- 30 gennaio 2023
Riforme, la partita sul semipresidenzialismo e un dilemma da risolvere
La scelta semipresidenziale impedirebbe di utilizzare, in caso di crisi e di stallo politico, la figura garante e neutrale del Capo dello Stato come “motore di riserva” della Repubblica
- 23 gennaio 2023
Il presidenzialismo? Mette a rischio la democrazia: ecco perché
Il presidenzialismo è sempre più la forma di governo che, in questo tempo incerto, può mettere addirittura a rischio la stessa democrazia, a partire ad esempio dal mancato riconoscimento dell’esito elettorale rifiutando la sua necessaria certificazione legale
- 06 gennaio 2023
Dal presidenzialismo al direttorio: pro e contro di quattro sistemi di governo sul tavolo delle riforme
Presidenzialismo, semipresidenzialismo, premierato e direttorio sono i modelli di forma di governo in Occidente: punti di forza e criticità nell’equilibrio tra governabilità e rappresentanza
- 03 novembre 2022
Rave party, perché è una norma ambigua e senza proporzione
È ambigua in quanto - per come è stata scritta - non consente di distinguere un “rave party” illegale da una qualsiasi festa con oltre 50 invitati
- 22 luglio 2021
Una stagione delicata che metterà alla prova la maturità dei partiti
Dal 3 agosto il Capo dello Stato non potrà più sciogliere le Camere. Un periodo che le forze politiche potrebbe sfruttare per ricostruire la popolarità tra gli elettori
- 15 gennaio 2021
I giudici contro il rischio di un danno grave alla salute
Corte ribadisce, a maggior ragione sotto una pandemia, la tutela nazionale del diritto fondamentale alla salute
I giudici costituzionali contro il rischio di un danno grave alla salute
Quella che ieri ha deciso la Corte costituzionale è un'ordinanza molto importante nel merito, ma anche nel metodo
- 06 dicembre 2020
Nel decreto di Natale ci sono i divieti agli spostamenti ma non le sanzioni
l blocco della circolazione durante le feste e i relativi divieti non sono accompagnati dalla previsione di sanzioni specifiche per le violazioni, nonostante quanto precisato da una nuova circolare interpretativa del Viminale
- 13 marzo 2020
Coronavirus, quando l’emergenza restringe le libertà meglio un decreto legge che un Dpcm
È problematico che una fonte normativa di rango secondario limiti libertà costituzionali come la libertà di circolazione sull’intero territorio nazionale
- 06 settembre 2019
Più poteri, più contenzioso: le riforme rischiano un boomerang
L'eccesso di conflitti rispecchia l'instabilità del Paese e l'assenza di una seconda Camera con funzioni di compensazione
- 14 agosto 2019
Con il taglio dei parlamentari non si potrà votare prima di aprile-giugno 2020
Se si voterà entro dicembre, si voterà su 945 parlamentari e non su 600. Ma la proposta di riduzione del numero dei parlamentari non sarebbe vigente nella successiva legislatura. Se invece si vuole renderla davvero vigente nella legislatura successiva, bisogna attendere almeno la primavera inoltrata del 2020, rispettando l'iter dell'articolo 138 della Costituzione. Ecco perché
- 28 dicembre 2017
Poteri quasi pieni ma niente fiducia, possibili decreti e nomine urgenti
Con l’emanazione dei quattro decreti del Presidente della Repubblica (scioglimento delle Camere, convocazione dei comizi elettorali e assegnazione alle circoscrizioni elettorali dei seggi spettanti rispettivamente a Camera e Senato), l’ordinamento costituzionale italiano entra nella fase di
- 14 agosto 2017
Una minore conflittualità che fa ben sperare
Da quando il giudice delle leggi si è presentato anche, se non soprattutto, come l’arbitro dei conflitti tra lo Stato e le Regioni, la misurazione dell’andamento di quei conflitti - tra il numero dei ricorsi presentati, i soggetti proponenti, l’esito dei contenziosi, anche dal punto di vista
- 01 dicembre 2016
Risposta alle nuove esigenze della democrazia 2.0
Nella tradizione costituzionale italiana la tensione per una valorizzazione degli istituti di partecipazione popolare è presente sin dai tempi dell’Assemblea costituente. Naturalmente, questa esigenza si è oltremodo rafforzata e amplificatanel tempo di oggi.
- 11 novembre 2016
Con lo spacchettamento rischio «disarmonia»
Con il rigetto da parte del Tribunale di Milano del ricorso presentato il 27 ottobre dai professori Valerio Onida, già presidente della Corte costituzionale, e da Barbara Randazzo, entrambi dell’Università di Milano, anche l’ultimo ricorso pendente di fronte ai giudici contro il quesito
- 31 luglio 2016
Iter legislativo e titolo V, uno Stato più semplice
In autunno saremo chiamati a esprimerci su un referendum di revisione costituzionale, doppiamente storico: per il testo, perché finalmente introduce tante soluzioni che, seppure da tempo arate in Parlamento e nell’opinione pubblica, ancora nei fatti attendono di essere introdotte nell’ordinamento;
- 16 gennaio 2015
Quando il supplente Merzagora rimase in carica 4 mesi
C'è una luce che il diritto prevede sempre accesa, quella delle istituzioni. Perché il diritto, che vive spesso di rotture e di discontinuità, non ammette invece interruzioni, vuoti e assenze di continuità nell'ordinamento costituzionale, tanto rispetto agli organi quanto rispetto a coloro che, in
- 13 gennaio 2015
Il percorso costituzionale dalle dimissioni all'elezione
Ora che lo stesso presidente della Repubblica ha deciso di evidenziare pubblicamente come imminenti le sue dimissioni, di fronte a un punto ragionevole di assestamento e di positiva prospettiva futura proprio di quelle riforme per le quali aveva accettato obtorto collo, un anno fa, di essere
Responsabilità dei partiti l’ultimo appello del Colle
È tempo di tornare alla «normalità costituzionale, ovvero alla regolarità dei tempi di vita delle istituzioni, compresa la Presidenza della Repubblica», chiudendo «la parentesi di un’eccezionalità costituzionale». È tutto racchiuso qui, in questa frase pronunciata dal Presidente della Repubblica
- 09 ottobre 2014
Bisogna tutelare lo stato di diritto dai suoi abusi
Il 28 ottobre prossimo, come noto, il Presidente della Repubblica sarà ascoltato dalla Corte d'Assise di Palermo in veste di testimone su una presunta