Francesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia e docente a contratto presso la School of Government della Luiss-Guido Carli.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 23 aprile 2025
    Francesco e le riforme avviate per rinnovare il Vaticano

    24Plus

    24+ Francesco e le riforme avviate per rinnovare il Vaticano

    Papa Francesco, chiudendo il processo aperto nel secolo scorso da Paolo VI, ha assolto con il suo pontificato (2013-2025) ad una funzione storica per la Chiesa cattolica, ossia quella di preparare la strada - se del caso, anche con decisioni forti e nette, cioè in forma di motu proprio – a chi

  • 09 gennaio 2025
    Riformismo pragmatico e integrazione europea: la lezione di Fabbrini

    24Plus

    24+ Riformismo pragmatico e integrazione europea: la lezione di Fabbrini

    Non è semplice racchiudere nello spazio di un volume di scritti, sia pure in suo onore, il contributo di ricerca scientifica e professionale di Sergio Fabbrini: un’autorità di rilievo mondiale nello studio delle democrazie, del federalismo e delle istituzioni europee anzitutto; una figura di

  • 02 luglio 2024
    Premierato e camere disomogenee: rischio stallo se non c’è ballottaggio

    24Plus

    24+ Premierato e camere disomogenee: rischio stallo se non c’è ballottaggio

    Il 4 luglio sarà incardinato alla Camera dei Deputati il cosiddetto premierato. Difficile tuttavia che sia approvato nel testo del Senato, perché vi sono ancora gravi problemi tecnici, a partire dal voto degli italiani all’estero che pesano, per l’elezione diretta del premier, molto più

  • 19 giugno 2024
    Premierato, il referendum non risolve i problemi

    24Plus

    24+ Premierato, il referendum non risolve i problemi

    Di fronte a 68 governi e a 31 Presidenti del Consiglio nei 77 anni di storia repubblicana, la revisione costituzionale del Governo Meloni, approvata ieri dal Senato nella prima delle quattro letture previste dalla Costituzione, mira all’obiettivo “stabilità governativa”. Tuttavia, non basta

  • 06 settembre 2019
    Più poteri, più contenzioso: le riforme rischiano un boomerang

    Italia

    Più poteri, più contenzioso: le riforme rischiano un boomerang

    L'eccesso di conflitti rispecchia l'instabilità del Paese e l'assenza di una seconda Camera con funzioni di compensazione

  • 14 agosto 2019
    Con il taglio dei parlamentari non si potrà votare prima di aprile-giugno 2020

    Commenti

    Con il taglio dei parlamentari non si potrà votare prima di aprile-giugno 2020

    Se si voterà entro dicembre, si voterà su 945 parlamentari e non su 600. Ma la proposta di riduzione del numero dei parlamentari non sarebbe vigente nella successiva legislatura. Se invece si vuole renderla davvero vigente nella legislatura successiva, bisogna attendere almeno la primavera inoltrata del 2020, rispettando l'iter dell'articolo 138 della Costituzione. Ecco perché

  • 14 agosto 2017
    Una minore  conflittualità che fa  ben sperare

    Notizie

    Una minore conflittualità che fa ben sperare

    Da quando il giudice delle leggi si è presentato anche, se non soprattutto, come l’arbitro dei conflitti tra lo Stato e le Regioni, la misurazione dell’andamento di quei conflitti - tra il numero dei ricorsi presentati, i soggetti proponenti, l’esito dei contenziosi, anche dal punto di vista

  • 11 novembre 2016
    Con lo spacchettamento rischio «disarmonia»

    Notizie

    Con lo spacchettamento rischio «disarmonia»

    Con il rigetto da parte del Tribunale di Milano del ricorso presentato il 27 ottobre dai professori Valerio Onida, già presidente della Corte costituzionale, e da Barbara Randazzo, entrambi dell’Università di Milano, anche l’ultimo ricorso pendente di fronte ai giudici contro il quesito