Francesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia e docente a contratto presso la School of Government della Luiss-Guido Carli.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 01 dicembre 2016
    Risposta alle nuove esigenze della democrazia 2.0

    Notizie

    Risposta alle nuove esigenze della democrazia 2.0

    Nella tradizione costituzionale italiana la tensione per una valorizzazione degli istituti di partecipazione popolare è presente sin dai tempi dell’Assemblea costituente. Naturalmente, questa esigenza si è oltremodo rafforzata e amplificatanel tempo di oggi.

  • 11 novembre 2016
    Con lo spacchettamento rischio «disarmonia»

    Notizie

    Con lo spacchettamento rischio «disarmonia»

    Con il rigetto da parte del Tribunale di Milano del ricorso presentato il 27 ottobre dai professori Valerio Onida, già presidente della Corte costituzionale, e da Barbara Randazzo, entrambi dell’Università di Milano, anche l’ultimo ricorso pendente di fronte ai giudici contro il quesito

  • 31 luglio 2016
    Iter legislativo e titolo V, uno Stato più semplice

    Notizie

    Iter legislativo e titolo V, uno Stato più semplice

    In autunno saremo chiamati a esprimerci su un referendum di revisione costituzionale, doppiamente storico: per il testo, perché finalmente introduce tante soluzioni che, seppure da tempo arate in Parlamento e nell’opinione pubblica, ancora nei fatti attendono di essere introdotte nell’ordinamento;

  • 16 gennaio 2015
    Quando il supplente Merzagora rimase in carica 4 mesi

    Notizie

    Quando il supplente Merzagora rimase in carica 4 mesi

    C'è una luce che il diritto prevede sempre accesa, quella delle istituzioni. Perché il diritto, che vive spesso di rotture e di discontinuità, non ammette invece interruzioni, vuoti e assenze di continuità nell'ordinamento costituzionale, tanto rispetto agli organi quanto rispetto a coloro che, in

  • 13 gennaio 2015
    Il percorso costituzionale dalle dimissioni all'elezione

    Notizie

    Il percorso costituzionale dalle dimissioni all'elezione

    Ora che lo stesso presidente della Repubblica ha deciso di evidenziare pubblicamente come imminenti le sue dimissioni, di fronte a un punto ragionevole di assestamento e di positiva prospettiva futura proprio di quelle riforme per le quali aveva accettato obtorto collo, un anno fa, di essere