Francesco Prisco è redattore al Sole 24 Ore, dove si occupa di economia della cultura e dell’entertainment. Nato a Pompei (Napoli) nel 1976, è laureato in Lettere classiche. Cura il blog «Money, it’s a gas!», dedicato all’economia della musica, e la video-rubrica «Tre pezzi facili». Per 24+, sezione premium del Sole 24 Ore online, è autore della rubrica satirica del sabato «Cattivissimo Lui». Ha pubblicato il saggio L’ultima produzione narrativa di Pratolini («Critica Letteraria», Loffredo, 2001) e i due romanzi Psychedelicon e Bomba carta. Processo al sistema delle concentrazioni editoriali , usciti per Guida Editori nel 2006 e nel 2011. È autore dell’instant book distribuito con il Sole 24 Ore La music economy (2019).
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: economia della cultura e dell'entertainment, musica, libri, cinema, cultura, società
Premi: Premio Giornalistico State Street 2018 - Categoria: Innovation
- 30 settembre 2023
Esselunga, una pesca è per sempre
La situazione, come diceva quello, è grave ma non seria. Il granchio blu proveniente dalle Americhe è una minaccia concreta per le nostre produzioni, tanto da ritrovarsi citato nel Decreto Asset. In Sicilia se la vedono con le formiche di fuoco dell’Estremo Oriente: tu lavori e loro ti corrodono i
- 27 settembre 2023
Napoli, TikTok e crisi di nervi: Osimhen, De Laurentiis e Garcia a un passo dalla rottura
Forte terremoto tra Napoli e provincia nella notte. No, il riferimento non è allo sciame sismico dei Campi Flegrei: a quello ci siamo abituati da mò. Il terremoto si chiama Osimhen e conferma l’antica legge non scritta della metropoli partenopea: quaggiù per fare le cose perbene uno si prende tutto
- 23 settembre 2023
Tiziano Ferro e il divorzio: è nato prima il libro o la notizia?
Ormai lo saprete: Tiziano Ferro divorzia dal marito Victor Allen dopo quattro anni di matrimonio. In momenti delicati come questo, giusto che le priorità del cantante vadano alla tutela dei suoi «due meravigliosi figli», da qui la scelta di annullare tutti gli impegni dei prossimi mesi. Giusto, più
- 20 settembre 2023
ChatGPT portata in tribunale da Grisham e Franzen: «Copia dai nostri romanzi»
Chat Gpt sarà pure intelligente, ma non è «socio» di John Grisham. E nemmeno di George R.R. Martin, autore del ciclo del Trono di Spade, o di Jonathan Franzen, maestro di Correzioni che con l’Ai vuole avere a che fare il meno possibile. Almeno a giudicare dalle ultime che arrivano dalla Grande
- 18 settembre 2023
Katy Perry vende i diritti al fondo Litmus Music per 225 milioni $
Smettetela di dire che la cessione dei cataloghi è roba da vecchi leoni. Dopo Justin Bieber, infatti, anche Katy Perry vende i diritti d'autore sul suo songbook in quello che, fino a questo momento, rappresenta il maggiore deal tra musica e finanza dell'anno. A rilevare il «pacchetto» del valore di
- 15 settembre 2023
Musica: da Sangiovanni a Elisa, da Alan Parsons allo Zecchino d'Oro, le mille sorprese dei dischi più “costosi” del 2022
Le curiosità dietro i budget degli album italiani che hanno chiesto il Tax Credit, tra artisti mainstream, vecchie glorie, giovani emergenti e campioni del jazz
Morto Franco Migliacci, il paroliere che ha fatto la storia della musica leggera italiana
La musica leggera italiana non ha mai avuto un Brill Building, un quartier generale della canzone pop costruito per sfornare hit. Quel tipo di processo creativo, quaggiù, nel bene e nel male non lo abbiamo mai industrializzato: siamo un popolo d'artigiani e le canzonette non fanno certo eccezione.
