Perché la monetizzazione del debito è così rischiosa
A differenza dei quantitative easing, il finanziamento diretto dei Governi crea moneta indipendentemente dalle necessità dell'economia, e scatena così inflazione senza per questo garantire una bassa disoccupazione
Africa occidentale, addio al franco CFA: la nuova moneta si chiamerà ECO
In base all'accordo, la valuta rimane ancorata all'euro e sarà ribattezzata ECO. Viene però eliminato l'obbligo per i paesi africani di depositare il 50% delle riserve nel Tesoro francese
Ue in Africa per sostituire gli Usa e promuovere la digital economy
L'unione punta a trasformarsi da payer a player usando il suo enorme potere finanziario
Cina sempre più vicina anche per gli africani
Dal 2020 nei Paesi della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Cedeao), quelli che utilizzano il franco Cfa come moneta corrente, sarà varata una nuova valuta comune, l'Eco, con il possibile ancoraggio allo yuan cinese
Europee, lo stop al franco Cfa resta fuori dal programma M5S (ma è in quello di FdI)
Alla fine è rimasta fuori. Dopo averla "brandita" a fine gennaio contro la Francia di Macron, la cancellazione del franco Cfa proposta dal leader politico M5S Luigi Di Maio e da Alessandro Di Battista, in quanto moneta coloniale con cui Parigi - hanno sostenuto i due - sfrutterebbe l'Africa, ne
Bestiario gialloverde: enciclopedia minima di gaffe e bufale M5S-Lega
Italia-Francia, la mossa di Macron per riunificare la Nazione
E' una crisi delicata. Il richiamo dell'ambasciatore francese in Italia, sia pure «per consultazioni» è una decisione davvero grave per il governo di Parigi che ha così voluto manifestare tutto il suo disappunto per il comportamento dell'Italia, e soprattutto per il rapporto che il vicepremier Luigi
Gilet gialli, Di Maio incontra il leader Chalençon. Ma alle Europee nessuna alleanza
«Il vento del cambiamento ha valicato le Alpi». Così su Fb e Twitter il vicepremier Luigi Di Maio, commentando a cose fatte l'incontro, in Francia, con uno dei portavoce del movimento spontaneo di protesta dei gilet gialli, Cristophe Chalençon, e alcuni dei candidati alle prossime Europee della
Blackstone, flop in Africa. Marcia indietro sugli investimenti
Blackstone, il più grande gruppo al mondo di private equity, ha deciso di fare marcia indietro in Africa. L'azienda newyorchese ha ridimensionato le sue ambizioni in quel continente, dove voleva investire miliardi di dollari.
Sea Watch, perché gli africani emigrano?
Articolo tratto da www.lavoce.info
1-10 di 24 risultati