Pico e la civiltà dell'amicizia
Fin dall'antichità molte idee importanti si sono comunicate per lettera. Non è esagerato dire che le lettere hanno creato buona parte del nostro mondo, e riempito numerosi scaffali delle biblioteche (fino all'altro ieri toglievano spazio anche ai cassetti delle nostre case). I greci scrivevano
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l'anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel '30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d'Europa. Lo
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l'anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel '30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d'Europa. Lo
Nel crogiuolo che forgiò il Cortegiano
Quando nel 1995 le lezioni di letteratura inglese e francese che Giuseppe Tomasi di Lampedusa aveva steso per Gioacchino Lanza e Francesco Orlando vennero pubblicate nella loro integralità, i lettori poterono rendersi conto che Il Gattopardo non era un miracolo lungamente covato nel silenzio, ma il