BTp, perché i tassi rischiano di crescere anche quando lo spread scende
Difficile, tornando a ragionare sulla situazione politica italiana, che l'argomento possa essere sollevato nel board dell'istituto centrale che torna a riunirsi giovedì 21 gennaio a Francoforte.
Banche allineate alle richieste Bce: sui dividendi un altro anno di magra
Almeno a quanto emerge dalle prime indiscrezioni in arrivo da Francoforte, nel complesso le banche dell'Eurozona in larghissima parte si sarebbero allineate alle raccomandazioni Bce sul tema delle cedole, e avrebbero così accettato di... Proprio a dicembre Francoforte del resto aveva messo in chiaro che «le banche che intendono pagare i dividendi o riacquistare le proprie azioni devono essere in utile e disporre di traiettorie di capitali robuste».
Perché l'Europa teme la crisi politica in Italia
Ma attenzione, perché la rete di salvataggio di Francoforte non può certo andare a coprire gli effetti di improvvise crisi politiche che rientrano nella piena responsabilità dei singoli Paesi.
Come è andato il 2020 in Borsa? Scopri chi ha vinto e chi ha perso sui mercati finanziari nell'anno del Covid
Asia e Stati Uniti hanno recuperato abbondantemente dal crollo di marzo chiudendo il 2020 in positivo; in Europa soltanto Francoforte (+3,5% il Dax) è riesiuta a far meglio rispetto a fine 2019. ... In Europa, invece, al di là di Francoforte, Milano ha limitato le perdite a -5,4% grazie anche al calo dello spread, in riduzione di 51 punti base mentre il rendimento del Btp decennale è crollato dall'1,42% allo 0,52%.
UniCredit, l'ipotesi di una contro-lista dei soci che sfidi quella dei «tre presidenti»
A Francoforte hanno ben chiaro che il nuovo capoazienda di UniCredit non può avere il profilo di un country manager per l'Italia ma quello di un Ceo Group dell'unica G-Sifi italiana che è presente in 14 Paesi europei.
Nuovi stimoli chiamano nuovi record a Wall Street mentre l'Italia rischia di farsi male da sola
Mentre Wall Street macina record su record e mentre anche la Borsa di Francoforte in Europa sta andando nella stessa direzione, l'Italia, incappata in una crisi di governo nel pieno della crisi pandemica, rischia di farsi male da sola.
Settimana no per Milano (-1,8%) con crisi Governo
Si chiude una settimana negativa per le Borse europee, che hanno finito in ribasso sia la seduta di venerdì (Milano -1,13%, Parigi -1,22% e Francoforte -1,44%) sia l'intera ottava (Piazza Affari -1,81%, Parigi -1,67%, Francoforte -1,81% e Londra -2%). Dopo la buona performance della prima settimana dell'anno e il raggiungimento di nuovi record a Wall Street e a Francoforte, gli investitori sono apparsi cauti e hanno prevalso le vendite.
Come è andato il 2020 in Borsa? Chi ha vinto e chi ha perso sui mercati finanziari
Asia e Stati Uniti hanno recuperato abbondantemente dal crollo di marzo chiudendo il 2020 in positivo; in Europa soltanto Francoforte (+3,5% il Dax) è riesiuta a far meglio rispetto a fine 2019. ... In Europa, invece, al di là di Francoforte, Milano ha limitato le perdite a -5,4% grazie anche al calo dello spread, in riduzione di 51 punti base mentre il rendimento del Btp decennale è crollato dall'1,42% allo 0,52%.
Europa avanti piano, Milano (+0,4%) snobba crisi Governo
All'interno della Federal Reserve, che diffonderà il Beige Book a commento delle condizioni economiche, sale il dibattito sul possibile rallentamento degli acquisti di titoli nei prossimi mesi, mentre la presidente della Bce Christine Lagarde ha sottolineato l'approccio flessibile di Francoforte sul programma di acquisti pandemico, ma anche l'attenzione ai movimenti del mercato valutario.
Perché l'euforia sulle Borse si è interrotta all'improvviso
La prima, quella allegra e spensierata durata fino all'8 gennaio che ha portato Wall Street e Francoforte su nuovi massimi, Tokyo su livelli che non vedeva da 30 anni e Shanghai al top da 13 anni.
1-10 di 11460 risultati