L'Unità d'Italia e il giornale dell'economia
1865: un cavo telegrafico mette in collegamento l'America e l'Europa. 1865: il re Vittorio Emanuele II si insedia a Firenze. 1865: in Italia vengono promulgati il primo codice civile e il codice del commercio. 1865: muore Giuseppe Francesco Agnelli, nonno del fondatore della Fiat. 1865: nasce «Il
La Scala, il giornale e il valore-milanesità
Atmosfera da prima, anche se l'eleganza degli abiti era sobria e non caratteristica delle serate esclusivamente mondane. Alla Scala, ieri pomeriggio, per i 150 anni de «Il Sole 24 Ore», c'era il pubblico del giorno di Sant'Ambrogio. La musica ha lasciato ben presto lo spazio al film
Il Sole 24 Ore. Una storia lunga 150 anni
Il debutto nelle edicole è a Milano, il primo agosto 1865: il giornale "Il Sole", dedicato all'econo
La Scala, il giornale e il valore-milanesità
Atmosfera da prima, anche se l'eleganza degli abiti era sobria e non caratteristica delle serate esclusivamente mondane. Alla Scala, ieri pomeriggio, per i 150 anni de «Il Sole 24 Ore», c'era il pubblico del giorno di Sant'Ambrogio. La musica ha lasciato ben presto lo spazio al film
L'inizio
Il debutto nelle edicole è a Milano, il primo agosto 1865: il giornale "Il Sole", dedicato all'economia, è l'espressione di una borghesia liberale e innovatrice, voluto dal commerciante di stoffe Gaetano Semenza (in foto), dai fratelli imprenditori della seta Penocchio e dall'editore Francesco
I 150 anni del Sole 24 Ore: il coraggio di innovare con la forza del passato
«Credo che Ella presterà il concorso del suo peculio, quanto della sua intelligenza, procurando al giornale azionisti e buona corrispondenza da codesta Metropoli della mercatura e del denaro»: con queste parole l'editore milanese Francesco Vallardi si rivolge più di un secolo e mezzo fa al
Lettere