua sopra! La serie che ha creato non è libera da diritti. Ma ci offre pretestuosissimamente lo spunto per tornare su un argomento che abbiamo affrontato all'inizio dello scorso anno. Con 8n ritardo colpevolissimo lo propongo, seguendo (in due parti) l'analisi colta ed estremamente dettagliata fattane da G. Moeri, che ringrazio de còre. A lui la parola. Leggo su Cartoonist Globale l'articolo sul decadiment...
Con il Sole i grandi classici dell'umorismo - Quiz: quanto li conosci?
Tra le varie forme di letteratura, un posto non secondario viene occupato dal genere umoristico: tra le arti più difficili il riso ha una funzione importante nella vita umana ma far ridere non è assolutamente semplice. Il genere umoristico, in particolare, spinge a un sorriso misto di riflessione e
Guaiti d'autore, da Svevo a Kafka
Il migliore amico dell'uomo (e della donna) è protagonista di una raccolta di racconti di grandi scrittori del passato, da Cvechov a Morante a Kipling
I tories flirtano con la politica-spettacolo
Una piccola polemica politica si sta dipanando quest'estate, in attesa che arrivi - o non arrivi - il momento in cui trasformerà in scandalo. E' in programma un