ChinaIssues con Francesco Silvestri. Decoupling, falso mito o chiave interpretativa?
Continua la terza edizione del corso China Issues che si tiene presso la Scuola Superiore Sant'Anna. Lunedì 10 febbraio interviene sul tema de La Cina e l'occidente, sfide etiche e scenari di decoupling Francesco Silvestri, Acting Director for China di TOChina Hub e Docente di politiche pubbliche presso la School of International Relations and Diplomacy della Beijing Foreign Studies University. Perché la tecnologia è diventata oggi un tema sicurezza nazionale? In qualche modo lo è già da tempo....
M5S: Crippa nuovo capogruppo alla Camera
Ha incassato 150 voti, superando così la maggioranza assoluta necessaria. Termina così un lunghissimo stallo interno sull'elezione del successore di Francesco D'Uva
Mes, bozza maggioranza: escludere limiti sui BTp alle banche
In una prima bozza di risoluzione sul Mes, la maggioranza, tra l'altro «impegna il governo» ad «assicurare l'equilibrio complessivo dei diversi elementi al centro del processo di riforma dell'Unione economica e monetaria (cosiddetta logica di "pacchetto" Mes, Bicc, Unione bancaria) approfondendo i punti critici del pacchetto di riforme».
Mes, gli scogli per il via libera in Parlamento
In vista del consiglio europeo, mercoledì 11 in Senato si terranno le comunicazioni del premier Giuseppe Conte. Saranno le ore della della verità sulla tenuta della maggioranza: se alle comunicazioni di Conte alle Camere seguirà una risoluzione unitaria di maggioranza il governo, almeno fino a Natale, sarà salvo
Sul Mes il M5S non arretra, alta tensione nell'esecutivo
Oggi a Bruxelles il ministro Gualtieri punterà a far slittare l'intesa definitiva
Mes, frizioni tra Conte e Di Maio: preoccupa la tenuta del governo
Sempre più in bilico i rapporti tra premier e M5S. Il Pd invoca «responsabilità e buonsenso», intanto il Movimento prepara una risoluzione. In attesa dell'Eurogruppo del 4 dicembre
M5S in rivolta, il senatore Grassi verso la Lega. Spunta l'idea di un «cordone» intorno a Di Maio
Il capo politico reagisce: «Chi è interessato al gioco degli altri e del sistema può accomodarsi in un partito, basta polemiche inutili». Ma i malumori non si placano. Il senatore Ugo Grassi verso l'addio. Alla Camera continua l'impasse sul presidente dei deputati: la partita potrebbe restare congelata fino a gennaio
Ex Ilva, prime aperture sullo scudo dai senatori M5S
Il leader del M5s Di Maio ai microfoni di Radio 24 ha ribadito che «lo Stato impugnerà l'atto con cui ArcelorMittal ha avviato l'uscita dall'Italia». La commissione Finanze della Camera ha giudicato inammissibili gli emendamenti presentati da Italia Viva e Forza Italia per reintrodurre lo scudo penale per l'ex Ilva. Intanto i gruppi parlamentari pentastellati continuano a ribollire. Il ministro Bonafede sull'ipotesi di uno scudo a tempo: al vaglio tutte soluzioni
Italia Viva deposita due emendamenti al decreto fiscale: scudo penale per i vertici Arcelor Mittal
Una delle due proposte di modifica prevede che «le condotte poste in essere in attuazione delle autorizzazioni integrate ambientali costituiscono adempimento di un dovere e non possono dare luogo a responsabilità penale o ammnistrativa». La seconda proposta di modifica ha carattere più generale
M5S senza pace: ancora una fumata nera per il capogruppo alla Camera
Il capogruppo vicario Francesco Silvestri ha ottenuto 95 voti, l'ex sottosegretario allo Sviluppo economico Davide Crippa83
1-10 di 37 risultati