Il Coronavirus richiede statisti, ma vince la burocrazia e abbiamo solo statali
L'autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it - Il Coronavirus è una tempesta che smaschera e mette a nudo le verità, offrendole alla vista di tutti o, almeno, di chi le vuole vedere. La bulimia normativa della nostra pubblica amministrazione ha dimostrato tutto il suo splendore e le sue capacità: in due mesi sono state generate più ...
Sanremo, Amadeus debutta con il 52,2% di share: è il record dal 2005
In testa le Vibrazioni, davanti a Elodie e Diodato. Nostalgia con Al Bano e Romina. Monologo contro la violenza sulle donne di Rula Jebreal, giallo Roger Waters
L'omaggio di Dolce&Gabbana a (tutti) gli antichi mestieri
Collezione dedicata a sarti e ricamatrici, ma anche a panettieri e orafi
Da David Bowie agli U2: la musica al di là del muro di Berlino
Pezzo imprescindibile di storia del Novecento, il muro di Berlino ha ispirato canzoni, album e concerti. Prima e dopo il suo crollo. Tra la trilogia del Duca Bianco, i 99 palloncini di Nena e il «vento» degli Scorpions
«Torneremo ancora» ad ascoltare Franco Battiato. Ma quello dell'«Era del Cinghiale Bianco»
Fino a che punto può spingersi la valorizzazione di un artista? E fino a che punto deve spingersi il giornalismo? Parlare oggi di Franco Battiato non può prescindere da questi due interrogativi. E' una questione etica, deontologica addirittura, per chi fa il mestiere che facciamo. Ma è pure una questione privata, perché la nostra classe «fu allevata con il latte di una capra/ e del pane di frumento», quanto di meglio c'era nei dischi del Maestro tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ot...
Gesualdo Project, il festival sul principe madrigalista
Parte lunedì 14 ottobre con un incontro col vincitore dell'ultimo Premio Campiello al teatro Valle e martedì 15 col primo concerto il Gesualdo Project all'interno della Iuc la Stagione dei Concerti nell'aula magna dell'Università la Sapienza di Roma, dedicato a Carlo Gesualdo principe di Venosa, uno dei più interessanti e più noti protagonisti della musica tra Cinquecento e Seicento, ma anche uno dei più evocati, perché spesso si sovrappone alla sua musica la sua biografia, in particolare l'assa...
Concerti, in arrivo 2 emendamenti per bloccare il biglietto nominale
La misura è in vigore da una settimana, ma i ticket per la musica live continuano a essere in vendita sui portali secondari. Per i promoter si tratta della prova del fallimento di un sistema sul quale M5S continua a fare quadrato. Due modifiche al Dl Cultura proveranno a fermarne gli effetti
Mattarella: tasse sul lavoro tra le più alte. Di Maio: presto taglio al cuneo fiscale
Primo maggio in piazza in tutta Italia per celebrare la Festa dei lavoratori, all'indomani dell'uscita dalla recessione tecnica confermata dall'Istat. Tra gli appuntamenti della giornata, oltre ai tradizionali concerti in piazza, le celebrazioni al Quirinale con il presidente della Repubblica
«Faber Nostrum» non si può sentire: il tributo a De André doveva chiamarsi «Faber Noster»
Parliamo di «Faber Nostrum». Partiamo dal fatto che è una bellissima idea che gli artisti della nouvelle vague cantautorale italiana, più o meno ascrivibili al cosiddetto concetto di indie, si cimentino con il corpus di Fabrizio De André, il più grande poeta italiano della seconda metà del Novecento punto e basta. La scelta di Sony Music di fare uscire il 26 aprile, nel New Music Friday che fa seguito cioè alla festa della Liberazione, un album tributo a Faber che riunisce Artù, Canova, Cimini e...
Se la verità esiste sarà lei a trovarci
In una conversazione de I Demoni di Dostoevskij, Ivan ?atov pone a Nikolaj Stavrogin un quesito inquietante: «Ma non mi dicevate che se vi avessero matematicamente dimostrato che la verità è all'infuori di Cristo, avreste preferito restare col Cristo piuttosto che con la verità? Lo avete detto? Lo
1-10 di 173 risultati