FOCUS (art mag by Origa. 11 nn. 1985/1986)
FOCUS. Graziano Origa Magazine. Mensile di Immagini Grandi. 11 numeri, rivista patinata, da novembre 1985 a ottobre 1986. Pagg. 80, lire 7/6 milaLire. Redazione: Adriana Lobello, Joe Zattere, Marco Cingolani, Nicola Guiducci, Andrea Tenerani, Giulio Viggi, Barbara Michelin, Guido Alberi, Brooks Peters (...) TO BE CONTINUED. STAY HERE. FRO 1 TO 11. FOCUS N. 6 (aprile 1986). Graziano Origa Magazine. Mensile di Immagini Grandi. COVER: Louise Brooks. EDITORIALE: Graziano Origa. INTERVISTA: ...
L'Italia analfabeta del rischio e le mancate tutele universali
Come ha spiegato lo scienziato cognitivo Gerd Gigerenzer, la certezza è solo un'illusione (Imparare a rischiare, Cortina, 2014) . Dobbiamo uscire dalla logica della certezza e ragionare sulle probabilità. La gente ha idee sbagliate perché è stata educata male. Il nostro sistema scolastico è stato disegnato per un mondo che non esiste. C'è un'incredibile cecità per quanto riguarda l'alfabetizzazione al rischio: "Insegniamo ai nostri figli la matematica della certezza, geometria e trigonometria, m...
Morto Massimo Mattioli, fumettista ribelle che ispirò il papà dei Simpson
Fondatore della rivista Cannibale, per Il Giornalino diede vita al longevo coniglio-reporter Pinky. Su Frigidaire pubblicò Squeak the Mouse, il topino splatter che probabilmente ha influenzato Matt Groening nella creazione di Grattachecca e Fichetto. Omaggio o plagio? «Non me ne frega niente», rispondeva Mattioli. «Per me conta essere libero»
Electrolux lancia a Porcia la sua prima "Open Innovation Factory": un laboratorio aperto e condiviso
Electrolux ha annunciato la creazione dell'Electrolux Innovation Factory, uno spazio collaborativo e di ispirazione, hub del Gruppo per l'innovazione con partner esterni. L'iniziativa accelererà l'innovazione nei processi manifatturieri e nello sviluppo dei prodotti, rafforzando ulteriormente l'approccio di Electrolux all'open innovation. Electrolux promuoverà regolarmente public calls - attraverso il sito www.innovationfactory.digital - per raccogliere nuove proposte e partner come anche proge...
Piccole grandi invenzioni che rendono la vita più facile in casa
Prima il Kbis di Orlando di gennao, lo show dedicato al bagno, alla cucina e agli elettrodomestici; poi l'International Home+Housewares Show di Chicago con l'intero mondo della casa, indoor e outdoor di fine marzo hanno aperto spazi e iniziative alla smart home, agli Iot (Internet pf Things), agli
Il frigorifero è extralarge, efficiente e «multiclima»
Rispetto a dieci anni fa il fricongelatore della famiglia media di 3-4 persone, è del tutto diverso: è molto più grande, più efficiente, più elegante, colorato e soprattutto "multiclima" e con una flessibile suddivisione degli spazi. Del tradizionale frigo non è rimasto quasi nulla, se non
'77, ANNO CANNIBALE: UNA MOSTRA E UN LIBRO PER IL 40° ANNIVERSARIO DELL'ANNO DELLA CONTESTAZIONE
'77, ANNO CANNIBALE: A NAPOLI UNA MOSTRA PER IL 40° ANNIVERSARIO DELL'ANNO DELLA CONTESTAZIONE Dall'8 aprile al 14 maggio, al museo PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, Napoli COMICON presenta '77 Anno Cannibale, mostra che celebra il 40° anniversario di quello che è stato definito anno della contestazione. https://www.youtube.com/watch?v=TEd5MNYTEik . La mostra ripercorre le opere degli artisti del fumetto che hanno reso storico il periodo: Andrea Pazienza, Stefano Tamburini, Tanino Libe...
LE RIVISTE A FUMETTI E I CARTOONS "MODERNI"
Siamo giunti al terzo appuntamento del Seminario all'Auditorium Stensen. Il suo titolo è: Le riviste di fumetti in Italia e nel mondo Le strisce, i fumetti avventurosi a puntate, la satira. Fra gli altri: Tanino Liberatore, Andrea Pazienza, Hugo Pratt e Milo Manara. "Linus", "Il Male", "Frigidaire". Riviste estere come "Charlie". "Métal Hurlant", "Fierro" e così via. Ma anche svariati cartoons e dietro le quinte. https://www.youtube.com/watch?v=uTdmbOYp3xw Probabilmente inizieremo con u...
MASTERS OF THE UNIVERSE 2016 ALL'AUDITORIUM STENSEN
Quest'anno i seminari che tradizionalmente il presente blogger tiene presso la Scuola Internazionale di Comics si spostano in un Auditorium fiorentino che può contenere un paio di centinaia di persone tutte in una volta. Si tratterà di cinque incontri, che concludono (per quanto mi riguarda) questo tipo di incontri per il 2016. Per il prossimo anno, vedremo. Già, altrove, nell'Auditorium di un'altra città, è previsto un incontro analogo il 14 febbraio. E che dire, ancora prima, dell'evento pa...
Charlie Hebdo sul rapporto tra satira e attualità al festival del fumetto di Cosenza
Qual è il rapporto tra satira, fumetto e attualità? E fra censura e libertà di espressione? Risponde Charlie Hebdo in un workshop organizzato nell'ambito della X edizione del Festival internazionale del Fumetto di Cosenza che parte il 23 settembre dall'antico convento di Santa Chiara, sede
1-10 di 24 risultati