Musica, quali sono i dischi più «costosi» del 2022 (e quanto hanno venduto)
È Cadere Volare, debutto di Sangiovanni prodotto da Sugar, l’album italiano più costoso tra quelli usciti nel 2022 che hanno beneficiato dell'ultimo Tax Credit governativo dichiarando nel dettaglio l'investimento sostenuto: l'opera disco di platino si è avvalsa di un budget di ben 424mila euro.
- 29 agosto 2023
Discografia, anche nel primo semestre 2023 l’Italia cresce (+14,2%)
Prosegue la lunga marcia «digitale» della discografia italiana. Il bilancio dei primi sei mesi dell’anno per il mercato della musica registrata in Italia è senz’altro positivo: segna infatti una crescita complessiva del 14,2%, con un fatturato di oltre 176 milioni di euro, secondo i dati Deloitte
- 28 agosto 2023
Il video di presentazione di Mancini per l’Arabia Saudita è un concentrato di luoghi comuni sull’Italia
C'è qualcosa di profondamente inautentico nell'operazione che ha portato Roberto Mancini a diventare il nuovo ct dell'Arabia Saudita. Non è che non vogliamo credere al senso di profondo malessere che ha partorito il divorzio a sorpresa dalla Nazionale italiana, al «Non c'era più fiducia in me»
- 13 agosto 2023
Taylor Swift e Margot Robbie: le regine dell’estate valgono oltre 2 miliardi $
Il tour della cantante americana muove 1,4 miliardi. Il film «Barbie» ha già incassato un miliardo. Viaggio nel «modello di business» di due superstar
- 11 agosto 2023
Diritti connessi, tra Rai e Scf transazione sul pregresso. Accordo sul biennio 2023-2024
Pietra tombale sui contenziosi in essere, nuovo modello di collaborazione tra la Tv di Stato e la collecting delle case discografiche
- 09 agosto 2023
Morto Robbie Robertson, leader massimo della «rivoluzione gentile» di The Band
Il chitarrista canadese di origine Mohawk aveva 80 anni. Spalla di Dylan, consigliere di Scorsese, scrisse «The Weight». E già questo gli varrebbe l’eternità
Google e Universal Music verso un accordo per «legalizzare» le canzoni deepfake
Dopo i casi di The Weeknd e Drake, si punta a un utilizzo autorizzato dell’intelligenza artificiale che generi ricavi per l’industria discografica
- 02 agosto 2023
Sangiuliano e Lollobrigida a Pompei per presentare il marchio Cucina italiana patrimonio Unesco
Venerdì 4 agosto evento governativo (con buffet) negli scavi. Scatta intanto lo stato di agitazione dei dipendenti del Parco archeologico
- 16 luglio 2023
Discografia, le case discografiche assumono: ecco che profili cercano
Maneggiare i dati di traffico sul web e conoscere i social sono skill che piacciono alle major. Come confermano Universal, Sony e Warner
Musica, la riforma del lavoro ai concerti è uno spartito tutto da arrangiare
Nei giorni del lockdown si disse che era un’occasione per riscrivere le regole del comparto. Più di un anno dopo le regole sono rimaste sulla carta
- 15 luglio 2023
Hollywood in sciopero: dagli animatori Disney al Reagan sindacalista, breve storia sindacale del cinema americano
Dagli animatori della Disney al Reagan sindacalista: quella in corso è soltanto la 21esima agitazione dell’industria cinematografica più grande del mondo
- 12 luglio 2023
Napoli, incendiata la «Venere degli stracci» di Pistoletto. Fermato un senza fissa dimora
Distrutta dai vandali l’istallazione d’arte contemporanea di piazza Municipio. Il sindaco Manfredi: «La rifaremo». L’artista: «L’evento riflette il nostro tempo»
- 01 luglio 2023
Musk vs. Zuckerberg al Colosseo: l’Italia non si lasci sfuggire l’occasione
Il Mic smentisce l’indiscrezione che vorrebbe l’Anfiteatro Flavio ring del match tra i due miliardari. Un peccato per il Paese, per il mondo e per l’umanità