Quelle mancate convocazioni alla «Grandi rischi»
«Sergio, ma cosa ti è saltato in mente?». Il Sergio in questione di cognome fa Bertolucci ed è il presidente della Commissione Grandi rischi, fisico delle particelle, scienziato di fama mondiale ed ex direttore del Cern di Ginevra. A tirargli le orecchie sarà Franco Siccardi, coordinatore dal 2001
Sisma L'Aquila, Grandi Rischi bis: assolto Bertolaso
Il tribunale dell'Aquila ha assolto l'ex capo della Protezione Civile Guido Bertolaso dall'accusa di omicidio colposo al processo Grandi Rischi bis, perchè il fatto non sussiste. Con questa formula il giudice monocratico del Tribunale dell'Aquila Giuseppe Grieco, dopo circa 4 ore di camera di
L'Aquila, i tecnici condannati a 6 anni
La sentenza supera l'immaginazione. Il giudice Marco Billi del tribunale dell'Aquila ha condannato a sei anni di reclusione i membri della Commissione Grandi rischi che parteciparono alla riunione del 31 marzo 2009 sugli eventi sismici all'Aquila. Sono stati ritenuti colpevoli di omicidio colposo
Sisma L'Aquila, Cassazione conferma assoluzioni scienziati
E' definitiva l'assoluzione dei sei scienziati della Commissione Grandi rischi, finiti sotto processo per omicidio colposo e lesioni, in relazione all'accusa di aver diffuso false rassicurazioni alla popolazione aquilana pochi giorni prima del terremoto che il 6 aprile 2009 causò 309 vittime. La
geotermia e nimby. due lettere interessanti (e contrapposte) sull'umbria: l'ex assessore e l'azienda.
un mese fa avevo pubblicato un lungo intervento sulla scienza e sulla geotermia. si intitolava *la scienza corrotta aiuta i no dei comitati nimby; orvieto e altre storie* (clicca qui per leggere l'articolo del 12 gennaio). su temi simili avevo pubblicato un altro articolo (antiscienza e la paura della geotermia in toscana, clicca qui) e in sequenza una raccolta sul dibattito molto interessante che ne era sortito fra i lettori (il dibattito alto dei lettori, clicca qui). il tema nimby è sempre ...
Sisma dell'Aquila: assolti i tecnici della commissione Grandi rischi
«Il fatto non sussiste». Ossia, «non ci fu un mancato allarme per il terremoto all'Aquila» del 6 aprile 2009 che provocò 309 vittime. La commissione Grandi
Sisma L'Aquila, assolti i tecnici della Grandi Rischi
La Corte d'Appello dell'Aquila ha assolto tutti e sette i membri della Commissione Grandi rischi che parteciparono alla riunione 5 giorni prima del sisma del 6
L'Aquila, i tecnici condannati a 6 anni
Decisione shock per la ex commissione Grandi rischi - Verso le dimissioni l'attuale organo tecnico - GIUDIZIO CONTROVERSO - Il pm aveva chiesto 4 anni Schifani: «Verdetto strano e un po' imbarazzante, chi sarà chiamato in futuro si tirerà indietro»
Terremoto dell'Aquila, 6 anni di reclusione per i membri della Commissione grandi rischi. Boschi: sono avvilito
Sei anni di reclusione e interdizione perpetua dai pubblici uffici per tutti gli imputati. Ritenuti colpevoli di omicidio colposo plurimo e lesioni colpose. E'
Terremoto in Abruzzo, il pm chiede 4 anni di carcere per i sette membri della Commissione Grandi Rischi
Quattro anni di reclusione con l'accusa di omicidio colposo, disastro e lesioni gravi per i sette imputati del processo alla Commissione Grandi Rischi che,
1-10 di 22 risultati