Oneri generali di sistema: criticità e proposte di riforma dell'attuale modello di riscossione
La gestione degli oneri generali di sistema rappresenta per il nostro Paese un tema caldo sempre più al centro del dibattito delle Istituzioni così come degli operatori di settore. La materia, oggetto di ripetute delibere dell'ARERA (612/2013, 268/2015, 50/2018) e passata più volte al vaglio della
Su Radio24 il decreto per i piccoli risparmiatori danneggiati.
«Sono 24mila gli aretini coinvolti dalle conseguenze del decreto "Salvabanche", con una media di 35 mila euro a persona, in ogni famiglia della zona c'è almeno un caso». Francesco Macrì, presidente dell'associazione Arezzo Domani, sottolinea così ai microfoni di Cuore e denari su Radio 24 il grave
Francesco, 30 anni, medico a Nimes: meno tasse in Italia? Sono disposto a pagarne di più se c'è il lavoro
«Tornare in Italia per gli incentivi fiscali? No grazie, allo stato attuale no. Qui in Francia sto maturando un'esperienza fantastica. E preferisco pagare più
Le firme di chi ha aderito
Roberto SnaideroWolgang KaltenbacherAlessandra Mottola Molfino...
Calabria: il direttore dell'ospedale di Vibo nel mirino della 'ndrangheta
Chi ha sparato forse non voleva uccidere ma sicuramente voleva lasciare il segno: impaurire Pietro Schirripa, 58 anni, direttore sanitario dell'ospedale di
Le mafie si sono diversificate nelle regioni del Nord
Diversificare al Nord. Era il chiodo fisso del boss di Cosa Nostra Salvatore Lo Piccolo, ancora più convinto della necessità di espandersi dopo la cattura di Be
Alle paritarie «mancano» 6mila euro ad alunno
Il conto è semplice. Lo Stato spende oltre 6.500 euro all'anno per alunno, dalle elementari alle superiori. Mentre per ogni studente delle paritarie la cifra st