Il Sole 24 Ore cambia: nuova grafica, più contenuti dalla carta alla app
Cambia il formato, più verticale e con una colonna in meno, puntando su contenuti, autorevolezza del brand e un sistema integrato. Un cambiamento storico per tutto il sistema informativo
Il nuovo sistema Sole entra nell'era digitale
Il quotidiano dell'economia dove, come e quando vuoi. Il Sole 24 Ore affronta l'era dell'informazione digitale con un nuovo progetto editoriale che organizza
Sperimentazioni nell'editoria digitale, fra tecnologie, creatività e contenuti
Sono trascorsi ormai sei anni da quando Rupert Murdoch, il più influente editore del mondo, pronunciò il famoso discorso in cui fece la distinzione fra nativi digitali ed immigrati digitali, sottolineando lo scarto fra chi è cresciuto nell'epoca delle tecnologie digitali e chi invece ha vissuto lo sviluppo dei media analogici. Nel 2005, erano già presenti alcuni segnali della crisi che avrebbe investito l'editoria tradizionale negli anni successivi: i primi cali nelle vendite dei quotidiani e de...
Domenica di carattere
Dal 5 dicembre, in edicola, troverete una «Domenica» tutta nuova: ha rinnovato carattere e veste grafica. Luciano Perondi, progettista di caratteri
Quel filo nero che unisce l'omicidio di Turi Giuliano e le stragi del 92-93
di Nino Amadore C'è un filo che unisce la morte del bandito Turiddu Giuliano, avvenuta a Castelvetrano il 5 luglio del 1950, e le stragi mafiose degli anni 1992-1993. Ci sono uomini dello stato che si sono mossi all'ombra di quello che è stato definito "Il noto servizio" e che ha preso forma in un libro dal titolo "L'anello della Repubblica" scritto dalla giornalista Stefania Limiti. Un filo conduttore con cui si stanno confrontando i magistrati della procura antimafia di Palermo Paolo Guido, Li...
In Sicilia 007 tra Spatuzza, Mori e arresti. In Calabria no: ci vogliono i Ris per far luce ma nessuno lo sa
Cari amici quel che ho scritto - sul Sole-24 Ore e su questo blog (si veda in qrchivio) - a proposito degli strani pentimenti a raffica in Calabria non è piaciuto a più di un manovratore di Stato. E voi sapete che non bisogna disturbare il manovratore e le sue manovelle, sia esso magistrato, politico, finanziere, imprenditore, giornalista o papavero di questa scassata Repubblica. Avere dubbi in questa Italia dove tutti hanno certezze "muscolari" non è ammissibile. Scrivere poi che la raffica di ...
Puglia
Dal «papello» a Spatuzza ritorna il mistero degli 007
STRAGE DI VIA D'AMELIO - Ancora due o tre mesi per chiudere le indagini sulla morte di Borsellino Il legale di Narracci: l'agente non è stato riconosciuto