Pierdomenico Perata
Trust project- 27 ottobre 2021
Studenti UniPi e Sant’Anna: quarta laurea in meno di tre mesi per Samuele Cannas
Entro dicembre il giovanissimo talento sardo sarà l'unico italiano con 6 titoli universitari a 25 anni
- 16 maggio 2020
«La ricerca non deve fermarsi». A Pisa il laboratorio modello per la fase 2
Il coronavirus non ferma il PlantLab della Sant’Anna: apertura nei weekend e doppi turni per garantire l’accesso a tutti i ricercatori
- 26 giugno 2019
Sant’Anna di Pisa settima al mondo tra le università «giovani»
Nuovo successo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa nelle classifiche internazionali delle università. A una settimana dalla pubblicazione del QS World University Rankings, che l’ha inserita tra i primi 200 atenei al mondo e in decima posizione per la ricerca prodotta in rapporto al numero dei
- 05 marzo 2019
Pisa «caput mundi» della robotica diffusa
Tredici macro-nodi distribuiti in sette regioni. Che avranno come punto di sintesi il sito di Pontedera.
- 15 maggio 2018
Pomodoro con superpoteri
Se vi è un settore su cui occorre indirizzare fondi e ricerche scientifiche nei prossimi anni, questo è la produzione di cibo. Di ciò si parlerà nella seconda edizione del Food & Science Festival che si terrà a Mantova dal 18 al 20 maggio. In Italia, e in parte anche in Europa, per la maggior parte
- 24 aprile 2018
La corsa delle imprese per i competence center
Brembo e Fca. Ma anche Stm e Ima, Siemens e Danieli, o ancora Bosch, Comau, Ducati, Tim, Eni. Sono centinaia le imprese che hanno risposto alla “chiamata” degli atenei, proponendosi come partner per l’avvio dei competence center, poli di trasferimento tecnologico che rappresentano uno dei pilastri
- 02 marzo 2018
La super-Università italiana che studia i cambiamenti climatici
Prende corpo l’alleanza tra le Scuole universitarie Normale, Sant’Anna (entrambe a Pisa) e Iuss (di Pavia), ora riunite in una federazione con un unico consiglio di amministrazione, un solo collegio dei revisori dei conti e un nucleo di valutazione. Il primo progetto a cui lavoreranno le tre Scuole
- 12 febbraio 2018
Musei, perché è così difficile essere Christian Greco in Italia
Negli scorsi giorni le cronache italiane hanno riscoperto all'improvviso Christian Greco, il direttore del Museo Egizio di Torino finito in primo piano per il suo «scontro» con la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni. In realtà Greco aveva già fatto parlare di sé, ma per ragioni diverse dal
- 25 gennaio 2018
A Pisa nasce la Oxford italiana per sfidare gli atenei top nel mondo
Un super polo della formazione e della ricerca capace di unire le forze di due eccellenze universitarie riconosciute in tutto il mondo entrambe nate e cresciute sotto la torre pendente più famosa del mondo: la Normale e il Sant'Anna di Pisa. Che da oggi hanno deciso di federarsi insieme, alleandosi
- 05 settembre 2017
Università italiane, solo due tra le prime 200 al mondo
Sono solo due le università italiane tra le prime 200 al mondo e 100 in Europa nell'ultima edizione del World University Rankings, la classifica della rivista inglese Times Higher Education: il Sant'Anna e la Scuola Normale di Pisa, rispettivamente 155esima (in salita dal 190esimo) e 184esima (in
- 23 agosto 2017
Università, l’eccellenza che si può raggiungere
In un un mio recente viaggio nei Paesi arabi ho visitato alcune nuove università. Quel che mi ha colpito è la opulenza e grandiosità delle infrastrutture, una sorta di ibrido tra un hotel a 5 stelle ed un terminal aeroportuale.
- 10 agosto 2017
Sant’Anna di Pisa tra le più attrattive
Sono nate pochi anni fa. Ma hanno già scalato i ranking internazionali e attirano studenti da tutto il mondo, come i college più blasonati di Regno Unito e Stati Uniti. Qs, il portale che realizza l’omonima classifica degli atenei, ha pubblicato da poco la sua «Top 50 Under 50»: una graduatoria
- 10 agosto 2017
Le università più giovani al mondo che attirano studenti (e danno lavoro). C'è anche il Sant'Anna
Per raggiungere il vertice delle «università più giovani al mondo» bisogna volare a Singapore, in un polo che conta 25mila studenti e 11 dipartimenti nelle classifiche mondiali. Ed è nato meno di 30 anni fa: la Nanyang Technological University, (ri)fondata nel 1991 dopo vari cambi di nome e
- 01 aprile 2017
A Pisa la «fabbrica dell’innovazione»
Parte il progetto operativo del “competence center” dell’Italia centrale firmato dalla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, uno dei sette poli universitari indicati dal ministero dello Sviluppo economico per spingere il piano Industria 4.0 attraverso la creazione di centri che assistano le aziende