L'euro ha rialzato la testa sul dollaro: +10% in un un mese. Scommettere sulla parità conviene ancora?
Nei primi mesi del 2015 ha funzionato più o meno così. L'euro perdeva quota nei confronti del dollaro e le Borse dell'area euro beneficiavano dalla svalutazione competitiva della valuta di Eurolandia. Nel frattempo il quantitative easing avviato a marzo dal governatore della Bce Mario Draghi (ma
Francesco Leghissa - ufficio studi di Copernico SIM
I titoli italiani sono mossi principalmente dalle aspettative sul governo e dalla posizione che l'Europa prende nei confronti del nostro Paese. Detto questo le
Ecco quanto pesa la tassazione sul risparmio negli altri paesi europei. Il picco è in Francia (34,5%)
Renzi oggi chiede la fiducia al Senato. Ma intanto le dichiarazioni del sottosegratario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, sull'ipotesi di un
La Croazia entra nell'Unione europea. Ma il tasso di disoccupazione è alle stelle e il deficit/Pil è fuori dai vincoli
Dal 1° luglio la Croazia sarà il 28° Paese a far parte dell'Unione europea. Dopodiché inizierà il processo di valutazione per l'adozione dell'euro che richiede
Il tasso dei BTp francesi cade al minimo storico (1,76%). Perché Parigi ha un deficit/Pil più alto di Roma ma paga 270 punti base in meno
Seguire le correlazioni sui mercati finanziari in questa fase turbolenta è compito da maghi del Sudoku. Perché gli spread stanno scendendo (segnale di aumento
Sui mercati è in atto la "grande rotazione" da bond verso azioni. Per i gestori sta per arrivare uno storno ma il 2013 sarà a doppia cifra. Elezioni permettendo
La chiamano "great rotation" (grande rotazione). Ovvero lo spostamento di capitali da asset class meno rischiose (come le obbligazioni) su titoli con rapporto