- 31 ottobre 2019
Caso Whirlpool: parla De Magistris
FCA - PSA: c'è l'accordo. Ne parliamo con Francesco Zirpoli ...
- 22 ottobre 2019
Automotive, solo una impresa su quattro è elettrica
Dalla Camera di Commercio di Torino la fotografia di un settore che conta 2.200 realtà produttive con un giro d’affari da oltre 49 miliardi
- 30 maggio 2019
Fca-Renault, strada in salita nella generazione di valore
La generazione di valore attraverso fusioni e acquisizioni nell’industria dell’auto è impresa difficilissima. Ironicamente, proprio Sergio Marchionne in un colloquio intervista con Giuseppe Volpato pubblicato nel 2008 affermò senza mezzi termini: «Io non credo nelle fusioni, non funzionano. Abbiamo
- 30 ottobre 2018
Lo spezzatino di Fiat Chrysler rischia di essere indigesto per l'Italia
Difficile prevedere se la vendita di Magneti Marelli a Calsonic Kansei, gruppo giapponese controllato dal fondo americano Kkr, sia il primo atto dello smembramento e vendita del gruppo FCA o se servirà da strumento per il rafforzamento del suo piano industriale 2018-2022 grazie a nuove risorse. Se
- 25 settembre 2018
L’Emilia è il nuovo cuore dell’auto italiana, sfida vinta con Torino. Vai alla mappa
L’asse dell’auto italiana si è spostato. E’ accaduto dal punto di vista strategico. E inizia a intravvedersi nelle statistiche. La metamorfosi è in fase avanzata. Dalla Torino Company Town del Novecento – ormai segnata profondamente dalla perdita di funzioni nobili, nella Fca generatasi dal
- 06 marzo 2018
Verso una guerra dei dazi? - Elezioni e mercati - Salone auto Ginevra
Il Canada ha annunciato che prenderà misure "rapide e appropriate" ...
- 01 marzo 2018
Stop al diesel, nella componentistica tecnologie e know-how da riconvertire
Una filiera che conta 244 aziende e oltre 32mila addetti: sono i numeri della componentistica automotive legata al motore a combustione in Italia, sia a gasolio che a benzina. La fotografia è frutto di una ricerca del Cami, Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari
- 24 ottobre 2017
La filiera dell’auto guarda all’ibrido
I dati dell’ultima rilevazione dell’Osservatorio della componentistica automotive, curata dalla camera di Commercio di Torino e dall’Anfia, raccontano di un settore in salute, cresciuto nel 2016 del 4,3%, con esportazioni in aumento del 4,8% nel primo semestre dell’anno. Un mix industriale fatto di
- 25 agosto 2017
Yellen e Draghi parlano a Jackson Hole - Asta per le frequenze 5G - La settimana di FCA
Il governo lavora per accelerare il dossier del 5G ...
- 22 agosto 2017
Il futuro dell’auto e le sfide per l’Italia
L’industria della mobilità è il settore economico di maggiori dimensioni nel mondo. In Ue occupa circa 11 milioni di persone, vale più del 5% del Pil e rappresenta il 20% dell’export. Il principale protagonista di questo settore è l'industria dell'auto che, nonostante a livello globale abbia
- 25 marzo 2016
La fusione tra Fiat e Chrysler diventa un caso da studiare all’università
La fusione tra Fiat e Chrysler diventa un modello. È un caso di multinazionale ben strutturata, considerata da manuale per gli studi di management. Perché, da un lato, Fiat ha voluto compiere un’integrazione effettiva dell’organizzazione del lavoro tra contesti diversi (Fiat e Chrysler) utilizzando
- 15 gennaio 2016
Tutti i timori dell'Europa, patria del diesel
Prima c'è stato il dieselgate di Volkswagen. Adesso tocca a Renault. Il film assomiglia sempre di più a un thriller. E il secondo tempo si preannuncia da
- 11 gennaio 2014
Fiat prepara i nuovi motori Alfa
Già in produzione l'innovativo propulsore in alluminio, primo di una serie hi-tech
- 01 gennaio 1900
Il costo del lavoro fa meno differenza
NUOVO TERRENO DI SFIDA - Nel mondo delle imprese transnazionali delocalizzare non basta più: decisiva la concorrenza tra gli incentivi dei «sistema Paese»