Germania, Laschet è il nuovo leader della Cdu. Vince la continuità con Merkel
Armin Laschet, 59 anni, presidente del Nord Reno Vestfalia, è stato eletto leader della Cdu in continuità con la linea politica centrista di Angela Merkel
Merz, Laschet o Röttgen? Chi guiderà la Cdu tedesca (forse) non sarà cancelliere
Tre candidati si contendono la poltrona di leader dell'Unione cristiano-democratica, il partito di Angela Merkel: ma questa volta chi guiderà la Cdu forse non sarà cancelliere
Germania, il grande anno elettorale nella partita del post-Merkel
Oltre all'appuntamento nazionale di settembre, si andrà alle urne in sei Länder e si terranno i congressi dei principali partiti. La Cdu sceglierà un nuovo leader e il Paese dovrà affidarsi a un nuovo cancelliere dopo 16 anni
Germania, chi succederà dopo 15 anni ad Angela Merkel?
Chi sarà il nuovo leader della Cdu? Chi sarà il nuovo cancelliere tedesco? Chi prenderà il posto di Angela Merkel, imbattibile in popolarità nella gestione della pandemia? La lista dei pretendenti al doppio trono è lunga ma senza fuoriclasse
Germania, i 4 candidati per la presidenza Cdu (che non valgono una Merkel)
Si naviga a vista nella Cdu alle prese con le dimissioni di Akk, la crisi in Turingia e la strage di Hanau. Quattro in gara per presidenza e cancelleria ma l'era post-Merkel non decolla
Leader della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer getta la spugna: si dimetterà entro l'anno
La leader della Cdu Annegret Kramp-Karrenbauer, travolta dal "Turingiagate" ma criticata da tempo, ha annunciato che lascerà la guida del partito entro l'anno, forse già in estate
Germania: i socialdemocratici virano a sinistra, traballa la coalizione con Merkel
Il partito socialdemocratico Spd vira asinistra e fa traballare la GroKo, eleggendo la coppia Norbert Walter-Borjans e Saskia Eskens alla guida del partito. Battuto il tandem più di centro formato dall'attuale ministro delle Finanze Olaf Scholz e Klara Geywitz. AfD intanto ha rieletto il "moderato" Jörg Meuthen
Doppio terremoto in Turingia: Afd oltre il raddoppio, crolla la Cdu
Le elezioni in Turingia scuotono la Germania. Afd, il partito di estrema "destra radicale" Alternative für Deutschland, passa dal 10,6% del 2014 al 23,4% dei voti. Diventa così il secondo partito e surclassa la Cdu
Germania, il matrimonio difficile fra Cdu e Verdi
Non passa giorno in Germania senza la pubblicazione di un sondaggio sulla politica. In questa maniacale inflazione di percentuali, una delle più recenti misurazioni degli umori dell'elettorato tedesco va oltre il sali-e-scendi dei partiti ed entra nel merito delle questioni aperte, dando la chiave
Il rischio di un'Europa orfana di Berlino
Non sarà solo lo scontro ideologico tra sovranisti ed europeisti a rendere importanti le prossime elezioni europee. Piuttosto, sarà decisivo se si costituirà di nuovo un baricentro politico attorno a Berlino, oppure se si consolideranno gruppi di Paesi contrapposti sulla base di interessi diversi.
1-10 di 27 risultati