Francesco Prisco è redattore al Sole 24 Ore, dove si occupa di economia della cultura e dell’entertainment. Nato a Pompei (Napoli) nel 1976, è laureato in Lettere classiche. Professionista dal 2004, ha lavorato per i quotidiani Roma e Il Salernitano e per il dorso Sud del Sole 24 Ore. Per il Gruppo 24 Ore cura anche il blog «Money, it’s a gas!», dedicato all’economia della musica. Ha pubblicato il saggio L’ultima produzione narrativa di Pratolini («Critica Letteraria», Loffredo Editore, 2001) e i due romanzi Psychedelicon e Bomba carta. Processo al sistema delle concentrazioni editoriali , usciti per Guida Editori nel 2006 e nel 2011. È autore dell’instant book La music economy (2019) distribuito in allegato al Sole 24 Ore e in versione e-book. Per 24+, sezione premium del Sole 24 Ore online, cura la rubrica satirica del sabato «Cattivissimo Lui».
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: economia della cultura e dell'entertainment, musica, libri, cinema, cultura, società
Premi: Premio Giornalistico State Street 2018 - Categoria: Innovation
- 25 marzo 2023
Giù le mani da Federico Moccia, intellettuale organico dell’Italia contemporanea
L’autore di «Tre metri sopra il cielo» si laurea con una tesi su sé stesso. Voi lo sfottete, ma è coerente con l’epoca autocelebrativa dei selfie
- 24 marzo 2023
Secondary ticketing, nuova multa Agcom a Viagogo per 12,24 milioni
La piattaforma marketplace accusata di aver violato la norma anti bagarinaggio online per gli show di Maneskin, Blanco, Renato Zero e Cirque du Soleil
Netflix, la collecting di Germano, Marcoré e Santamaria fa causa per i diritti connessi
Artisti 7607 dà mandato ai propri legali di avviare un’azione contro la piattaforma. Motivo: sfruttamento senza limiti di film e serie
- 22 marzo 2023
Beatles, 60 anni di «Please Please Me» spiegati canzone per canzone
Registrato in 9 ore e 45 minuti, vendette 20 milioni di copie. I segreti di un «instant album» che ha cambiato la storia della musica (e del costume)
- 21 marzo 2023
Discografia: il mercato mondiale cresce del 9%, l’Italia ancora di più (11%)
Ifpi Global Music Report: 2022 ottavo anno consecutivo d’incremento. Giro d’affari globale a 26,2 mld $. Lo Stivale esce dalla Top 10 per colpa del cambio
- 21 marzo 2023
Pink Floyd, anche Nick Mason torna a Pompei (avrà la cittadinanza onoraria?)
Dopo il ritorno di David Gilmour nel 2016, il batterista della band di Cambridge porterà il progetto che ripropone brani del primo repertorio floydiano
- 18 marzo 2023
Chi stabilirà i confini tra Russia e Ucraina? Citofonare Tar del Lazio
Il Tribunale Amministrativo romano riscrive la geografia del ghiacciaio della Marmolada (che intanto si scioglie). Volete che non s’intenda di Donbass?
- 16 marzo 2023
Meta non rinnova l’accordo Siae, musica via dalle piattaforme. La replica: inaccettabile
Entro 48 ore tutti i contenuti su Instagram e Facebook con all’interno materiale sotto copyright saranno rimossi o silenziati. Caso unico in Europa
- 14 marzo 2023
Blue Note Milano, 20 anni del tempio del jazz (che vale un quarto dei ricavi del jazz)
Un 2022 da incorniciare per la venue: pubblico a +4%. Il patron De Micheli: «Faremo crescere Blue Note Off e creeremo partnership con le università»
Morto Vincenzo Spera, presidente di Assomusica che sognava di unire i promoter
Tragico incidente a Genova, a pochi metri dalla casa dell’imprenditore. Originario di Salerno, aveva lavorato con Beppe Grillo e De André
- 12 marzo 2023
Da Spalletti a «Mare fuori»: e se fosse davvero l’anno di Napoli?
Libri, serie Tv e musica danno nuovo appeal alla città, attraendo pure turisti. Ma il modello De Laurentiis resta una formidabile anomalia
- 11 marzo 2023
Cari francesi, il lavoratore è «spesso buono oltre» i 64 anni
La Francia scende in piazza contro la riforma che porta l’età pensionabile a 64 anni. E qui in Italia che dovremmo fare? Lettera aperta ai cugini d’Oltralpe
- 07 marzo 2023
Alle collecting i soldi degli artisti «apolidi»
Andranno alle collecting i proventi da diritto d’autore e diritti connessi spettanti agli artisti «apolidi». Lo prevede la bozza del nuovo regolamento sulle collecting di Agcom, un testo sul quale è in corso una consultazione pubblica di 60 giorni
- 04 marzo 2023
Specie a rischio estinzione: aggiungiamo alla lista i padroni di cani
Dalla donna divorata dall’alligatore all’anziano rapinato: in un mese 13 sinistri ai danni di chi portava a spasso il cane. E se fosse un complotto?
- 03 marzo 2023
Morto Wayne Shorter, quel sax che inventò il jazz come lo conosciamo oggi
A 89 anni, nella sua casa di Los Angeles, se ne va lo storico membro di Jazz Messengers e Miles Davis Quintet, fondatore dei Weather Report
- 01 marzo 2023
Pink Floyd, 50 anni di «The Dark Side of the Moon» spiegati canzone per canzone
Cinquanta milioni di copie vendute e 950 settimane trascorse nella Billboard 200. Viaggio al centro del longseller per eccellenza della storia del rock
- 28 febbraio 2023
Mixed by Erry, parla l’uomo che lo fece arrestare: «Era un pirata, non un signore»
Esce il film di Sibilia dedicato al celebre brand di contraffazione discografica della Napoli anni 80 e 90. Il ricordo di Enzo Mazza che guidava Fpm
- 25 febbraio 2023
I treni di Spagna, la metro di Napoli e l’antica arte delle dimissioni
A Madrid si dimettono per una commessa ferroviaria sbagliata, in Italia le dimissioni si minacciano ma non si rassegnano. È principio «costituzionale»
- 24 febbraio 2023
Maurizio Costanzo, camera ardente aperta fino a domenica
Giornalista, conduttore e autore aveva 84 anni. In vita è stato tante cose ma soprattutto il padrone del salotto in cui l’Italia metteva in scena sé stessa
- 23 febbraio 2023
Cacciapaglia torna con Invisible Rainbows: «Lo streaming? Opportunità per la musica colta»
Esce il nuovo album del compositore milanese amato in tutto il mondo. Che agli audiofili spiega: «La differenza oggi la fanno gli ingegneri del suono»