Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni l'anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l'obiettivo è lontano
In che modo la burocrazia blocca gli investimenti nelle energie rinnovabili
Installazioni a -39% nei primi sei mesi del 2020, crolla l'eolico. Il piano energia e clima da realizzare in 10 anni sarà raggiunto solo nel 2085
Rifiuti: aziende e ambientalisti sono alleati, i politici no
L'economia circolare paralizzata dalla norma end-of-waste sui prodotti rigenerabili
Energia dal sole: il governo boccia la centrale sarda
Una domanda: per l'ambiente è meglio produrre elettricità estraendo l'energia dal calore del sole mediante una tecnologia innovativa nata in Italia, oppure è meglio produrre energia importando via nave combustibili fossili come metano liquido o prodotti petroliferi arrivati da Paesi lontani?
roma. lo stadio. l'inefficienza della città dispersa (e disgregata). una città densa è più ecologica.
i luoghi comuni possono creare un fallimento ambientale, economico e sociale. e la locuzione "colata di cemento" è un luogo comune. costruire non è sinonimo di cosa negativa. spesso lo è, a volte la "colata di cemento" (o "cementificazione", da pronunciare se possibile con un leggero tono di vipugno) è un danno minore rispetto a costruire meno ma malamente. un progetto su cui confrontare elementi positivi e negativi della "colata di cemento" (confermo il tono di vipugno) è quello dello stadio ...
ambiente. sorpresa: il primo nemico della biodiversità è l'agricoltura. l'energia ultima.
le minacce più gravi alla biodiversità del pianeta vengono dalle attività agricole e boschive. le quali troppo spesso non sono "verdi". lo dice un articolo della rivista scientifica nature. al contrario sono un rischio del tutto minore per la biodiversità altre attività umane su cui invece si concentrano le paure degli ambientalisti dell'ultim'ora: poco impattanti per la biodiversità sono per esempio le fonti rinnovabili d'energia e perfino - udite udite - le trivelle che cercano ed estraggono ...
L'Italia alla «battaglia» dell'energia pulita
Nel mondo l'evoluzione energetica, quel cambio di paradigma nel modo di produrre e consumare energia, mostra segnali di tendenza. Probabilmente irreversibile. Anche l'Italia con gradualità e - come in ogni transizione - fra piccoli passi in avanti e retromarce evidenti segue quanto accade anche nel
parte dal coni la start-up verde di ferrante e della seta.
il coni (cioè il comitato olimpico italiano) si è rivolto a roberto della seta e francesco ferrante come "ufficiali di collegamento" fra il mondo ambientalista e il percorso di candidatura di roma per le olimpiadi del 2024. è forse il primo contratto di rilievo per i due esponenti dell'ambientalismo evoluto che hanno da poco istituito una start-up, l'italia green. società di ecolobby la società è giovanissima, e i suoi due fondatori un po' meno: già al vertice della legambiente, già parlamentar...
Geotermia, rivolta contro lo stop
La Toscana ha deciso. Stop alla trentina di progetti geotermici per sei mesi, cioè giusto il tempo che serve a completare lo spoglio dei voti all'elezione regionale, nella cui campagna elettorale i comitati del no-a-tutto possono avere un peso rilevante. E' all'esame del Consiglio regionale la
antiscienza e geotermia in toscana: il dibattito (alto) dei lettori
uno dei due articoli sull'antiscienza che ho scritto l'altro giorno in questo blog ha suscitato un dibattito molto acceso e interessante sulla geotermia. un articolo, che puoi leggere cliccando qui, riguardava gli ogm (in cui non esprimo pareri pro o contro gli ogm bensì cerco di mettere in chiaro i termini della questione, che gran parte delle persone non conosce, e contesto alcuni (solamente alcuni) dei movimenti anti-ogm). l'altro articolo, che puoi leggere cliccando qui, riguarda la morato...
1-10 di 75 risultati