Francesco Prisco è redattore al Sole 24 Ore, dove si occupa di economia della cultura e dell’entertainment. Nato a Pompei (Napoli) nel 1976, è laureato in Lettere classiche. Professionista dal 2004, ha lavorato per i quotidiani Roma e Il Salernitano e per il dorso Sud del Sole 24 Ore. Per il Gruppo 24 Ore cura anche il blog «Money, it’s a gas!», dedicato all’economia della musica. Ha pubblicato il saggio L’ultima produzione narrativa di Pratolini («Critica Letteraria», Loffredo Editore, 2001) e i due romanzi Psychedelicon e Bomba carta. Processo al sistema delle concentrazioni editoriali , usciti per Guida Editori nel 2006 e nel 2011. È autore dell’instant book La music economy (2019) distribuito in allegato al Sole 24 Ore e in versione e-book. Per 24+, sezione premium del Sole 24 Ore online, cura la rubrica satirica del sabato «Cattivissimo Lui».
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: economia della cultura e dell'entertainment, musica, libri, cinema, cultura, società
Premi: Premio Giornalistico State Street 2018 - Categoria: Innovation
- 27 maggio 2023
Champions, come mettere d’accordo ultrà dell’Inter e parlamentari interisti
Curva Nord in agitazione perché i parlamentari nerazzurri avrebbero corsie preferenziali ai biglietti della finale. E se mandassimo i parlamentari in Curva e gli ultrà in Parlamento?
- 24 maggio 2023
Morta Tina Turner, la cantante che «visse» due volte
Se n’è andata a 83 anni nella sua villa in Svizzera. Fu signora del rhythm and blues col marito Ike, poi regina pop anni 80. Ma soprattutto icona femminista
- 23 maggio 2023
Morta Maria Giovanna Maglie, giornalista e polemista che non voleva passare inosservata
Era ricoverata a Roma dopo un intervento. Dall’Unità passò alla Rai, la Guerra del Golfo la rese celebre. Ultimi anni su posizioni vicine alla Lega
- 20 maggio 2023
Valditara e il pasticcio del nuovo logo (temporaneo) del Mim
Il ministero dell’Istruzione fa rebranding, le polemiche lo costringono al dietrofront. Ci vorrebbe un ministero del Marketing degli altri ministeri
- 15 maggio 2023
Fabio Fazio lascia la Rai: perché in 40 anni ha cambiato la Tv (senza inventare niente)
Il conduttore in procinto di passare a Discovery è bravissimo a mescolare generi e modelli pre-esistenti. Divide il pubblico, ma lo unisce nel dibattito
- 13 maggio 2023
Meta-Siae, accordo (transitorio): la musica torna su Facebook e Instagram
Menlo Park e la Società autori ed editori sottoscrivono un’intesa di massima per il ritorno delle canzoni su Stories e Reels
Stati generali della natalità? Non facevamo prima a organizzare quelli sulla casa?
A Roma ci s’interroga su come incentivare la pro-creatività degli italiani. E se cominciassimo dal tema posto dai ragazzi che manifestano in tenda?
- 12 maggio 2023
Moysa, inaugura la factory (milionaria) dei manager di Måneskin e Sfera Ebbasta
Sala d’incisione, ma anche ristorante e club: a Milano apre il polo produttivo di Fabrizio Ferraguzzo e Shablo. Jointventure da oltre 4 milioni
Eurovision 2023 al via (ma l’edizione dei Måneskin fu un po’ lo scudetto al Napoli)
Arriva la prima semifinale del festival organizzato a Liverpool per conto dell’Ucraina. Difficile immaginare una case history come quella del 2021
Spotify rimuove migliaia di canzoni create con l’intelligenza artificiale di Boomy
La piattaforma di streaming corre ai ripari dopo le denunce di Universal Music Group: la startup drogherebbe gli ascolti mediante l’utilizzo di bot
- 06 maggio 2023
Meloni, il video del primo maggio è il film della settimana: ecco la recensione
La premier gira un cortometraggio. Titolo: «Il taglio delle tasse più importante degli ultimi decenni». La trama, però, non l’abbiamo capita tutta
- 05 maggio 2023
Napoli, lo scudetto degli sponsor: le campagne tricolore lanciate dai brand
Da Acqua Lete a Msc Crociere, passando per Amazon: iniziative speciali e serie limitate celebrano l’impresa dei ragazzi di Spalletti
- 04 maggio 2023
Napoli campione d’Italia, ma la vittoria più difficile resta quella sui cliché
I ragazzi di Spalletti pareggiano in casa dell’Udinese: è il terzo scudetto della storia del club. Il Napoli di De Laurentiis vince «nonostante» Napoli, ma alla fine si consegna all’abbraccio della città
Ed Sheeran vince la causa: non ha plagiato «Let’s get it on» di Marvin Gaye
La popstar britannica assolta da una giuria di Manhattan dopo sei giorni di processo in cui la sua «Thinking out loud» è stata analizzata a fondo
- 02 maggio 2023
«Stranger Things», a Milano il più grande pop up store europeo: ecco come funziona
Dal 5 maggio a piazza Beccaria il negozio temporaneo dedicato ai fan della serie Netflix. Che rivive al di qua dello schermo grazie alla partnership con Lacoste e Kinder