Il vaccino Sputnik arriverà in Italia? Chi lo produrrà? Cosa sappiamo finora
Al momento non è ancora stato approvato dall'Ema, ma si parla di un possibile coinvolgimento dell'Italia anche in fase di produzione. Cosa sappiamo finora
Macchine Danieli, missione possibile dove c'è il pericolo
Dalle centrali nucleari ai gasdotti, il driver è quello di evitare rischi agli operai
Coronavirus, tensione in Campania. De Magistris: «Interventi dove si formano assembramenti»
Il presidente della Regione De Luca: «Vogliamo medici e infermieri, ne abbiamo avuti solo sette»
Aiuti «contro l'ambiente»: dal gasolio alla corrente, ecco che cosa diventerà più caro
Tutte le voci fiscali classificate come aiuti dannosi: dalle agevolazioni per le grandi industrie fino al rifornimento delle ambulanze. Correttivi allo studio
Un modello da sovvertire: così l'etica salverà il capitalismo
L'espressione fa rabbrividire, ma il grande economista di Oxford Paul Collier la rivaluta: solo con lo spirito solidale del secondo dopoguerra potremo ripartire
Bene chiudere, ma dobbiamo subito preparare la ripartenza. Con il modello Corea
L'appello di 150 scienziati e accademici. Il tempo stringe, occorre agire rapidamente. Le prossime settimane saranno decisive sotto ogni profilo e le scelte che le istituzioni si apprestano a fare lasceranno il segno per mesi ed anni. Proprio per questo non è consentito sbagliare
Il Papa fa indagare sui direttori del coro della Cappella Sistina. Ipotesi: truffa aggravata e riciclaggio
Genova, si scava tra le macerie: 35 morti. Toninelli: vertici Autostrade si dimettano. Di Maio: via concessione
Trent'anni senza Enzo Ferrari: il Drake dalla A alla Z
Raccontare uno come Enzo Ferrari, uomo dalle mille sfaccettature, non è facile. Ma vale la pena provarci, attraverso le lettere dell'alfabeto, tutte utili a raccontare un uomo difficile, sognatore, imprevedibile, certamente unico. Il 14 agosto 1988 se ne andava per sempre quest'uomo che proviamo a
«Stiffelio», siete tutti coinvolti
Bisogna vederlo, per raccontarlo. Viverlo da vicino, per capirne le ragioni. Scoprendo che il famoso "stare in piedi", di cui si parla polemicamente da mesi, non era una trovata. Nemmeno una boutade o una provocazione, tanto per attirare interesse. No, allo Stiffelio di Verdi proposto da Graham
1-10 di 64 risultati