Salario minimo, equivoci e giochi contabili
La riduzione del cuneo fiscale rischia di essere un'arma a doppio taglio per i lavoratori
Salario minimo, una scorciatoia che aggira i nodi della crescita
Il vero rischio è che fissando delle tariffe poi si ignorino cuneo fiscale e produttività
Giovani, donne e autonomi i più penalizzati dal Covid
L'emergenza coronavirus ha accentuato il divario tra più e meno protetti, accentuando il dualismo del mercato del lavoro. Impatto sui redditi in parte mitigato dai sussidi
Più smart working per tutti? Prima serve una legge seria
Col lockdown il lavoro agile è stato protagonista. Dopo l'emergenza, toccherà però ripensarne il contesto di applicazione. Partendo dai concetti di tempo e luogo di lavoro
Perché è miope investire altre risorse nel rinnovo del blocco dei licenziamenti
Per evitare di scoprire una amara realtà il giorno successivo alla fine del blocco sarebbe saggio investire risorse per rafforzare la formazione di questi lavoratori sospesi e accrescere il livello di capitale umano con il quale si ri-presenteranno sul mercato
Non solo Covid: perché in Italia non si rinnovano più i contratti a termine
In un anno 592mila posti a tempo determinato in meno su 613mila occupati persi. L'impatto della crisi e del decreto dignità
Il virus ha travolto il lavoro dei giovani. Come ripartire dopo la pandemia?
La crisi innescata dall'epidemia ha affossato ancora di più le nuove generazioni. Come rimettersi in moto? Lo abbiamo chiesto ad alcuni esperti
Formazione a misura d'impresa e apprendistato, le due sfide per ripartire
La priorità ora è quella di cambiare approccio, da meramente difensivo a espansivo, avendo come obiettivo quello di rafforzare il capitale umano
Attenti a non bucare le gomme dei rider
Ai rider saranno applicate le tutele del lavoro subordinato. E' questo il messaggio passato dopo la notizia della sentenza della Corte di Cassazione n. 1663/2020 del 24 gennaio, che sostanzialmente conferma, al netto di alcuni elementi sui quali non ci dilunghiamo, quanto già aveva deciso la Corte
Nuove relazioni industriali alla sfida della partecipazione
Nei prossimi mesi capiremo i dettagli, ma la decisione, all'interno dell'accordo Fca-Psa, di includere nel Consiglio d'amministrazione due membri in rappresentanza dei lavoratori è una novità che non può passare in secondo piano. A oggi si sa che la scelta è una conseguenza di una norma che obbliga
1-10 di 47 risultati