Le aziende come comunità: se non ora, quando?
E' indispensabile mostrare attenzione e vicinanza alle persone e alle famiglie, soprattutto verso chi è costretto a periodi di isolamento domestico
La terapia della velocità
«Nuova farmacia poetica» è l'eloquente sottotitolo di «La cura dello sguardo»: un libro rappresentativo di una nuova letteratura impegnata
Da Belmonte a Bova, pensatoi per tornare nelle aree interne
Piccoli, marginali, ultraperiferici, spopolati. Territori minori che rappresentano in questa fase post Covid - che tanto post non è - un'occasione e una speranza per la ripartenza, all'insegna di nuovi modelli di sviluppo sostenibile. I borghi entrano nelle visioni futuristiche di archistar,
In edicola e in podcast gli appuntamenti per riscoprire il Bel Paese e dedicarsi alla "slow holiday"
Sul Sole 24 Ore un viaggio a puntate nei luoghi dell'anima di grandi manager italiani, ad agosto il libro "Il nostro viaggio in Italia", il podcast "Grandi viaggi senza aereo" e le proposte di viaggio esclusive targate Il Sole 24 Ore Experience
I comuni-polvere tra poesia e necessità
E' tempo di rovesciare il paradigma dell'attesa dello sviluppo che arriva da fuori dal centro
Coronavirus, che succede quando i numeri diventano nomi
Il Covid19 smette di essere notizia e diventa vita vera quando tra i morti finisce qualcuno che si conosce
«Aree interne del Sud, politiche strutturali e risorse per il rilancio»
Parte il tour sul territorio «Accessibilità e servizi. Per le imprese 90 milioni»
Silvia, il latte e i fiori [VIDEO]
Mastru, questa storia parla di una ragazza - Silvia Chirico - ormai donna e della sua storia di casara, di come il suo papà le abbia insegnato a produrre e a vendere il formaggio e di come ad un certo punto si sia appassionata al gelato. Perché sì, per fare il gelato buono ci vuole il latte buono. Mi ha raccontato che ad un certo punto ha deciso di fare il gelato per due motivi. Il primo è legato al fatto che in questo modo avrebbe dimostrato di essere capace di tirar fuori un prodotto tutto su...
Essere rivoluzionari oggi
"Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, gente che sa fare il pane, che ama gli alberi e riconosce il vento. Più che l'anno della crescita, ci vorrebbe l'anno dell'attenzione. Attenzione a chi cade, al sole che nasce e che muore, ai ragazzi che crescono, attenzione anche a un semplice lampione, a un muro scrostato. Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere, rallentare più che accelerare, significa dare valore al silenzio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza." Franco Ar...
In Calabria modello Zagarise per la sostenibilità ambientale
Primo in Italia a impiegare un depuratore all' ozono per le acque reflue da riutilizzare in agricoltura. E primo in Calabria ad aver installato un compostatore meccanico per rifiuti organici: Zagarise, nella presila catanzarese, è un comune a impatto zero. Meta di pellegrinaggio di amministratori
1-10 di 12 risultati