A Milano Fim volta pagina: «Saremo la fiera della formazione per la musica»
«Quando si parla di musica, la formazione è un fattore decisivo. Ci siamo accorti che, sul panorama dell'offerta fieristica di settore, mancava un evento dedicato a questo tema e abbiamo deciso di scommetterci su». Sarà questa, secondo il fondatore Verdiano Vera (nella foto), la chiave della sesta edizione della Fim, Fiera della Musica che si terrà a Milano, in piazza Città di Lombardia, dal 31 maggio al 3 giugno. L'evento, cui prenderanno parte più di 80 espositori tra istituzioni e aziende, pu...
Il diritto d'autore vola con i «palloncini» per i 136 anni di Siae
Migliaia di palloncini sono stati liberati nel cielo dell'Eur dal palazzo della direzione generale Siae, in viale della Letteratura a Roma. E' il modo con cui la Società Italiana autori ed editori ha scelto di celebrare la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, che coincide con la data di nascita di Siae che oggi compie 136 anni. «Abbiamo scelto il palloncino come simbolo perché vola alto, come le emozioni», commenta Filippo Sugar, presidente di Siae. «E' un oggetto semplice eppure ca...
La musica entra in carcere con il progetto Mussida e Zampaglione
La musica entra in carcere. E dalla collaborazione di aziende e artisti nascono gli anditi sonorizzati. Il 14 dicembre, nell'ambito del progetto CO2 "Controllare l'odio", sarà la volta della sezione femminile del carcere di Rebibbia dove saranno inaugurati 357 metri di sonorizzazione degli anditi
I «31 giorni» di Franco Mussida. C'è vita (sotto forma d'arte) dopo l'addio alla Pfm
Dopo aver messo in mostra lo scorso anno alla Triennale di Milano Musica il «Respiro Celeste», Franco Mussida, chitarrista e membro fondatore della Pfm torna nella sua città per presentare una nuova installazione, «La Musica è Fortuna», in cui racconta dei 31 giorni successivi al suo addio al gruppo, scelta motivata dalla volontà di dedicare tempo ai frutti delle sue diverse anime artistiche. Un racconto che trova ampio spazio anche nell'omonimo libro catalogo pubblicato da Sandro Teti editore....
Dal carcere si evade con la musica. Parola di Franco Mussida
L'ascolto consapevole e non distratto della musica registrata, appartenente ai generi più diversi, consente ai detenuti di rimettere in moto un «sentire» atrofizzato da anni di detenzione. Lo dimostrano tre anni di sperimentazione in quattro carceri italiane che, in via pionieristica, hanno adottato il metodo CO2 elaborato dal Cpm, il music institute di Franco Mussida (nella foto). Un primo resoconto di questo ambizioso progetto viene presentato oggi all'Università di Pavia presso il dipartiment...
Italiani e risparmio / Franco Mussida, musicista
Sono impegnato sulla scuola di musica mentre per le scelte di risparmio delego mia moglie che mi tiene al corrente quando c'è qualche novità. L'argomento non mi appassiona, mi coglie quasi sempre impreparato e spesso dimentico anche quello che possiedo.
L'inchiesta di Plus 24: gestire risparmi e investimenti è difficile anche per i vip
«Dei nostri risparmi se ne occupano mio marito che è imprenditore e mia figlia Angelica che è laureata in economia», spiega la conduttrice Tv Milly Carlucci, mentre il meteorologo Luca Mercalli si tiene fuori: «Risparmi? Ho solo il conto corrente. Sono uscito dai prodotti finanziari una decina di
Da Sanremo appello ai musicisti di Franco Mussida: «Doniamo brani per le carceri»
Non di sola musica leggera vive Sanremo. Questo pomeriggio al Palafiori, in occasione della presentazione del libro «Mango. Tutte le poesie» che raccoglie la produzione letteraria del cantautore lucano, è intervenuto anche Franco Mussida, chitarrista e membro fondatore della Premiata Forneria Marconi. Motivo: CO2, progetto sperimentale finanziato da Siae e promosso dal ministero della Giustizia con il patronato della Presidenza della Repubblica per la divulgazione della musica strumentale nelle ...
Da J-AX allo Stato Sociale. Bacio gay, censure e polemiche al Concertone
Il Concertone del primo maggio 2015 forse passerà alla storia per i commenti a margine del palco della presentatrice Camilla Raznovich. Espediente tecnico che ha restituito fluidità televisiva all'evento dopo l'indigeribile spettacolo dell'anno scorso, ma anche efficace stratagemma per provare a
Roma con J-AX contro Taranto con Caparezza. Primo maggio senza unità (del Concertone) sindacale
Roma o Taranto: a voi la scelta. L'«unità» del Concertone sindacale del primo maggio si è infranta da ormai tre anni e così chi, per la Festa dei lavoratori, intende godersi un po' di musica (italiana soprattutto) dal vivo e gratis non deve far altro che canalizzarsi verso i due grandi eventi in
1-10 di 20 risultati